Discussione: Sito osservativo in provincia di Cuneo: Gias Bandia
-
10-08-2017, 13:54 #1
- Data Registrazione
- Oct 2015
- Località
- Cinisello Balsamo (MI)
- Messaggi
- 406
- Taggato in
- 329 Post(s)
Sito osservativo in provincia di Cuneo: Gias Bandia
Segnalo il sito per chi volesse vivere un’avventura in mezzo alla natura alpina con tenda e telescopio. Secondo le Mappe dell’ IL, le Alpi Cozie meridionali sono l’ultima zona buia del Nord-Ovest italia, con in più il Sud esente da IL.
GoogleMaps
Il posto è situato a Ovest di Cuneo sul fondo della Valgrana, 10 km dopo il santuario di Castelmagno. La valle è famosa per i colli Fauniera e d’Esischie, tappe del Giro d’Italia. Il sito in particolare è ai lati di una strada bianca che porta al rifugio della Gardetta.
Non è un colle di collegamento, in quanto la strada poco oltre il Fauniera rigira su se stessa e torna indietro attraverso una valle parallela, il Vallone dell’Arma. Per tale motivo la strada non è in buone condizioni e il manto stradale è in più punti disconnesso. Ciononostante ho visto passare tranquillamente camper e roulotte.
Consiglio vivamente di salire via Caraglio e proseguire per Valgrana: la strada fino a Castelmagno è una buona strada di montagna. Una volta superato il santuario a quota 1660 finiscono i boschi e si apre il lungo vallone roccioso. La strada è stretta ad una sola corsia (con rientri di sicurezza), ma l’ampia visuale permette di scorgere il sopraggiungere di altre auto e quindi di regolarsi di conseguenza.
DSCF2256 - Copia.jpg via verso il Fauniera
Al colle Fauniera si supera la statua di Pantani e si prosegue in una stretta gola di roccia (valle della Morte) fino a un tornante che immette nella valle discendente. Si svolta a destra per valicare un piccolo colle argilloso e ci si immette nella valle disabitata del Gias Bandia. La strada da qui diventa sterrata mantenendo quota 2400m: bisogna solo avere accortezza a non toccare col fondo dell’auto: una normale citycar 2WD da 15cm d’altezza non ha particolari problemi nell’affrontare il percorso.
DSCF0155 - Copia.jpg strada bianca
La postazione migliore da cui osservare si trova a ridosso di un recinto di una vecchia polveriera, visibile da Maps come una sagoma quadrangolare. Qui è presente un parcheggio dove lasciare l’auto e montare la tenda nel pratone adiacente. Non essendo parco naturale, il bivacco è permesso anche di giorno, con l’accortezza di parcheggiare l’auto a ridosso della pista. Per i camper, è presente una postazione libera a ridosso di un gruppo di casermoni della IIGM: qui ogni anno si ritrovano diversi camperisti in vacanza con le famiglie. Attenzione: la copertura telefonica è ballerina. Sull’altopiano non c’è campo, bisogna fare 30 minuti di passeggiata per aggirare una cima e cogliere la rete francese, sia telefonica che internet.
Ah, Il sito è trafficato da … mucche!
pano01_01.jpg pano
DSCF0180 - Copia.jpg vista dall'alto con la zona di sosta
Naturalmente l’altopiano è raggiungibile solo nel periodo estivo fino a metà Settembre, fino a quando i pascoli non si trasferiscono giù nelle malghe a fondovalle, ed anche in estate l’attrezzatura da portare è quella tipica invernale (si raggiungono i 0°C facilmente, una notte il telo del dobson si era completamente cristallizzato).
Gli alberghi e le aziende agricole che offrono opportunità di pernottamento sono a Castelmagno, 40 minuti di strada fino all’altopiano. Il rifugio della Gardetta non è invece raggiungibile con auto normali.
Per una panoramica del luogo rimando al collegamento su Astrofriends. Riassumendo, ecco le potenzialità che offre il sito:
- Non essendo un valico, non risente di forte vento e il seeing è il più delle volte ottimo;
- Ottima la trasparenza, essendo a oltre 2400m di quota;
- La schermatura delle cime circostanti limita IL e la risalita di umidità pomeridiana dalla pianura (il Fauniera è invece perennemente avvolto da nubi grigie);
- Valle disabitata aperta in direzione Sud fino a -40° di visibilità effettiva
- Posizione geografica non soggetta a perturbazioni stazionarie ma solo di passaggio (in entrata dalla Francia).
