Discussione: Primo telescopio: quale fra questi?
-
29-10-2017, 17:59 #11
Re: Primo telescopio: quale fra questi?
Ciao e grazie per la risposta. Hai ragione è un 650 ho sbagliato. Comunque, quindi tu mi stai consigliando il primo per la maggiore robustezza del treppiede e il fatto che ha già inseguitore? Col 200, avendo una montatura meno stabile ( + altri 100 di motorino arriverei a spendere 400 ) quindi comunque non ne varrebbe la pena ? Meglio spenderne 250, imparare su questo e conservarsi i soldi per un futuro telescopio più performante? Si, l’unica rogna sarebbe il puntatore che è un red dot. Molti parlavano molto bene anche del Bresser e dello Sky-Watcher, per un 50 euro in più comprerei lo stesso motorino del celestron, ma credo resti il problema della montatura poco stabile
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
29-10-2017, 18:06 #12
Re: Primo telescopio: quale fra questi?
Meglio un 900 allora? Il mio principale interesse resta il deep sky
È io mio primo telescopio, non ho mai messo le mani su niente, se non partecipato a qualche osservazione con il telescopio dell’universita ( una bestia )
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
29-10-2017, 18:07 #13
Re: Primo telescopio: quale fra questi?
Hai inquadrato tutto, l'unico che vale la spesa per provarci è il primo, al massimo ci aggiungi in seguito un telrad oppure un cercatore RACI... con un buon allineamento alla polare se impari a farlo bene puoi inseguire su un asse con riprese brevi e qualcosa salta fuori.. Gli ingrandimenti non interessano ti serve una focale veloce, e poi con una barlow in visuale risolvi sempre..
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
29-10-2017, 18:14 #14
-
29-10-2017, 18:17 #15
Re: Primo telescopio: quale fra questi?
Si, ma non con questo tele, è leggero e insegue il giusto, ti farebbe solo casini, l'unica è fare brevi esposizioni...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
29-10-2017, 18:21 #16
Re: Primo telescopio: quale fra questi?
Pensa che per garantirti qualcosa di appena serio servirebbe una configurazione come questa..
https://www.loisirsplaisirs.com/skyw...-pro-goto.html
Quindi va bene un avventura ma senza pretese...Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
29-10-2017, 18:24 #17
Re: Primo telescopio: quale fra questi?
Ma il problema risiede solo nel treppiede o principalmente nella montatura?perche eventualmente potrei pensare di comprare in seguito un treppiede più robusto. Quella del celestron è una montatura cg3 mentre quella degli altri dovrebbe essere una eq2 o eq3, non conosco le differenze fra le due, ma se mi dici che la prima è migliore mi fido
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
29-10-2017, 18:28 #18
Re: Primo telescopio: quale fra questi?
Ho dimenticato anche di metterci l’omegon 150/750, ha una montatura eq3
-
29-10-2017, 18:31 #19
Re: Primo telescopio: quale fra questi?
Il problema risiede nell'insieme per fare astrofoto con profitto servono attrezzature adeguate, diametro, focale, montatura pesante, meccanica di un certo livello, sistemi di inseguimento, guida computerizzata ecc. ecc.. Si parla di migliaglia di euro, quello che ti ho linkato su HEQ-5 è il minimo e siamo già oltre 1000,00€...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
29-10-2017, 18:34 #20
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo telescopio: quale fra questi?
Il mio principale interesse resta il deep sky
Il motore A.R non serve per mantenere l’oggetto fisso e quindi permettere di fare foto a lunga esposizione?
Una montatura 10 Micron consente esposizioni non guidate di 30 minuti, ma costa più di 13 000 Euro senza accessori.
Serve un altro telescopio da affiancare al Newton per guidare l'esposizione. Una montatura computerizzata esegue automaticamente questa funzione. I motori "semplici" sono pensati per uso visuale, con l'intento di risparmiarsi l'inseguimento manuale; per uso fotografico, come già detto, è necessario usare un telescopio guida.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Quale tra questi oculari planetari per mak 150
Di emiscio78 nel forum AccessoriRisposte: 6Ultimo Messaggio: 23-08-2017, 18:22 -
Quale di questi due telescopi è migliore?
Di Drew nel forum Primo strumentoRisposte: 30Ultimo Messaggio: 10-06-2016, 19:27 -
Quale fra questi?
Di Jacopulsar nel forum Primo strumentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 31-05-2016, 20:15 -
Quale tra questi 10x50?
Di Lynch nel forum BinocoliRisposte: 1Ultimo Messaggio: 05-04-2016, 16:16 -
Primo telescopio, quale tra questi
Di Lynch nel forum Primo strumentoRisposte: 27Ultimo Messaggio: 01-04-2016, 18:31
Tutorial riduzione spettri Star...
Oggi, 13:30 in Spettrografia e Fotometria