Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 43
  1. #1
    Nana Rossa L'avatar di Japponiglio
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Varese
    Messaggi
    421
    Taggato in
    52 Post(s)

    Lucomagno 15 Novembre 2017

    Il pomeriggio è stato travagliato. Vado o non vado? Sarà aperto? Sarà ghiacciato? E se andassi al Sempione? Le piazzole saranno innevate? Dopo decine di messaggi al povero @Salvatore e l'esortazione a venire con me ad @esculapius75, mi decido sul da farsi e, complice una previsione meteo eccezionale, parto alla volta del Lucomagno. Ho Scelto quel passo piuttosto che il Sempione per il fatto che sia leggermente più vicino e che abbia avuto la conferma che almeno il piazzale del passo fosse pulito, asciutto e sgombero. Fossi andato al Sempione ed avessi trovato tutto innevato, mi sarei dovuto mettere a bordo strada... strada molto più trafficata di quella che porta ai Grigioni (A Lucomagno, invece, nessuna auto incontrata mentre salivo o scendevo, nessun veicolo transitato al passo in 6h di presenza).

    Ore 20.30, parto da zona Varese, ci son 6°. Ore 22, arrivo.
    Nelle valli sottostanti un cappottino di nebbia imprigiona anche quel poco IL presente in zona.
    Al passo ci son -3° e solo il 33% di umidità. Insolito per Lucomagno, l'umidità, lì, è spesso presente. C'è un leggero venticello, percettibile ma non fastidioso, che soffia curiosamente da W. Di solito, invece, arriva da N, dal lato dei Grigioni.

    Le mie due piazzole preferite sono entrambe innevate. Una, parzialmente (in effetti mi sarei potuto metter lì, ma la visuale non sarebbe stata il massimo, dato che i 3/4 della piazzola sono stati utilizzati come deposito per la neve) l'altra non la riconosco nemmeno. E' completamente seppellita da due spanne di fiocchi. La strada è pulita, un po' ghiacciata in alcuni punti, ma nulla di preoccupante. Da Campra in su, il paesaggio è imbiancato.

    Mi piazzo al passo, nel posteggio dell'Ospizio. Nessuna luce, asfalto pulito ed asciutto.



    Scendo dall'auto e mi guardo attorno. Non sono ancora adattato al buio ma il cielo mi appare stupendo. Mi sembra di vetro, nero, traslucido. Pece. Le stelle paiono delle biglie di vetro colorato, chi gialla, chi blu, chi bianca, incastonate su una tavola di ossidiana nera. Lancio uno "Yooo-hoo" che riecheggia verso il Pizzo Dell'Uomo, tanto non mi sente nessuno, se non cervi e caprioli.

    Monto e lascio andare in temperatura, mentre mi abituo al buio e spazzolo a binocolo.
    Come un bambino mi butto nella neve, ne pesto un po' e mi allontano un centinaio di metri, su un pendio leggero, tra il "frop", "frap" e "crop" sotto i miei piedi.

    Le stelle sono ferme, brillano, le Pleiadi mi sembrano più blu, Capella più gialla, Orione più bello. Sarà la voglia di osservare, ma questo cielo mi è parso davvero speciale. Sguaino il lettore SQM e faccio una prima lettura allo zenit: 21.79. Credo sia il valore più alto che abbia registrato fin ora. Facendo la media con una decina di altre osservazioni il valore medio è stato 21.73. Il pickering, valutato dal mio 12", è stato di 6. Con tutta quella neve mi sarei aspettato più luce. Invece, attorno a me, il buio totale. Ho dovuto accendere la torcia rossa per ritrovare la strada per raggiungere auto e telescopio!

    Inizia la serata, oggi ho in lista diversi oggetti, per me, esotici. Sono conscio del fatto che sarà difficile osservarli tutti, ma ci proverò.

    Urano
    Lo strumento non è ancora perfettamente in temperatura, ma osservo Urano. La visione è un po' impastata, è a S (la pianura Padana si fa sentire, seppur in lontananza) e molto basso, ma riesco comunque ad identificare, con il 5.5mm a 277x, due timidi puntini che so essere, a SW Oberon a SE Titania Non percepisco particolari colori nel disco di Urano e la visione di insieme è abbastanza tiepida. Non mi aspettavo diversamente, le condizioni non mi permettevano di fare, e vedere, di meglio.

