Risultati da 1 a 10 di 41
Discussione: La mia prima osservazione! :)
-
07-10-2017, 23:59 #1
La mia prima osservazione! :)
Abbiamo sistemato sul nostro illuminatissimo balcone il telescopio sapendo che avremmo visto solo la luna: aspettando che uscisse da dietro un frondoso albero, ci siamo guardati intorno e abbiamo puntato verso l'unico oggetto che brillava.
Guardandolo dall'oculare la luce sembrava ferma, e dunque abbiamo pensato trattarsi di un pianeta.
l'applicazione sul telefonino (che non so quanto sia precisa) dava in zona nettuno più alto a sinistra vicino all'acquario e plutone in basso a destra nel sagittario.
non vedendosi però nessuna costellazione, era impossibile capire di cosa si trattasse...
guardando intorno con l'oculare si vedevano stelle più o meno deboli, ma non avendo una visione d'insieme come quando si guarda con gli occhi o con il binocolo, è stato impossibile capire.
Riguardandolo ancora mi sembrava la luce tremolasse, ma magari erano gli occhi stanchi.
Mi è venuto il dubbio potesse essere una stella, e ho pensato a Vega, visto che la Lyra doveva stare nei dintorni, ma non riuscendo a vedere l'insieme mi è rimasto il dubbio.
Ho preso dimestichezza con le leve flessibili (molto comode) e con gli oculari, anche se passando dal 10 al 25 e viceversa non ho notato grandi differenze su questo oggetto.
Dopo ci siamo dedicati alla Luna: che spettacolo, luminosissima, finalmente me la sono goduta dal mio strumento, senza dover fare code e spartirmi il tempo con nessun altro se non con mio marito.
In questo caso i due diversi oculari hanno invece dato due visioni completamente diverse: d'insieme il 25 e superdettagliato il 10.
La parte in penombra era meravigliosa, dava proprio il senso della profondità.
Prima di apprestarmi all'osservazione avevo guardato la cartina con mari e crateri, ma al momento dell'osservazione ho pensato di godermela e basta, lasciando ai prossimi giorni l'individuazione di qualche elemento. No stress!
alle 23.30 è andata dietro il palazzo, e siamo rientrati, giusto in tempo per vedere lo speciale TG2 dossier "infiniti mondi", tanto per rimanere in tema.
Che dire, lo strumento mi sembra valido come primo approccio.
Vibra un pò quando muovo le leve flessibili, ma è anche colpa mia che ogni tanto poggio la mano inavvertitamente.
A volte mi sembra che la montatura vacilli...
insomma, sarà che mi accontento di poco ma, considerando le condizioni climatiche, di illuminazione e di ubicazione della casa, abbiamo visto pure troppo!
Purtroppo a Roma è così, ci rifaremo con osservazioni in posti migliori!
-
08-10-2017, 01:27 #2
Re: La mia prima osservazione! :)
Ottimo! Direi che è andata benissimo, è normale che il tele vibri durante gli spostamenti, anche solo usando il focheggiatore, pian piano si imparano a gestire i tempi di smorzamento, è utile allo scopo mettere l'oggetto al lato del campo visivo e poi farlo transitare, con oculari a largo campo apparente si ha più tempo per smorzare le vibrazioni, altrimenti si fa come si può, sulle stelle la differenza di focale dell'oculare non si nota molto, aumenta o diminuisce il campo visivo, salvo l'osservazione di stelle doppie, in questo caso gli ingrandimenti fanno si che si separino nel campo visivo quelle con separazioni minime....
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
08-10-2017, 09:11 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,598
- Taggato in
- 2261 Post(s)
Re: La mia prima osservazione! :)
ottimo, hai visto che poi non è così difficile, basta solamente iniziare a piccoli passi, dapprima con gli oggetti più semplici e poi via via alzando l'asticella delle difficoltà sotto cieli più bui.
se punti una stella anche cambiando l'oculare non vedrai differenze, una stella è e rimane sempre di aspetto puntiforme, anche, ammesso sia fattibile, a 1000x.
una domanda volevo fartela, hai allineato il cercatore al telescopio?
hai cercato di allineare la montatura al Polo?
-
08-10-2017, 11:13 #4
Re: La mia prima osservazione! :)
* frignanoit: sì, devo gestire i tempi di smorzamento, ma l'entusiasmo e la foga di vedere son brutte bestie!
