Risultati da 1 a 10 di 27
Discussione: Noaa 12683 del primo di ottobre
-
01-10-2017, 17:34 #1
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- provincia di Catania
- Messaggi
- 317
- Taggato in
- 32 Post(s)
Noaa 12683 del primo di ottobre
Salve,
condivido due interessanti (spero lo siano) immagini della noaa 12683.
Una in luce bianca a 6mt di lunghezza focale ed una con il K-line a 4,8mt.
Sempre con il rifrattore da 152mm e la dmk21
Saluti
sun 17-10-01 10-11-51_01.jpgsun 17-10-01 11-18-59_01.jpg
-
-
01-10-2017, 17:51 #2
Re: Noaa 12683 del primo di ottobre
Sempre bellissime (…ed interessanti…) le tue riprese del Sole!
-
01-10-2017, 17:54 #3
Re: Noaa 12683 del primo di ottobre
Bel lavoro!
Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.
-
01-10-2017, 21:11 #4
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 5,169
- Taggato in
- 787 Post(s)
Re: Noaa 12683 del primo di ottobre
Ottimo lavoro , stamane la stavo osservando anche io.
Dobson DocTelescope 24" F 4,2 ; Takahashi FCT 150 ;Intes MN 68 ( 154/1200) ; BD Skywatcher 200/1000. Nagler 31 e 5 mm , Delos 17,3 ; 10 e 8 mm ecc...
-
01-10-2017, 21:49 #5
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 6,798
- Taggato in
- 669 Post(s)
Re: Noaa 12683 del primo di ottobre
Ciao @turi lo vecchio le tue foto sono sempre emozionanti
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
02-10-2017, 00:04 #6
Re: Noaa 12683 del primo di ottobre
Che belle, che filtro usi in luce bianca, a tutta apertura o prisma?
Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80 e 120ed, Celestron 8, TS 80/480, Coronado PST su Atik4000M, Canon 350d Baader, Canon 600d, ASI120MM, ASI224MC, DMK41AU
-
02-10-2017, 07:18 #7
Re: Noaa 12683 del primo di ottobre
Gran belle foto, Turi apprezziamo molto i tuoi lavori , vedo in queste foto una differenza di "nitidezza" , forse perché nella seconda hai usato il filtro K per il calcio e rimane visibile solo quella frequenza e il resto un po si perde?
......e così scoprii la luce..... www.beyondtheligth.com
Grag . Galleria Flickr:https://www.flickr.com/people/146316700@N05/
-
02-10-2017, 08:04 #8
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 22,750
- Taggato in
- 1860 Post(s)
Re: Noaa 12683 del primo di ottobre
bellissima già in visuale ma in foto (le tue foto) diventa spettacolare, bellissime!
-
02-10-2017, 16:40 #9
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- provincia di Catania
- Messaggi
- 317
- Taggato in
- 32 Post(s)
Re: Noaa 12683 del primo di ottobre
Grazie, troppo buoni, come sempre.
Per le riprese utilizzo il prisma di Herschel
La differenza di nitidezza è dovuta al fatto che le riprese nella riga del
calcio sono molto sensibili al seeing.
Saluti e grazie ancora.
-
22-10-2017, 17:02 #10
Re: Noaa 12683 del primo di ottobre
che belle le foto del sole! sembrano quasi vive!
io non l'ho mai osservato, non ho l'attrezzatura adatta...ma la superficie si "muove"?? sembra fatta da tanti pezzettini....Apo ED 66/400 - Nikon Action Ex 8x40 - Mak 127/1500 SLT - Oculari PL40/30 - FF27 - Zoom8/24 - Barlow Apo 2x - Torretta Tecnosky - Canon 600D - Le mie Foto -
-
Discussioni Simili
-
Noaa 12551
Di turi lo vecchio nel forum SoleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 07-06-2016, 08:07 -
Noaa 12434 del 18 ottobre
Di turi lo vecchio nel forum SoleRisposte: 15Ultimo Messaggio: 09-11-2015, 22:30 -
Noaa 2192 25/10/14
Di Barbieri Michael nel forum SoleRisposte: 8Ultimo Messaggio: 15-11-2014, 16:47 -
noaa 2192
Di Astrometeo nel forum SoleRisposte: 3Ultimo Messaggio: 28-10-2014, 00:09 -
Noaa ar 1732/34
Di Patric nel forum SoleRisposte: 8Ultimo Messaggio: 06-05-2013, 21:25
Primo telescopio
Oggi, 20:05 in Primo strumento