    NGC 7479 [GX Peg VM 10.85 SB 13.35]
    Come le altre galassie tra Pegaso ed i Pesci che ho osservato, questa si trova bassa e a S, quindi le mie aspettative erano direttamente proporzionali alla sua declinazione.
    A 58.6x la galassia mi appare come se fosse di taglio, un chicco di riso sbiadito, ma so, invece, che ci rivolge la faccia. La barra che noto ha un andamento N-S, con la parte N leggermente inclinata verso E, di meno di 10°. A 108.8x, con il 14mm, non noto altre particolarità se non questo taglietto di luce, immerso in una leggera nebulosità laterale. La galassia risulta quasi perfettamente, con la sua barra, sul segmento tra due stelle nelle immediate vicinanze. A 5.5mm, 277x, noto, invece, delle irregolarità nelle terminazioni della barra. In particolare, a N, in direzione di TYC 1163-0994-1 è ben visibile, solo in distolta, un cambio di direzione verso W di quel ramo che sembra dirigersi verso una stellina di MV 14 di cui non ho trovato nome né informazioni. La cosa è meno accentuata a S dove, dalla barra, si nota un andamento amorfo e non direttamente riconducibile ad un braccio di spirale. Sembra quasi che la barra, lì, si sfilacci ed allarghi, senza lasciar percepire alcun cambio di direzione. E' comunque chiaro che ci sia qualcosa da indagare meglio quando questo oggetto sarà più alto. Il bulge è molto luminoso, tanto da farmi pensare che vi si sovrapponga una stella. La barra del braccio principale è ben visibile. Il resto si perde in una nebulosità percepibile meglio in distolta, molto stretta ed affusolata, solo in corrispondenza della barra. Oggetto molto interessante, peccato fosse così basso.

    NGC 7619 [GX Peg VM 11.44 SB 12.41]
    Parto da Theta Pis e, a metà del segmento che lo collega al quadrilatero formato da 59, 58, 55 e 57 Peg identifico, un po' a fatica, questa galassia a 58.6x. Appare come un oggetto dalla vaga natura stellare, non fosse per della nebulosità. Mi ricorda un globulare tenue e non risolto, come se stessi osservando M3 a binocolo. Salendo di ingrandimenti, a 277x, è chiara la sua natura di galassia ellittica, con un andamento N-S ed un rapporto, tra gli assi di, circa, 1.5:2. Nelle vicinanze, all'interno dello stesso campo visivo dei 100° a disposizione, noto a SE NGC 7626 [GX Peg VM 11.2 SB -], dall'aspetto e caratteristiche quasi del tutto identiche alla precedente. La visione di entrambe, nell'oculare, è particolarmente interessante. A questi ingrandimenti, a quella declinazione, i dettagli si perdono e non colgo nessuna delle altre galassie che dovrebbero essere lì attorno. Quantomeno, non oggi.

    M74 [GX Psc VM 9.39 SB 14.13]
    Un classico, che non avevo mai avuto modo di osservare bene. Partendo da Kullat Nunu, a ore 11, ecco che già a 58.6x appare un grazioso fiocco tondeggiante, con un bulge centrale ben accentuato e luminoso. Il disco della galassia mi sembra essere sbavato, irregolare. A N credo di vedere un braccio distaccarsi nettamente dal corpo centrale e a S, pur non risolvendo alcun dettaglio, noto che il bulge sembra non rimanga esattamente al centro di quel disco di luce a me visibile. Sembrerebbe quasi che, a SW, il disco sia deformato, come se fosse leggermente oblungo. Aumentando gli ingrandimenti, quella che era solo una percezione con il 26mm, diventa certezza a 108.8x. Ciò che vedo, a N, è proprio il braccio della galassia e, a S, quella formazione irregolare che avevo precedentemente notato è da addebitarsi ad un ulteriore braccio che si avvolge mentre la galassia appare ruotare in senso orario. La parte meglio dettagliata è quella del braccio di NE. A 277x l'immagine si scurisce notevolmente, ma in distolta noto le bande scure che separano il bulge dal suo braccio superiore ed inferiore. Noto anche un andamento spiroidale nella sezione W che, a minor ingrandimenti, non spiccava. Proprio in quella zona che prima mi sembrava una sbavatura oblunga del bulge, noto la separazione, scura, tra i bracci. L'allungamento del bulge, pertanto, era la somma dello stesso con il braccio passante a SW, resi inscindibili dai minori ingrandimenti e, probabilmente, dal seeing.

