-
07-04-2013, 10:31 #1
Primo telescopio, recuperato dalla cantina di mio zio, konus 200/1000 su eq5
salve a tutti, a breve mi presenterò nel topic adibito a ciò.
ho riesumato il telescopio di mio zio, rimesso a posto e collimato(in maniera ancora un pò grossolana dato che lo specchio secondario sembra spostato verso il primario, ma questo è un altro discorso). ( avendo gia qualche rudimento di astronomia ho potuto gia osservare pianeti, presto, appena potrò mi darò ad un pò di deep sky.)
ho oculari plossl(economici) 30mm,17 mm, 10mm , 6,3 mm e una barlow x2 (quest'ultima non vale neanche lo spazio che occupa nel mondo).
addirittura ho capito perfettamente tutta la faccenda dello stazionamento polare della montatura dell'inseguimento tramite solo la modifica dell'asse A.R.
mi rimane solo da capire meglio la faccenda delle coordinate equatoriali, ho capito la teoria ma sto un attimo ancora in difficoltà , c'è una guida pratica all'uso? cioè io ho pensato che essendo le coordinate immutabili nel tempo, se punto una stella conosciuta di cui so le coordinate posso trovare qualcosa mettendo in relazione le coordinate del punto da cui parto che farò diventare 0 e 0 sulla montatura e quelle del punto dove devo arrivare che diventerà (la differenza delle due coordinate..) sbaglio?
tuttavia la domanda è un altra.
Il telescopio è un newton 200/1000 su eq5 motorizzata, la domanda è, con questa montatura, semi ballerina , posso provare a fare un pò di astrofotografia? anche solo di pianeti, io non ho una reflex, che mi consigliate?una web cam ccd? o osm?
pool187
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
07-04-2013, 10:55 #2
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Primo telescopio, recuperato dalla cantina di mio zio, konus 200/1000 su eq5
Allora in primis benvenuto, anche se te lo ridarò nel topic adatto
Una guida pratica puoi trovarla qui o qui:
http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html
http://www.oacn.inaf.it/~brescia/TNC...ne_brescia.pdf
Comunque per rispondere alla tua prima domanda, si, sono coordinate che non cambiano in riferimento alla posizione dell'osservatore. Ovvero puoi essere dappertutto, ma se una stella starà a tot AR e tot DEC sarà sempre lì. Ovviamente il fatto che tu possa vederla o meno in riferimento al tuo orizzonte locale è un'altra storia
Quindi non importa fare un punto di riferimento. Una volta stazionata a dovere la montatura a dovere per la tua località, ti basterà indicare le sue coordinate nel sistema di spostamento motorizzato e la troverai nell'oculare.
Anche io ho lo stesso tuo telescopio, senza la motorizzazione. Dato che non posso permettermi una reflex io scatto in afocale (per Luna nel suo intero) o in proiezione d'oculare (per Luna in dettaglio e Pianeti). Ho utilizzato un adattatore micrometrico per digitali non reflex reperito online. Ma ovviamente tu che hai la motorizzazione una bella webcam planetaria non sarebbe affatto male.
Mi rimetto per questo a chi ne sa di più di me, dato che non ho esperienza nel campo.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
07-04-2013, 11:05 #3
Re: Primo telescopio, recuperato dalla cantina di mio zio, konus 200/1000 su eq5
ti ringrazio, pertendo dal fatto che il black diamond è di gran lunga migliore del mio konus recuperato, che tuttavia credo sia un ottimo strumento per iniziare dato che sono un novellino,
volevo sapere se potevo vedere qualche tua foto e dove hai trovato e quanto costa l'attrezzo con cui fai le foto con la compattina.
la mia montatura è motorizzata in entrambi gli assi, ma non ha goto, di fatto serve solo ad inseguire gli oggetti una volta centrati...
oltretutto prima di questo devo risolvere il problema dello specchio secondario... è troppo spostato verso lo specchio primario, nonostante abbia svitato le sue viti di collimazione ed abbia stretto quasi al massimo la vite centrale dell'asse, sembra cmq troppo spostato verso il primario...
cmq che dici, per iniziare è uni strumento decente no?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-04-2013, 11:58 #4
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Primo telescopio, recuperato dalla cantina di mio zio, konus 200/1000 su eq5
Per iniziare direi che va strabene! Io ho iniziato con un Konus rifrattore 60/450, quindi
Allora per quanto riguarda l'adattatore micrometrico (che io ho dovuto riadattare per la mia Bridge), lo trovi a questo link:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/16599.html
Per le mie foto invece ci sono topic in questo forum, qui -- qui -- qui -- qui (dove puoi vedere anche l'adattatore montato con la digitale) e quiOppure se vuoi ne trovi altre su fb e posso darti il mio contatto via messaggio privato.
