Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Primo strumento
-
11-12-2017, 14:20 #1
Primo strumento
Buongiorno a tutti. Sto iniziando a riflettere sulla mia prima strumentazione e per questo ho provveduto a compilare il questionario, molto utile, proposto nel forum. Premetto che da qui all'acquisto passerà ancora del tempo, ci tenevo solamente a farmi un'idea su cosa acquistare e su quanto mettere da parte per la spesa necessaria. Di seguito le risposte. Ringrazio anticipatamente quanti vorranno aiutarmi!
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di dettagli
c- Un grande diametro e qualità
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino, luogo facilmente raggiungibile e maggiormente accessibile ma...c- Posso spostarmi senza problemi. Vorrei prediligere, come luogo di osservazione, una stazione sciistica distante circa 20 km da casa. Il punto dove penso di stazionare dovrebbe toccare una quota s.l.m. di 1800 metri, più o meno.
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città. Queste prime due opzioni, a seconda delle condizioni, si alternano in quel che è la zona del giardino di casa.
d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore. Qui parliamo della postazione in montagna. Non credo di essere così sicuro da attribuire il cielo previsto in "e-"
6) Quando mi sposto:
Ho a disposizione lo spazio offertomi dalla mia Grande Punto, la quale verrà sostituta a breve da un veicolo con capienza simile o superiore.
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Nel caso del giardino, due passi contati e pochi secondi. Nel caso della montagna, sempre pochi passi semplici per caricare il tutto e circa mezz'ora per arrivare a destinazione.
7) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg. Tale peso dovrà essere ripartito tra tubo ottico e montatura o sbaglio?
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo e credo di poter imparare facilmente a collimare.
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
10) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
11) Quando ho trovato l'oggetto
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
Considerata la possibilità di poter pagare il telescopio rateizzando la cifra finale, credo di poter arrivare ad una cifra compresa tra i 600 e i 700 €.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
11-12-2017, 15:51 #2
Re: Primo strumento
Ciao Daniele,
Se veramente sei interessato al solo visuale potresti valutare un dobson (riflettori newtoniani su base altazimutale).
Offrono grandi aperture a prezzi contenuti, per quella cifra arrivi tranquillamente a 8 pollici (200 mm), forse persino 10 (250 mm) che collassabili sono trasportabili, inoltre hanno montature molto solide.
Di contro non hanno alcun tipo di inseguimento ne sono utilizzabili per la fotografia, una volta puntato l'oggetto è necessario inseguirlo a mano spingendo il tubo, senza movimenti micrometrici o manopole di sorta.
Il consiglio è come sempre di provarne uno perchè l'ingombro non è trascurabile e i movimenti manuali devono piacere.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Luca Nevski; 11-12-2017 alle 16:04
-
11-12-2017, 16:35 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,972
- Taggato in
- 2384 Post(s)
Re: Primo strumento
concordo con Luca, da ciò che traspare dal questionario sembra proprio che un dobson faccia al caso tuo.
ovviamente un tubo monolitico ti porterà via meno budget di un truss o di uno smontabile e terrà meglio la collimazione.
200 o 250mm?
ci entrano entrambi nel budget e a consuntivo hanno poca differenza di ingombro e pesi, io mi butterei sul 10" e penserei anche ad un oculare di buona fattura se il conto lo rateizzi!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
11-12-2017, 16:59 #4
Re: Primo strumento
Ciao Luca ed Etruscastro, grazie per le risposte.
In realtà, durante la compilazione del questionario, ho sempre avuto in mente la soluzione dobsoniana. Ho imparato, grazie a questo forum, che si adatti e si incastri alla perfezione con le condizioni che si rifanno alle mie esigenze, economiche e astronomiche che siano. Ho postato questo messaggio per avere un'ulteriore conferma da persone molte più esperte di me per farmi convincere della scelta già da tempo data per scontata. L'unico dubbio che mi affligge è la questione del diametro. L'acquisto avverrà quando ormai avrò alle spalle una buona "cultura astronomica", quindi non avverrà in modo sprovveduto. Il 200 ed il 250 sono sempre stati in pole position. Ultimamente, però, mi è stato fatto notare che i telescopi che vanno per la maggiore sono il 200 monolitico ed il 300 truss, mentre mi è stata sconsigliata la via di mezzo del 250, in quanto monolitico decisamente impegnativo. Sarà strumentite probabilmente, ma vorrei avere il massimo diametro che rispetti ovviamente il mio portafogli. Quindi, il 250 stava saltando tra le ipotesi e spendere molto di più per il truss non poteva essere la strada giusta da percorrere. Fortunatamente il 10" me lo consigliate quindi a tempo debito sarà mio. Grazie mille.
@etruscastro di che tipo di oculare parli? Mi piacerebbe andare mirato.
-
11-12-2017, 17:12 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,972
- Taggato in
- 2384 Post(s)
Re: Primo strumento
guarda... se osservi le dimensioni di un 8" e di un 10" entrambi monolitici ti accorgerai che, come detto prima, ci passa poca differenza, e tra la poca differenza io opterei per il 10".
guardiamo i numeri ad esempio di un GSO Deluxe che te lo consiglio a occhi chiusi:
un 8" ha il tubo lungo 1150mm contro i 1210mm del 10", meno di 10cm di differenza,
il peso dell'OTA sono 9.5kg dell'8" contro i 15.5kg del 10", meno del doppio,
la rokerbox (il basamento che farà da montatura) sono 11.2kg per l'8" contro i 12.2kg del 10"
come vedi non una grandissima differenza di pesi ma di contro hai 5cm di specchio in più.
certo, se decidessi per un 12" a quel punto ti consiglierei un collassabile ma li i prezzi cambiano.
per quanto riguarda l'oculare non intendevo nulla di preciso, ma se pensi che il GSO viene fornito con un ottimo 30mm ERFLE e un 9mm passabile potresti pensare di acquistare e farti mandare con la stessa spedizione (così risparmi le s.s.!) un 5mm per i forti ingrandimenti!
-
11-12-2017, 17:22 #6
Re: Primo strumento
Andrei a sforare di molto il budget con il 10" GSO Deluxe fornito con gli oculari di base e l'eventuale 5mm aggiuntivo?
-
11-12-2017, 17:40 #7
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,972
- Taggato in
- 2384 Post(s)
Re: Primo strumento
io non posso inserire link commerciali ma su un noto rivenditore europeo il GSO Deluxe 10" viene 598€ (scontato anziché 749€!) e un oculare Planetary Ed 5mm viene 94€, in più devi aggiungerci le s.s.
mentre un 8" viene 449€!
ora dipende da te e quanto vuoi investirci!
-
11-12-2017, 23:44 #8
Re: Primo strumento
Grazie @etruscastro, credo che farò l'investimento rivolto allo strumento più performante.
-
Discussioni Simili
-
Primo strumento
Di Raziel nel forum Primo strumentoRisposte: 9Ultimo Messaggio: 24-06-2017, 13:05 -
Primo strumento
Di Darth Farter nel forum Primo strumentoRisposte: 36Ultimo Messaggio: 23-02-2016, 11:05 -
Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Di Anton nel forum Primo strumentoRisposte: 60Ultimo Messaggio: 09-11-2015, 12:43 -
Primo Strumento
Di Supernova2015 nel forum Primo strumentoRisposte: 17Ultimo Messaggio: 31-03-2015, 18:10 -
il mio primo strumento
Di millo nel forum Primo strumentoRisposte: 16Ultimo Messaggio: 18-10-2013, 18:24
IC405 - Nebulosa Stella...
Oggi, 10:30 in APOD by Astronomia.com