    continua....
    Ultima modifica di Japponiglio; 20-11-2017 alle 20:51
    Blog. Lightbridge 300-1524, ES 100° 5.5-9-14-25mm, UHC & OIII Astronomik, Nikon 10x50

  2. #2
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,499
    Taggato in
    2339 Post(s)



    Re: Lucomagno 15 Novembre 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Japponiglio Visualizza Messaggio
    Sguaino il lettore SQM e faccio una prima lettura allo zenit: 21.79. Credo sia il valore più alto che abbia registrato fin ora. Facendo la media con una decina di altre osservazioni il valore medio è stato 21.73.
    cribbio che roba!
    gliel'hai fatta una foto?
    io quando misurai un incredibile (per il luogo) 21.47 a Lasco di Picio lo feci, ogni tanto me lo guardo!
    aspetto il proseguo del report!

  3. #3
    SuperNova L'avatar di SVelo
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,435
    Taggato in
    916 Post(s)

    Re: Lucomagno 15 Novembre 2017

    L'incipit è da romanzo, complimenti per la narrativa

  4. #4
    Nana Rossa L'avatar di Japponiglio
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Varese
    Messaggi
    421
    Taggato in
    52 Post(s)

    Re: Lucomagno 15 Novembre 2017

    No, non volevo maneggiare troppo il telefonino per non perdere l'adattamento al buio. Sono due o tre noviluni che non li fotografo più. Però mi hai messo la pulce nell'orecchio ed ho controllato quelli di quando, giovine ed inesperto, li fotografavo. A dire il vero ho toccato l'apice a Giugno, con un 21.84 (media 21.81), sempre a Lucomagno in una giornata, anch'essa, spettacolare. Forse la mancanza della neve gli ha dato quel pizzico in più di buio.



    Al terzo posto, per ora, sempre lì, un 21.53 (con media sempre in linea)



    Stasera ritorno in tema e posto il resto del report.
    Ultima modifica di Japponiglio; 20-11-2017 alle 20:48
    Blog. Lightbridge 300-1524, ES 100° 5.5-9-14-25mm, UHC & OIII Astronomik, Nikon 10x50

  5. #5
    Nana Rossa L'avatar di Japponiglio
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Varese
    Messaggi
    421
    Taggato in
    52 Post(s)

    Re: Lucomagno 15 Novembre 2017

    ...

    NGC 7743 [GX Peg VM 13.29 SB 14.67]
    Ritorno in Pegaso e, prendendo come punto di riferimento 77 Peg, identifico questa galassia all'interno di una "cascata di stelle". Si trova, infatti, incastonata all'interno di una moltitudine di astri disposti da N a S. Ne conto almeno 10 che, chi sopra e chi sotto, accompagnano la galassia come fossero goccioline d'acqua in caduta libera. Ai bordi, lontane, a W ed E, 77 Peg e HIP 117236 formano i lati di una freccia, verso S che ha, come vertice estremo, HIP 117173. Ora che ci faccio caso, l'intera formazione è una ben definita freccia che ha, nel segmento verticale, la galassia circa a metà. NGC 7743 a 26mm, 58.6x, mi appare come un chicco di riso sbiadito. A 108.8x la galassia rimane qualcosa di ellittico, sbiadito, posizionata all'interno di un quadrilatero formato da 4 stelle dalle magnitudini, circa, dalla 11esima alla 14esima. A questi ingrandimenti non noto dettagli interni alla galassia ma la zona periferica appare avvolta da una certa nebulosità che avverto soprattutto in distolta. A maggiori ingrandimenti, 277x, l'immagine si scurisce ma noto una cosa molto particolare: oltre al bulge luminoso, a E ed W noto due zone, due fiocchetti di luce, più luminosi rispetto alla normale nebulosità riscontrata. E' come se ci fossero, ai lati del bulge ma all'interno dell'oggetto, due stelline fioche ed ovattate all'interno del disco della galassia. Inizio a disegnare su carta questa mia interpretazione visiva e, per ora, non sono sicuro se si tratti di stelle sovrapposte o componenti galattici. Riosservo il tutto e lo studio in distolta. Lo seguo a lungo, per ulteriori 10, interminabili, minuti in cui penso ed ipotizzo, cerco di capire cosa sia e di cosa possa trattarsi. Abituandomi all'immagine mi convinco del fatto che possano essere le zone iniziali di due bracci a spirale. L'indomani avrei avuto conferma di questa intuizione, una volta tanto ci ho azzeccato: la forma a chicco di riso era dovuta alla barra della galassia e le due zone più chiare, ai lati della stessa, erano le curve iniziali dei due bracci. Ammetto di aver goduto come un riccio, guardando le fotografie, confermando le ipotesi che avevo azzardato la notte prima.

