Discussione: Crescent Nebula
-
03-11-2017, 20:52 #1
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,031
- Taggato in
- 825 Post(s)
Crescent Nebula
Eccomi con una nuova elaborazione, In questo caso ho voluto cimentarmi con un oggetto alquanto ostico , trattasi della nebulosa crescent " Mamma mia quanto ho dovuto faticare ".
Per farvi rendere conto delle difficolta di elaborazione voglio farvi vedere anche il grezzo ,
grescent grezza.jpg
questa invece e il frutto di quasi un'ora di elaborazione
IMG_2110.JPG
dati tecnici su astrobin
http://www.astrobin.com/320073/?nc=user
saluti NicolaUltima modifica di nicola66; 03-11-2017 alle 21:27
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
-
04-11-2017, 06:52 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,772
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Crescent Nebula
bel lavoro Nicola, ma è giunto il momento di farlo questo passo decisivo...
vai sotto un cielo buio!!
-
04-11-2017, 13:38 #3
Re: Crescent Nebula
Nicola purtroppo anche se andrai sotto un cielo migliore avrai comunque quel gradiente, perché è proprio una “caratteristica” della qhy10, dovuto al sistema di scaricamento dei dati dal sensore.
Leggi quello che riporta il manuale alla pagina 16.ZENIT Observatory www.flickr.com/gp/paolodesalvatore/9141CV
Gruppo Astrofili Galileo Galilei - www.grag.org
-
04-11-2017, 13:43 #4
Re: Crescent Nebula
Molto bella; con le due immagini si capisce perfettamente il tuo importante lavoro di post-produzione.
Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.
-
04-11-2017, 15:12 #5
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,031
- Taggato in
- 825 Post(s)
Re: Crescent Nebula
@Obi-Wan ti ringrazio per la precisazione, sicuramente non eliminerò del tutto il rumore di fondo ma sotto un cielo buio il segnale sarà più incisivo e l'elaborazione meno stresssnte
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
05-11-2017, 06:08 #6
Re: Crescent Nebula
Assolutamente vero!
ZENIT Observatory www.flickr.com/gp/paolodesalvatore/9141CV
Gruppo Astrofili Galileo Galilei - www.grag.org
-
08-11-2017, 22:29 #7
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,392
- Taggato in
- 326 Post(s)
Re: Crescent Nebula
Questa è venuta bene.
Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm
-
Discussioni Simili
-
Ngc 6888 Crescent nebula
Di Lorena 01 nel forum Deep SkyRisposte: 11Ultimo Messaggio: 28-07-2017, 17:23 -
Crescent Nebula in H-alpha
Di bluvega nel forum Deep SkyRisposte: 22Ultimo Messaggio: 22-06-2017, 21:32 -
Crescent Nebula (ngc6888)
Di kilis nel forum Deep SkyRisposte: 11Ultimo Messaggio: 27-05-2017, 20:07 -
NGC 6888 Crescent Nebula
Di bluvega nel forum Deep SkyRisposte: 10Ultimo Messaggio: 19-06-2015, 11:05 -
ngc 6888 crescent nebula
Di ixio nel forum Deep SkyRisposte: 16Ultimo Messaggio: 13-07-2014, 11:32
Nuova camera per l'osservatorio
Oggi, 15:51 in Strumenti di ripresa