* etruscastro: cercatore allineato correttamente;
allineamento alla polare fatto puntando genericamente verso il nord, seguendo l'applicazione del
telefonino che indicava la polare, che era impossibile vedere!
Mentre aspettavo che la luna si collocasse in posizione comoda (osservo tra palazzi e alti alberi) quando abbiamo notato dall'altro lato del balcone l'oggetto luminoso, con i movimenti di
ascensione retta e declinazione abbiamo cercato di portarlo nell'altra direzione, impappinandoci un pò tra treppiedi e angolature.
Mio marito (io seguo sempre le istruzioni e cerco di capire prima in linea teorica tutto), molto praticamente ha sollevato il telescopio con tutta la montatura e l'ha girato dall'altro lato, puntandolo verso l'oggetto che altrimenti, con il tetto del balcone del piano di sopra, non sarebbe stato possibile inquadrare!
Poi, per osservare la luna, stesso procedimento dall'altra parte, in barba alle istruzioni ed all'allineamento
Come di dice, di necessità, virtù!
p.s. che applicazione utilizzate per l'individuazione degli astri?
-
08-10-2017, 11:26 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,598
- Taggato in
- 2261 Post(s)
Re: La mia prima osservazione! :)
ahah praticità estrema ma funzionale!
-
08-10-2017, 12:11 #6
Re: La mia prima osservazione! :)
esatto! accipicchia quanto pesa... per riportarlo dentro... che fatica, facendo attenzione a non sbattere tra mobili e porte.. l'abbiamo lasciato montato perche' intendo usarlo spesso, l'ho giusto coperto con un panno per la polvere.
chissa' che deve essere portarlo nel deserto o comunque in posti senza inquinamento...
mi accontenterei di riuscire a portarlo a las palmas dove dicono ci sia il cielo più pulito d'europa, ma anche in grecia su un'isola poco frequentata e poco illuminata.
Qualcuno ha mai portato in viaggio il telescopio? L'avete messo in stiva? come l'avete impacchettato? nel bagaglio a mano non entra.
-
08-10-2017, 12:13 #7
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,785
- Taggato in
- 700 Post(s)
Re: La mia prima osservazione! :)
Sul PC di casa, consiglio caldamente Stellarium gratuito e completo.
Su Smartphone, mi trovo bene con SkySafari Plus (non sento necessità della versione Pro) al costo di pochi €Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
08-10-2017, 13:40 #8
Re: La mia prima osservazione! :)
Qui ci sta tutto, l'imballo andrebbe bene curato con gomma piuma, più che alla montatura intorno al tubo...
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=1825&famId=2Ultima modifica di frignanoit; 08-10-2017 alle 13:45
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
08-10-2017, 13:41 #9
Re: La mia prima osservazione! :)
grazie mille Phil, li proverò!
-
08-10-2017, 14:07 #10
Re: La mia prima osservazione! :)
ma qui ci va solo il tubo, o c'è anche una tasca laterale per la montatura?
poi la sacca ovviamente va tutta ricoperta di gommapiuma e sigillata con quel servizio aeroportuale di imballaggio.
Credo ci siano degli oggetti che vanno spediti segnalando la particolarità (pensavo agli strumenti musicali, agli scii, alle canne da pesca) e sicuramente il telescopio rientra tra questi, per evitare che lo sbattano in stiva scagliandoci addosso le valigie
fino ad ora, a parte i passeggini che vanno tra i "fuori misura", non abbiamo mai imbarcato niente del genere.
Devo informarmi su modalità e costi.
Certo ho paura che me lo rubino... preferirei portarlo a bordo con me
Discussioni Simili
-
Prima osservazione
Di naieh nel forum Report osservativiRisposte: 15Ultimo Messaggio: 02-03-2015, 23:22 -
La mia prima osservazione
Di ElyTrick nel forum Report osservativiRisposte: 13Ultimo Messaggio: 27-08-2014, 16:01 -
La mia prima osservazione
Di ziofrancotto nel forum Report osservativiRisposte: 7Ultimo Messaggio: 31-03-2014, 11:16 -
prima osservazione...
Di dome58765 nel forum Report osservativiRisposte: 9Ultimo Messaggio: 10-02-2014, 21:56 -
prima osservazione
Di paperbike nel forum Report osservativiRisposte: 4Ultimo Messaggio: 16-01-2014, 11:11
Ngc2264-Ngc2261-Ic2169-ecc.
Oggi, 14:35 in Deep Sky