Capito per la montatura, comunque è già un vantaggio, dato che almeno hai l'inseguimento dell'oggetto celeste che inquadri nel campo visivo dell'oculare.
Per lo specchio secondario non saprei dirti effettivamente a meno di non guardare una foto scattata al soggetto. Se ti va scattane una in modo che si veda il secondario attraverso il portaoculari, ed un'altra in modo che si veda sia il secondario e sia il primario guardando da dentro il tubo. Così sicuramente si potrà giudicare meglio la situazione
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
07-04-2013, 12:04 #5
Re: Primo telescopio, recuperato dalla cantina di mio zio, konus 200/1000 su eq5
bellissime le foto, però 83 euro mi sembrano troppi, considerando che con 200 euro mi prendo una reflex base usata con ir/cut e adattatore....
anche perchè la compatta che ho è buona ma non ottima ...
credo che prenderò una webcam ccd, scusami se sto andando fuori topic, ma come riesco a capire gli ingrandimenti quando metterò dentro una webcam nell'oculare?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-04-2013, 12:13 #6
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Primo telescopio, recuperato dalla cantina di mio zio, konus 200/1000 su eq5
Ti ringrazio per le fotografie
Eh si, è aumentato da quando l'ho comprato io (che l'ho pagato 67 euro). Io personalmente però ho deciso di fare questa spesa perchè sto mettendo da parte i soldi per una reflex da comprare una volta per tanto tempo, e quindi anche 80 euro li avrei spesi. Ovviamente capisco il tuo punto di vista
Per le webcam non saprei dirti purtroppo dato che non ho nessuna esperienza nel campo. Mi rimetto a chi ne sa di più al riguardo
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
07-04-2013, 12:29 #7
Re: Primo telescopio, recuperato dalla cantina di mio zio, konus 200/1000 su eq5
questa è la foto dell'oculare fatta con iphone 4s dal buco di un tappo di palstica modellato perfettamente, con calibro...
che ne dici?
img1070nx.jpg
http://img51.imageshack.us/img51/1461/img1070nx.jpg
le viti di collimazione sono state svitate quasi del tutto e la vite centrale è stata invece stretta più forte...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-04-2013, 12:38 #8
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Primo telescopio, recuperato dalla cantina di mio zio, konus 200/1000 su eq5
Direi che il secondario è centrato come linea di vista rispetto al portaoculare. Quindi questo mi sembra ok. Ora devi collimarlo in maniera tale che si veda il riflesso del secondario nel primario nella porzione 'tonda' più luminosa che si vede nel secondario in maniera tale che alla fine vedrai una cosa uguale a quella che viene mostrata qui
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
07-04-2013, 14:27 #9
Re: Primo telescopio, recuperato dalla cantina di mio zio, konus 200/1000 su eq5
Celestron Nexstar 127 - Oculari: 30mm Vixen NPL, Baader H. 17 e 13, TS N-ED 8mm
-
07-04-2013, 15:59 #10
-
Discussioni Simili
-
primo telescopio
Di maromaewq nel forum Primo strumentoRisposte: 45Ultimo Messaggio: 15-01-2013, 20:47 -
Vendo telescopio konus motormax 90 maksutov cassegrain nuovo.
Di kepler22b nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 23-12-2012, 13:56 -
primo telescopio
Di Siggiorgio nel forum Primo strumentoRisposte: 44Ultimo Messaggio: 07-08-2012, 09:13 -
Primo telescopio
Di Derfel nel forum Primo strumentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 24-06-2012, 20:58 -
Il mio primo telescopio
Di gozilla_sky nel forum Primo strumentoRisposte: 40Ultimo Messaggio: 14-06-2012, 10:20
Nuova camera per l'osservatorio
Oggi, 15:51 in Strumenti di ripresa