-
02-02-2018, 10:15 #1
BREAKING NEWS - Nuova legge regionale in PIEMONTE che supera la PESSIMA l.r. 31/2000
Condivido con voi con soddisfazione la buonissima notizia che ieri in mattinata il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il Progetto di Legge Regionale n.71, che di fatto supera completamente la precedente DEL TUTTO INEFFICACE L.R. Piemonte del 2000 in Legge "tipo Lombardia".
Dopo 18 anni e 4 tentativi andati a vuoto, un successo straordinario perché - da chi a suo tempo fece di tutto per demolire lei e le altre leggi regionali - la precedente Legge è stata sempre contrapposta alla LR. della Lombardia.
Probabilmente senza l'impegno dell'attuale presidente del Consiglio Regionale del Piemonte con cui si iniziò il percorso nel 2006 il successo sarebbe stato molto più difficile da raggiungere.
La nuova legge non costituisce un traguardo assoluto, certamente fa decadere quasi un simbolo di come non si dovrebbe concepire un impianto legislativo e questo permette di sperare in un futuro più roseo per il piemonte da un punto di vista dell'IL.
C'è stato chi per complicare la frittata ha anche tentato di inventarsi nuovi e di fatto "non misurabili/verificabili" modi di valutare l'inquinamento luminoso (vedasi CAM-2017); si va forse verso una rivisitazione e modifica, finalmente, della ben nota e assolutamente inutile UNI10819 cui faceva riferimento la vecchia legge regionale n. 31/2000 del Piemonte; norma UNI10819 di cui a questo punto non è chiaro quale sarà il futuro (se verrà di fatto allineata alle leggi regionali o resterà come un totem di un assurdo passato, vigente e quindi in totale anacronistica contrapposizione).
In sintesi col nuovo impianto legislativo n. 71.
1 - 0 cd/km a 90° o più in alto
2 - sorgenti e apparecchi efficienti (anche uso dei CAM)
3 - Luminanze e illuminamenti minimi e massimi previsti e quantificati, finalmente, dalle norme
4 - Impianti efficienti (CAM e il famoso rapporto fra altezza dei punti sorgenti ed interdistanza minima di 1:3.7), quindi niente più pali della luce infittiti ad libitum solo per far guadagnare le aziende installatrici e l'ENEL
5 - Regolazione dei flussi modulata al ribasso entro le ore 24, previsti anche impianti di tipo adattivo
Ma non dobbiamo passare sotto silenzio i due elementi veramente di avanguardia, che a giudicare da quel che si è visto in giro andrebbero estesi anche alle altre norme regionali: un limite di "temperatura di colore" massima per impianti funzionali (non architettonici o di altra natura per ora) uguale o inferiore a 3500K e la promozione dell'illuminazione adattiva che è una novità geniale e assolutamente logica che si sta iniziando a sperimentare concretamente in Svezia.
Questi due elementi fan sì che mentre prima la L.R. 31/2000 veniva presa ad esempio di come andavano fatte le cose da chi traeva vantaggi da un'illuminazione notturna dispendiosa e insensata, quasi per delegittimare le leggi più serie, adesso l'impianto giuridico deliberato in Piemonte potrà al contrario diventare base per future rivendicazioni migliorative alle altre L.R. esistenti.
Non male, direi.
Dal Piemonte ci fanno sapere che presto, appena possibile, verrà organizzato un un grande convegno con tutti gli stakeholder per promuovere i contenuti della nuova Legge, della quale si attende a breve nei tempi previsti dalle norme la pubblicazione.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
-
02-02-2018, 17:06 #2
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Località
- Trofarello e Cesana T., Piemonte
- Messaggi
- 89
- Taggato in
- 7 Post(s)
Re: BREAKING NEWS - Nuova legge regionale in PIEMONTE che supera la PESSIMA l.r. 31/2
e mi viene da dire...FINALMENTE!!!!!
forse c'è qualche speranza di poter fare qualche segnalazione anche nella terra della bagna caoda (per impianti nuovi perchè la legge non mi sembra che parli di retroazione a differenza di quella ligure).
