-
07-10-2017, 17:56 #1
Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
Forum buongiorno, mi chiamo Davide e questa è la mia prima discussione. Sono inscritto a questo forum da circa 2 anni ma ho solo provveduto a aprire il thread di presentazione, poi solo (tanta) lettura. Ora però ho bisogno di un consiglio da voi esperti quindi vi disturbo un pochino ma, prima di sparare richieste a caso, vi enuncio le mie priorità/possibilità/idee:
1) sono appassionato di astronomia e di astrofisica ma solo sui libri, zero pratica coi telescopi
2) voglio comprarmi il mio primo telescopio ma cominciare con calma senza partire con un Hubble terrestre sprecando solo soldi e passione
3) abito ad Ancona con un inquinamento luminoso abbastanza presente ma posso avere un buon cielo a pochi minuti di auto e comunque gli Appennini sono a circa un'ora di macchina, ma comunque dovrò e potrò spostarmi quindi niente telescopi giganti (che tanto neanche sfrutterei al momento)
4) non voglio essere succube della sindrome da strumentazione, voglio guardare il cielo non guardare il telescopio
5) ho una passione sfrenata per il Deep Sky
6) voglio cominciare (e continuare nel tempo) ad osservare ma l'obbiettivo è l'astrofotografia del Deep Sky
detto questo vi metto a conoscenza della mia scelta, Skywatcher ED serie con montatura EQ5 synscan. Il mio dubbio verte ora su quale modello prendere, se il 80/600 o il 100/900 tenendo conto appunto che, prendendo il telescopio adesso (e facendo esperienza) in primavera vorrei poter cominciare a fotografare qualcosina. Ovviamente sono coscio che non esiste un telescopio "miracoliser" e che molto nell'astrofotografia lo fa la mano e so anche che ci sono tantissimi oggetti da fotografare per ogni tipo di configurazione, quello che mi preme sarebbe capire quale siano le reali differenze applicative tra le due focali in un APO come il sopracitato (in ambito fotografico e anche visuale) e quale mi consigliereste di prendere tenendo conto di quello che ho scritto sopra.
Ringrazio in anticipo chi mi risponderà e, vista l'occasione del "first thread" vorrei ringraziarvi, ho imparato più qui che in molti scritti stampati.
Cieli sereni, Davide
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
07-10-2017, 18:02 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,773
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
per fare visuale occorre un minimo di diametro, per cui tra i due proposti da te verterei sul 100/900; questo però essendo un f9 è abbastanza "lento" fotograficamente (f9) per cui occorrerà un riduttore/spianatore.
detto questo una eq5 in ambito fotografico la vedo sottodimensionata, ci vuole almeno una heq5, mentre andrebbe bene per l'80ino.
però ripeto, se vuoi fare anche visuale il diametro è troppo importante.
detto questo io farei un pensierino sul TS 115/800 e una heq5 o eq6, questo è un set up che ti permetterebbe di fare bene entrambe le cose senza allargarsi troppo col budget.
oppure puoi fare eq5 con l'80/600 che metti a fotografare e poi ti prendi un dobson da 8"!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-10-2017, 18:08 #3
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
Grazie Etrucastro. Riguardo alla montatura, avevo già pensato alla HEQ5 ma sarebbe un po fuori budget. Ho letto molti pareri contrastanti su questo fattore e mi chiedo come mai una montatura che regge 10kg (al massimo) non riesca gestire un tubo con il ED100 che pesa 3.5kg. Per il Dobson non ho posto purtroppo ma mi piacerebbe molto
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Davide79; 07-10-2017 alle 18:17
-
07-10-2017, 18:18 #4
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
Per l'osservazione visuale di oggetti deep-sky ci vuole quello che non vuoi: un telescopio gigante.
Perciò punta direttamente all'ottantino ED su EQ5 e comincia a fotografare.
Per l'osservazione visuale serve un telescopio di grande apertura (Newton, Schmidt-Cassegrain) per il deep-sky e un telescopio specifico (Cassegrain, Maksutov-Cassegrain, rifrattore apocromatico) per l'osservazione planetaria.
Per l'astrofotografia serve un Newton, un Ritchey-Chretien, un Dall-Kirkham, un tripletto apocromatico... dipende dal soggetto da riprendere. Ma, soprattutto, serve una montatura con i controfiocchi.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
07-10-2017, 18:27 #5
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
Un newton 150 o 200 f5 su HEQ5?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando TapatalkLe mie astrofoto: https://telescopius.com/profile/ale.crl
Newton SW 250/1200 EQ6 | CCD Sbig ST8-XME | Binocolo RP Optix 10x50
-
07-10-2017, 18:27 #6
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
Grazie Angeloma.
quindi, ricapitolando: con lo ED80 (o 100 che sia) oltre la fotografia, che cosa riesco a guardarci? Perchè altrimenti ho visto che esistono anche alcuni modelli tripletto piccini ma non da svenarsi. Sono un po confuso
-
07-10-2017, 18:31 #7
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
in verità l'idea iniziale era questa ma i problemi non sono pochi perchè, oltre all'ingombro, allo strano posizionamento dell'oculare in alcuni casi ed al bisogno di manutenzione vi è anche il problema che io sono alto 1.70m scarso e sinceramente di fare visualizzazione con una scaletta proprio mi strugge l'animo. Meglio allora lo ED che ci osservo i pianeti e tra qualche mese faccio compere ulteriori e comincio a scattare.
-
07-10-2017, 18:46 #8
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
Di roba ne vedi tantissima; la differenza rispetto ad un telescopio di diametro maggiore è che vedrai minori dettagli e non è poco, purtroppo.
Comunque stelle doppie, ammassi aperti, i globurali più luminosi e i pianeti più grandi oltre alla Luna sono alla sua portata.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.
-
07-10-2017, 19:07 #9
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
Bene, grazie a tutti. Credo che seguirò i consigli ed andrò di ED80. Visto che ci sono, quale camera CCD prendereste voi? E poi ancora una domanda. Ho una reflex Nikon disponibile, potrei già cominciare ad usarla o mi serve altro (oltre gli adattatori ovviamente)?
-
07-10-2017, 19:11 #10
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
con lo ED80 (o 100 che sia) oltre la fotografia, che cosa riesco a guardarci?
Cinquant'anni fa, saresti invece rimasto a bocca aperta. In quel tempo facevo le mie prime osservazioni con un acromatico 77/910 e vedevo allora tanto quanto e come, oggi posso fare con uno strumento di apertura ben maggiore.
Compromessi a non finire da accettare, ma come suggerisce ale.cri: un Newton 150-200 f5 ti permette di stare con i piedi su due staffe. Mi raccomando la montatura, però!
io sono alto 1.70m scarso e sinceramente di fare visualizzazione con una scaletta proprio mi strugge l'animo
Meglio allora lo ED che ci osservo i pianeti
Andrebbe già meglio con il 115/800, che un po' per l'apertura, un po' per la lunghezza focale, concede molto di più anche sul deep.
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Differenza prezzo
Di Salvatore nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 10-09-2017, 09:07 -
Differenza tra due telescopi
Di atp nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 04-08-2016, 08:04 -
differenza camere asi
Di Salvatore nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 18-03-2016, 08:40 -
differenza tra 150 e 200
Di edict101 nel forum Primo strumentoRisposte: 12Ultimo Messaggio: 24-02-2015, 21:13 -
Differenza tra una CGEM. E una EQ6
Di nicola66 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 10Ultimo Messaggio: 12-02-2014, 19:53
Nebulosa Manubrio M27 [APOD...
Oggi, 07:02 in APOD by Astronomia.com