-
19-08-2017, 14:34 #1
Telescopio Skywatcher Telescopio Dobson N 406/1800 Skyliner FlexTube BD DOB GoTo
Salve a tutti, ho deciso di comprarmi un telescopio e oggi ho trovato questo http://www.astroshop.it/skywatcher-t...b-goto/p,21289.
Costa troppo quindi volevo sapere se questo telescopio lo si può trovare usato.
Grazie in anticipo.
-
-
19-08-2017, 14:38 #2
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Telescopio Skywatcher Telescopio Dobson N 406/1800 Skyliner FlexTube BD DOB GoTo
Costa troppo quindi volevo sapere se questo telescopio lo si può trovare usatoNewton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
19-08-2017, 14:45 #3
Re: Telescopio Skywatcher Telescopio Dobson N 406/1800 Skyliner FlexTube BD DOB GoTo
Ok grazie per avermi risposto
-
19-08-2017, 15:02 #4
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,772
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Telescopio Skywatcher Telescopio Dobson N 406/1800 Skyliner FlexTube BD DOB GoTo
ma soprattutto poi, ammesso e non concesso che tu lo trovi, saresti capace di valutare un buon usato?
Ultima modifica di etruscastro; 28-08-2017 alle 14:48
-
19-08-2017, 15:08 #5
Re: Telescopio Skywatcher Telescopio Dobson N 406/1800 Skyliner FlexTube BD DOB GoTo
A 1000 euro in meno trovi lo stesso tele (nuovo) ma senza Goto.
-
19-08-2017, 16:39 #6
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,236
- Taggato in
- 168 Post(s)
Re: Telescopio Skywatcher Telescopio Dobson N 406/1800 Skyliner FlexTube BD DOB GoTo
Ma se è il tuo primo telescopio, se ho capito bene, non è un po' esagerato iniziare con un dobson da 40cm f4.5 GoTo?
Se il budget lo permette io prenderei un 10" al massimo, perché sicuramente un 40cm non è facile da domare...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
19-08-2017, 16:53 #7
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Telescopio Skywatcher Telescopio Dobson N 406/1800 Skyliner FlexTube BD DOB GoTo
È solo un po' ingombrante e pesante, inoltre serve uno sgabello a due o tre scalini per arrivare all'oculare.
A parte ciò, è uguale agli Dobson.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
19-08-2017, 18:29 #8
Re: Telescopio Skywatcher Telescopio Dobson N 406/1800 Skyliner FlexTube BD DOB GoTo
Ascolta, ma.... l'hai mai visto dal vivo?
Ecco, vedi questa immagine
05780_alt05.jpg
Prenditi un 12"goto se vuoi...Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.
-
19-08-2017, 18:53 #9
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Telescopio Skywatcher Telescopio Dobson N 406/1800 Skyliner FlexTube BD DOB GoTo
No, ragazzi, vi garantisco che un 16" non è uguale agli altri dobson (più piccoli).
In primo luogo collimare un tele con rapporto f/4,5 non è uno scherzo nemmeno dopo aver fatto esperienza con rapporti focali più lunghi.
Bisogna essere in grado non solo di eseguire la collimazione con un alto grado di precisione, ma anche saper riconoscere molte altre condizioni che influenzano la resa ottica (problemi meccanici, qualità dello specchio, temperatura e seeing).
In secondo luogo la termostatazione è un bel problema, risolvibile solo con l'estrazione dello strato-limite tramite ventola aspirante e diaframma anteriore.
In terzo luogo gli ingombri e i pesi sono di tutto rispetto già in un truss vero, non voglio nemmeno pensare a muovere la base di un semi-truss, in particolare quella dello Skywatcher che tra tutti (SW, GSO, Orion, Lightbridge) è la più pesante.
Per me un telescopio del genere è da postazione semi-fissa, adatto a chi abita in zona rurale molto buona e lo porta fuori casa con uno spostamento di poche decine di metri, carriolandolo come nella figura postata sopra.
Non voglio scoraggiare nessuno, ma solo mettere sull'avviso prima di fare un acquisto che, senza le conoscenze necessarie, si potrebbe rivelare una delusione.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
19-08-2017, 19:08 #10
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,236
- Taggato in
- 168 Post(s)
Re: Telescopio Skywatcher Telescopio Dobson N 406/1800 Skyliner FlexTube BD DOB GoTo
Ecco Gitt ha espresso le mie perplessità: non ho esperienze dirette ma leggendo proprio da lui che ha esperienza certe difficoltà sento di poterlo sconsigliare a chi sta iniziando, lo considero uno strumento quasi di arrivo più che uno di partenza proprio per non avere delusioni come ha già giustamente detto.
Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
Discussioni Simili
-
Telescopio Dobson SkyQuest XT4.5 Classic di Orion(PRIMO TELESCOPIO)
Di Neo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 56Ultimo Messaggio: 30-11-2016, 18:12 -
Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
Di ser nicolas nel forum Primo strumentoRisposte: 43Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 18:57 -
Sky-Watcher Skyliner 250PX 10" FlexTube O dobson gso deluxe 10"
Di smaicolx nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 27-01-2014, 12:39 -
Il mio primo telescopio, Il mak 127 AZ GOTO della SW
Di AstroMak nel forum AutorecensioniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 22-07-2013, 10:18 -
pareri skywatcher skyliner 150p
Di calandrino nel forum Primo strumentoRisposte: 60Ultimo Messaggio: 13-11-2012, 17:45
Nuova camera per l'osservatorio
Oggi, 15:51 in Strumenti di ripresa