Sarebbe bello se ci fosse qualcuno volto a raccogliere e veicolare tali segnalazioni, come l'eccellente lavoro che fate voi di Laziostellato nella vostra regione.
che la lotta abbia inizio!C8 SE,Paragon ED 40, Hyperion 24/68° & Zoom 8-24, Ortho 7, barlow 2.25x, OIII
-
02-02-2018, 18:10 #3
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Località
- Meina (NO), Vanzaghello (MI), Domodossola
- Messaggi
- 250
- Taggato in
- 46 Post(s)
Re: BREAKING NEWS - Nuova legge regionale in PIEMONTE che supera la PESSIMA l.r. 31/2
Ottimo ottimo davvero! Solo una domanda da 'gnurant piemontes... Cos'è il CAM?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando TapatalkSW Newton 200/1000 su EQ6R, e siamo sulla buona strada...
La mia (povera) galleria fotografica: https://dso-browser.com/profile/anjiloh
-
02-02-2018, 20:25 #4
Re: BREAKING NEWS - Nuova legge regionale in PIEMONTE che supera la PESSIMA l.r. 31/2
Criteri Ambientali Minimi - concetto che si applica anche ad altri ambiti, non solo all'illuminazione pubblica notturna.
http://www.ingegneri.info/news/ambie...ione-pubblica/
http://www.minambiente.it/comunicati...zione-pubblica
https://www.luxemozione.com/2017/10/...lica-2017.html
http://www.rinnovabili.it/energia/ef...ione-pubblica/
PS/non sei 'gnurant, è una innovazione giuridica recentissima che nasce nel Ministero dell'Ambiente ed è diventata operativa solo dall'ottobre scorso.
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
16-08-2018, 04:35 #5
-
16-08-2018, 06:43 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: BREAKING NEWS - Nuova legge regionale in PIEMONTE che supera la PESSIMA l.r. 31/2
@giovinco89, prima di postare, sarebbe gradita una presentazione QUI...
Inoltre, ti sei qualificato come rivenditore. Se è un errore, contatta l'amministratore @Stefano Simoni, per sistemare la cosa.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
01-11-2018, 19:28 #7
Re: BREAKING NEWS - Nuova legge regionale in PIEMONTE che supera la PESSIMA l.r. 31/2
Grazie innanzitutto per aver condiviso questa rincuorante notizia.
Per esempio nella mia zona uno degli impianti più nocivi è questo lampione "a ufo" adibito all'illuminazione pubblica, la direzione della luce è a ombrello molto aperto ed è visibile anche da molto distante, la nuova norma può fare qualcosa per regolamentarlo?
Per esempio la temperatura non è superiore a 3500k?
20181101_181143.jpg20181101_181101.jpg20181101_180745.jpgUltima modifica di Andrea Castagna; 01-11-2018 alle 19:43
-
05-11-2018, 17:31 #8
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Località
- Trofarello e Cesana T., Piemonte
- Messaggi
- 89
- Taggato in
- 7 Post(s)
Re: BREAKING NEWS - Nuova legge regionale in PIEMONTE che supera la PESSIMA l.r. 31/2
E' la zona lungo il Po dove iniziano i corsi Regina Margherita e Novara vero?
Ma la torre faro è nuova o vecchia? Perchè su quello che è stato installato prima della legge temo non si possa agire...anche se spero che qualcuno mi smentisca...C8 SE,Paragon ED 40, Hyperion 24/68° & Zoom 8-24, Ortho 7, barlow 2.25x, OIII
-
05-11-2018, 18:15 #9
Re: BREAKING NEWS - Nuova legge regionale in PIEMONTE che supera la PESSIMA l.r. 31/2
E si esatto quella, è stata installata prima, dal balcone di casa mia è parecchio dannosa, il cielo da quella parte è praticamente incendiato.
Eppure ho l'impressione che sia stata potenziata, prima non era così appariscente
-
27-01-2019, 22:06 #10
Re: BREAKING NEWS - Nuova legge regionale in PIEMONTE che supera la PESSIMA l.r. 31/2
buonasera!Vivi nell'astigiano e nella frazione in cui vivo, ci sono dei lampioni che risalgono, come minimo, agli anni 90. Non sono paralleli, ed hanno le lampadine che escono completamente fuori.
Cosa mi consigliate di fare? Contattare l'arpa?
Grazie, Enrico
-
Discussioni Simili
-
Una nuova legge sui buchi neri implica che all'interno il tempo termodinamico scorra all'indietro
Di Enrico Corsaro nel forum NewsRisposte: 17Ultimo Messaggio: 17-09-2015, 15:31
Boogeyman Nebula [APOD 24-04-2025]
Oggi, 10:15 in APOD by Astronomia.com