Discussione: Passo dello Spluga
-
18-11-2017, 09:05 #1
Passo dello Spluga
Buon giorno a tutti. Volevo chiedere se qualcuno di voi è mai stato ad osservare al passo dello Spluga. Dal sito light pollution map sembra essere buio quanto il sempione, ma da casa mia (Merate) impiegherei circa la metà del tempo a raggiungerlo.
Immagino che in questo periodo il passo sia chiuso, ma mi piacerebbe andarci in primavera/estate. Per il momento di posti bui di almeno 21 SQM frequento solo il passo san Marco, val Brembana.
Grazie a tutti!
-
-
20-11-2017, 09:07 #2
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Passo dello Spluga
La metà no, dai: almeno due ore ce le metti ad andare su allo Spluga, mentre al Sempione saranno 30-40' in più.
Senza contare che da Chiavenna in poi è una strada molto più tortuosa.
D'estate può essere una valida alternativa, che però non ho ancora esplorato.
Magari @medved, abitando in Valtellina, può dirci qualcosa in proposito.Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
20-11-2017, 10:14 #3
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: Passo dello Spluga
Non ci sono mai stato ad osservare ma ho amici che lo conoscono, posso provare a chiedere loro. La zona comunque dovrebbe essere molto vocata
Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
Franco Milani:
-
20-11-2017, 13:46 #4
Re: Passo dello Spluga
Ho capito, grazie mille delle risposte. per il tempo di percorrenza non ho guardato su google map, effettivamente la metà del è eccessivo. Potrei però contare su un appoggio a Madesimo da amici che non sarebbe male.
-
22-11-2017, 07:35 #5
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: Passo dello Spluga
Lo Spluga mi dicono sia già chiuso anche se per un pezzo la strada è ancora percorribile. Sinceramente non so se ci siano spiazzi adatti prima della sbarra. Il maloja è troppo urbanizzato anche se credo che luoghi come Sils Maris o limitrofi siano ancora molto vocati. Non so però come i doganieri possano considerare il trasporto di strumenti ottici avanti e indietro dalla Svizzera.
La valmasino è molto bella ma è anche angusta, la valle di preda rossa sarebbe perfetta ma c'è il faro della diga che rovina tutto......a proposito ma sarà legale tenere un faro acceso tutte le notti?
Il passo san Marco è a soli 24km da casa mia ma il suo cielo è fortemente compromesso dalle luci della pianura (Bergamo e Milano). Non so come possa essere la zona tra Aprica e Trivigno oppure la Val Malenco dove era attivo un piccolo osservatorio o la val fontana prossima all'osservatorio Piazzi.Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
Franco Milani:
-
22-11-2017, 16:20 #6
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Passo dello Spluga
Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
22-11-2017, 22:40 #7
Re: Passo dello Spluga
Grazie mille per le indicazioni. Abituato al laghetto del Pertus (Roncola, valle Imagna) e al pian del Tivano, il passo San Marco mi sembra il paradiso. Effettivamente a sud/sud-ovest si vede l'effetto deleterio dell'inquinamento luminoso, l'orizzonte sembra un crepuscolo continuo. Ma a nord e a est dall'orizzonte e a sud-ovest sopra i trenta gradi il celo mi pare nero, almeno secondo la mia piccolissima esperienza. Lo scorso noviluglio la via lattea era scolpita, e ciò che mi ha colpito di più (oltre l'infinità di stelle visibili) era che all'oculare il cielo dietro alla stelle era nero pece. M31, m33 e ngc981 erano una meraviglia stupenda, indescrivibili.
Mi hanno consigliato anche il passo Dordona, ma non penso sia diverso dal San Marco.
Grazie delle dritte, allargheró i luoghi di esplorazione a partire dalle valli indicate. Ormai ho capito che per un buon cielo bisogna viaggiare un paio d'ore.
-
23-11-2017, 08:50 #8
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Passo dello Spluga
Eh, eh, il cielo buio è una specie di sostanza stupefacente che induce dipendenza e dosi sempre più massicce e più pure, ma, a differenza delle droghe reali, fa solo bene al corpo e alla mente.
Purtroppo cieli decenti (SQM 21,3) sono in effetti ad almeno due ore di auto da Milano.
Per avere cieli davvero buoni, bisogna fare ancora più strada.
Però come hai detto, ci facciamo andar bene anche altri posti, sfruttando quello che si può, come al San Marco,
oppure quando è chiuso (cioè sempre a parte d'estate) puoi provare i Piani dell'Avaro (Val Brembana, sopra a Cusio): anche lì cielo buono solo Nord-Nord Est-Est, ma meglio di Piani del Tivano e Valcava.Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
23-11-2017, 09:48 #9
Re: Passo dello Spluga
Sì, i cieli bui creano dipendenza, ormai dal giardino di casa non riesco proprio più a osservare...proverò i piani dell'avaro, e anche la Val Masino, ho visto che non ci vuole molto più tempo rispetto al san Marco (traffico permettendo). Proverò
-
24-11-2017, 13:08 #10
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: Passo dello Spluga
Val Masino ha il problema di essere molto profonda, già se ti alzi un po' verso i bagni di Masino o verso la val di Mello è meglio ( x val di mello è necessario un permesso giornaliero che si acquista al bar di San Martino).
Potrebbe essere interessante anche la val bodengo ( laterale della val Chiavenna sopra Gordona.Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
Franco Milani:
-
Discussioni Simili
-
28/04/2017 Passo dello Zovallo
Di Gitt nel forum Report osservativiRisposte: 16Ultimo Messaggio: 23-05-2017, 08:47 -
Passo dello Zovallo 27/12/2016
Di Gianluca97 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 04-01-2017, 13:41 -
Passo dello Zovallo, 27 Dicembre 2016
Di Gianluca97 nel forum Report osservativiRisposte: 20Ultimo Messaggio: 31-12-2016, 08:08 -
Osservazione Passo dello Zovallo 07-12-2016
Di Ogu nel forum Report osservativiRisposte: 9Ultimo Messaggio: 19-12-2016, 14:24 -
Passo dello Zovallo (PC) 6 Maggio 2016
Di Gitt nel forum Report osservativiRisposte: 24Ultimo Messaggio: 12-05-2016, 12:18
Il mistero della materia oscura
Ieri, 18:37 in Astrofisica