Dob RP_Astro 300/1500 | TV Pan 24mm, TV Nag 13mm, TV Nag 9mm, Cel Ultima 5mm
La Mia Strumentazione
-
10-08-2017, 14:01 #2
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Località
- Meina (NO), Vanzaghello (MI), Domodossola
- Messaggi
- 250
- Taggato in
- 46 Post(s)
Re: Sito osservativo in provincia di Cuneo: Gias Bandia
bello questo posto
SW Newton 200/1000 su EQ6R, e siamo sulla buona strada...
La mia (povera) galleria fotografica: https://dso-browser.com/profile/anjiloh
-
10-08-2017, 14:46 #3
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,560
- Taggato in
- 932 Post(s)
Re: Sito osservativo in provincia di Cuneo: Gias Bandia
Ti tengo aggiornato .
Davvero incantevole come postoLa Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
10-08-2017, 15:33 #4
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,595
- Taggato in
- 2261 Post(s)
Re: Sito osservativo in provincia di Cuneo: Gias Bandia
ottimo grazie!
-
10-08-2017, 16:41 #5
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Sito osservativo in provincia di Cuneo: Gias Bandia
Un paradiso, farò l'impossibile l'anno prossimo per esserci!
Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
11-08-2017, 14:25 #6
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Briga Novarese (NO)
- Messaggi
- 152
- Taggato in
- 71 Post(s)
Re: Sito osservativo in provincia di Cuneo: Gias Bandia
Ottimo sito osservativo.
Quest'anno mi risulta impossibile muovermi, ma l'anno prossimo......
Dob GSO 10" Deluxe
-
11-08-2017, 15:19 #7
- Data Registrazione
- Oct 2015
- Località
- Cinisello Balsamo (MI)
- Messaggi
- 406
- Taggato in
- 329 Post(s)
Re: Sito osservativo in provincia di Cuneo: Gias Bandia
Ottimo, intanto la voce gira, così da organizzarsi per tempo per l'anno prossimo.
Quest'anno farò una ricognizione nei giorni di luna nuova. Se ci saranno aggiornamenti vi terrò informati. CiaoDob RP_Astro 300/1500 | TV Pan 24mm, TV Nag 13mm, TV Nag 9mm, Cel Ultima 5mm
La Mia Strumentazione
-
11-08-2017, 15:38 #8
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,560
- Taggato in
- 932 Post(s)
Re: Sito osservativo in provincia di Cuneo: Gias Bandia
Ciao Paolo , io per il corrente Novilunio potrei essere disponibile.
L' unica cosa che mi frena sono le 7 ore di viaggio. Verrei con mia moglie a patto di trovare disponibili i miei per fare da babysitter alle mie figlie. Vediamo che passa il tempo.La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
21-08-2017, 19:48 #9
Re: Sito osservativo in provincia di Cuneo: Gias Bandia
Dobson 10" SW (Dobby) - Mak SW 127/1500 con Exos 1 - Oculari: Plossl 10mm e 25 mm, ES 16mm - Barlow X-Cel-LX 2x - Canon EOS 1300D, e tanta passione
-
22-08-2017, 12:25 #10
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,560
- Taggato in
- 932 Post(s)
Re: Sito osservativo in provincia di Cuneo: Gias Bandia
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
Discussioni Simili
-
Sito osservativo e fotografico
Di robj nel forum AstroFriendsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 22-09-2016, 19:12 -
Osservazione Gias Bandia (CN) 6-7-8 Agosto
Di Ogu nel forum Report osservativiRisposte: 28Ultimo Messaggio: 27-08-2016, 09:39 -
Cercasi sito osservativo nel est Siculo
Di Salvatore nel forum AstroFriendsRisposte: 7Ultimo Messaggio: 25-07-2015, 00:31 -
Sito osservativo
Di ncrndr nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 0Ultimo Messaggio: 18-03-2015, 19:36 -
Il mio sito osservativo
Di robj nel forum Report osservativiRisposte: 0Ultimo Messaggio: 22-02-2015, 21:16
let Me introduce myself
Oggi, 11:36 in Mi presento