    NGC 6946 [GX Cyg VM 9.6 SB 14.47]
    Aiutandomi con Alderamin, Kabalfird e Al Kidr, punto agevolmente la Fireworks.
    A 58.6x appare come un disco irregolare, molto visibile, contornato da un insieme di stelle che, a mo' di corona, gli stanno tutto intorno. Noto chiaramente, soprattutto salendo con gli ingrandimenti, che il disco non sia regolare e che presenti un rigonfiamento nella parte N, una nebulosità diffusa, rarefatta ed estesa, come se fosse un palloncino, ed un restringimento a S, con quello che mi sembra un accenno di braccio, più luminoso rispetto alla nebulosità diffusa, che si allunga verso una stellina, lì sotto, di 14esima magnitudine. A 277x, nonostante l'immagine perda luce, noto chiaramente 3 bracci. Il primo, più luminoso, va verso S e si estende di molto. Il secondo, leggermente meno luminoso ma comunque ben definito, rimane subito ad E rispetto al primo. Più corto, più interno, segue il precedente nella rotazione. Il terzo, ipotizzato, meno visibile e dettagliato, è a NW e piega verso W. Lo intuisco in distolta, ma la zona presenta della luminosità amorfa non meglio definibile. Quello che vedo non è un braccio, ma una "luminosità tendenziosa", un andamento appena intuito che, data la natura dell'oggetto, mi suggerisce la presenza di qualcosa di simile, piuttosto che confermarmelo chiaramente.

    NGC 6939 [OC Cep VM 7.8 SB 11.03]
    Esattamente a W della Fireworks ecco che, sul fondo cielo, si staglia questo delicato ammasso aperto. L'osservazione di due oggetti nello stesso campo visivo è una delle mie attività preferite e questa è davvero appagante. La migliore esperienza la vivo a 108.8x dove, con i 100° di campo, riesco, se pur di poco, a mantenere sia NGC 6946 che il 6939 nell'oculare. L'ammasso si trova all'interno di un quadrilatero di stelle a ore 11, 2, 5 e 8. Ne conto circa una cinquantina, puntiformi, solo una decina tra loro di dimensioni considerevoli, in confronto alle altre. L'ammasso risulta abbastanza compatto, ma non troppo. La sensazione è quella di un ammasso omogeneo, ma un po' spento rispetto ai classici Messier. Risulta comunque un'ottima visione, soprattutto data la presenza, ad E, della galassia che, prepotentemente, cerca di rubargli la scena.

    NGC 40 [PN Cep VM 10.7 SB 9.34]
    E' la prima volta che osservo questa planetaria. Filtro OIII, rimbalzo sulla punta del Cefeo e mi dirigo verso il bersaglio. La trovo abbastanza agevolmente, è piacevolmente posizionata tra due stelle: SAO 4061 e TYC 4302-0609-1 con cui forma un triangolo isoscele molto schiacciato. A 58.6x appare come fosse un piccolo pianeta, qualcosa di decisamente non stellare ma senza lasciar trasparire alcun maggior dettaglio. La visione migliore, paradossalmente, la ottengo senza filtri! Meno male che, come ormai è mia prassi, mi son intestardito nell'utilizzare i diversi filtri sulle varie nebulose (ed a provarne l'osservazione anche privandomi del loro utilizzo). In distolta compare chiaramente una bolla, leggermente ellissoidale, schiacciata sull'asse in direzione di TYC 4302-0609-1 con un rapporto, tra gli assi, di circa 4:5. L' OIII non è completamente inutile. Pur perdendo spinta la nebulosità discoidale, intravedo dei dettagli, ma solo in distolta, sul perimetro esterno della planetaria. GSCII 22267 e GSC 4302-0545 sono altre due stelle, più in prossimità della nebulosa, disposte su un segmento che interseca, nel suo centro, la planetaria. E' circa in direzione di queste due stelle che intravedo una maggiore luminosità ai bordi della bolla, sul perimetro della planetaria. A partire dai 108.8x in su è chiaramente visibile la stella centrale, V 400 Cep, estremamente luminosa, grossa, prepotente. E' la prima volta che vedo una centrale così bene, così netta, senza il minimo sforzo. Probabilmente l'oggetto merita qualche ingrandimento in più. Ci ritornerò con una barlow.

    NGC 188 [OC Cep VM 8.1 SB 13.72]
    Ho notato questo OC sulle mappe e non ho resistito. La vicinanza alla Polare mi ha incuriosito. L'ammasso è contornato da 7 stelle grosse e luminose che, come cani pastori, raggruppano la miriade di stelline, piccine e puntiformi, del OC. L'ammasso mostra una nebulosità diffusa di fondo ed un buon numero di stelle al suo interno. Spiccano una ventina di stelle maggiori. Le restanti, molte, si perdono nel fondo cielo. A 14mm, 108.8x, ho la visione migliore, con l'oggetto che occupa poco più che la metà del campo visivo.

    NGC 1560 [GX Cam VM 12.1 SB -]
    Questa galassia è stata un po' ostica. La rintraccio all'interno di un quadrilatero a N di HIP 21247, composto da stelle di 9na e 10ma magnitudine. Non posso dire di averla proprio vista. L'ho percepita. In distolta c'era chiaramente un oggetto, diagonale, affusolato e lungo, tra queste 4 stelle che, con un angolo di circa 45°, da W scendeva verso E. Non ho notato un bulge particolarmente visibile, era più una nebulosità diffusa, omogenea e... latitante. Non sono riuscito a cogliere alcun particolare, se non la forma e posizione. Inutile salire di ingrandimenti, quest'oggetto ha tenuto per se i suoi segreti. Per ora.

    M77 [GX Cet VM 8.87 SB 12.68]
    A W di Al Kaff, nella coda della balena, punto per la prima volta M77. L'oggetto è già chiaramente visibile a 58.6x ma la visione migliore la ho con il 5.5mm, a 277x. E' un oggetto molto luminoso, un disco irregolare sul fondo nero. Non riesco a coglierne particolari dettagli se non il fatto che il piatto galattico appaia ellissoidale e leggermente amorfo, con l'asse maggiore N-S, leggermente inclinato di circa 10° verso W. L'oggetto è inscritto in un quadrilatero di stelle a ore 11, 1, 3 e 6 con la nebulosità che arriva a tangere, quasi, le stelle ad ore 1 e 6. In distolta, ma sono davvero difficili da scorgere, percepisco dei chiari-scuri, probabilmente dati dalle zone prive di bracci, ma la luminosità diffusa dell'oggetto si impasta con il fondo cielo, rendendolo difficile da decifrare. Dovrò sicuramente riprovare quando la galassia avrà una declinazione migliore.

    NGC 1055 [GX Cet VM 10.59 SB 12.9]
    A SW di M77, lì nelle vicinanze, osservo questa piccola galassia. Ha a SW, a ore 8 e 7, HIP 12555 ed HIP 12598. La galassia è di taglio, con un asse quasi parallelo al segmento che collega le precedenti due stelle, inclinato, probabilmente, di 15° rispetto a quest'ultimo. La galassia appare molto più luminosa in distolta e si allunga , da W ad E, con un rapporto tra assi di circa 1:4. Sull'asse maggiore, a S, nella direzione delle due HIP appena citate, la luminosità è tronca. Rispetto alla sua parte centrale, più luminosa, che va via via a consumarsi sull'asse minore, il modo in cui "si consuma" nella parte inferiore non è simmetrico alla porzione speculare. E' come se, nell'ellisse risultante, parte della parabola sottostante l'asse maggiore sia stata troncata. E' come se qualcuno avesse "tirato una linea" ed impedito alla luce di continuare a diffondersi e perdersi in un gradiente. Lì per lì, ho immaginato si trattasse di una galassia irregolare. L'indomani avrei scoperto, con stupore, che l'asimmetria era dovuta al fatto che la galassia sia di taglio, ma non perfetto, e che la porzione a S fosse oscurata dal materiale esterno del braccio rivolto verso di noi. Figata. Non vedo l'ora di riguardarla conoscendo, ormai, questo dettaglio.

    continua...
    Blog. Lightbridge 300-1524, ES 100° 5.5-9-14-25mm, UHC & OIII Astronomik, Nikon 10x50

  6. #6
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,769
    Taggato in
    949 Post(s)

    Re: Lucomagno 15 Novembre 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Japponiglio Visualizza Messaggio
    No, non volevo maneggiare... A dire il vero ho toccato l'apice a Giugno, con un 21.84 (media 21.81), sempre a Lucomagno in una giornata, anch'essa, spettacolare. Forse la mancanza della neve gli ha dato quel ...
    Ottimo. Solo un appunto , occhio con la montagna verso Nord al Lucomagno , se entra nel campo del SQM ti sfasa il valore. ( potrebbe succedere , e non vuol dire che sia cosi , ma mi sembra corretto dirlo). Aspetto la fine del report per rispondere.
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  7. #7
    Nana Rossa L'avatar di Japponiglio
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Varese
    Messaggi
    421
    Taggato in
    52 Post(s)

    Re: Lucomagno 15 Novembre 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Salvatore Visualizza Messaggio
    occhio con la montagna verso Nord al Lucomagno, se entra nel campo del SQM ti sfasa il valore
    Ciao Salvo, certo, quel che dici è giusto. Ad ogni modo il mio meter è un SQM-L che ha un cono di raccolta luce, o FOV, di circa 10° (rispetto ai circa 40° del SQM normale). Solitamente misuro allo zenit e faccio una decina di letture tutt'attorno, arrivando fino a circa 60°-70°. La zona più scura, lì, è ovviamente il Nord, verso i Grigioni, che è abbastanza libero (circa 15° di impedimento). La montagna che credo tu abbia in mente è, immagino, il Pizzo di Cadreigh e lo Scopi, che rimangono ad E, con un impedimento di circa 30° se ti metti dove mi son messo io e N/E rispetto alla piazzola in cui sei stato tu l'ultima volta.

    Citazione Originariamente Scritto da Salvatore Visualizza Messaggio
    potrebbe succedere , e non vuol dire che sia cosi , ma mi sembra corretto dirlo
    Ci mancherebbe altro, anzi, ho solo da imparare, ben venga ogni critica costruttiva o consiglio da chiunque!
    Ultima modifica di Japponiglio; 21-11-2017 alle 09:55
    Blog. Lightbridge 300-1524, ES 100° 5.5-9-14-25mm, UHC & OIII Astronomik, Nikon 10x50

  8. #8
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,769
    Taggato in
    949 Post(s)

    Re: Lucomagno 15 Novembre 2017

    ... e comunque dalle descrizioni che fai degli oggetti , il valore aquisito ci starebbe tutto .
    Sì parlavo giusto di quella montagna , solo che ricordo a pelle che questa si trova Verso NNE , pero' non nel ristorante ma nella postazione vicino il ruscello.
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  9. #9
    Nana Rossa L'avatar di Japponiglio
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Varese
    Messaggi
    421
    Taggato in
    52 Post(s)

    Re: Lucomagno 15 Novembre 2017

    La tua percezione è corretta, dalla "tua" piazzola (freccia gialla) è a NE ed ho controllato, si tratta, in effetti, dello Scopi.

    Blog. Lightbridge 300-1524, ES 100° 5.5-9-14-25mm, UHC & OIII Astronomik, Nikon 10x50

  10. #10
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,769
    Taggato in
    949 Post(s)

    Re: Lucomagno 15 Novembre 2017

    Comunque decisamente belli quei valori , mi accontenterei di trovare sempre 21.5 col mio SQM senza lente e vivrei felice. Un cielo da 21.9 lo vidi solo una volta al Novena , avevo il malcapitato C11 fuori uso e mi trovavo di ritorno in quella selva oscura... cio, che vidi mi lasció turbato a vita , e lo pubblicai anche sul forum

    Dai Jac , facci leggere il resto adesso
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

Discussioni Simili

  1. Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 12-11-2017, 22:16
  2. Lucomagno 24 Settembre 2017
    Di Japponiglio nel forum Report osservativi
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 10-11-2017, 10:55
  3. Comete del mese di Novembre 2017
    Di etruscastro nel forum Sistema Solare
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 06-11-2017, 15:39
  4. Lucomagno 14 Ottobre 2017
    Di Gitt nel forum Report osservativi
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 20-10-2017, 18:38
  5. Passo del Lucomagno (Svizzera) - 23 Giugno 2017
    Di Gitt nel forum Report osservativi
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 03-07-2017, 22:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •