Discussione: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
-
22-03-2018, 18:59 #1
- Data Registrazione
- Aug 2014
- Località
- Finale Emilia (MO)
- Messaggi
- 185
- Taggato in
- 19 Post(s)
Sirio B - separarla dipende dal seeing?
Sirio B attualmente si trova a più di 10" di separazione della sua compagna A. La separazione massima dovrebbe succedere tra il 2020 e il 2025 quindi siamo nel periodo comunque di massima osservabilità.
Ovviamente il problema è la luminosità di Sirio A (-1.46) in confronto alla piccola nanna bianca Sirio B (8.44) che rende difficile la sua identificazione all'oculare.
Ricordo che all'inizio del 2017 sono riuscito a vedere Sirio B con il mio C8 a 400x durante una fredda notte invernale dopo alcuni giorni di pioggia... Quindi 3 o 4 giorni dopo una tempesta. Ricordo che Sirio B si trovava in alto a destra proprio nella vicinanza della diffrazione di Sirio A.
(nel C8 ho il diagonale quindi vedo soltanto invertito Est-Ovest con il Nord sempre in alto alle ore 12:00)
Ma a questo punto non saprei se, l'anno scorso, ho davvero visto Sirio B o mi sono immaginato tutto.
10" sonó tanti ma qui il problema è la differenza di magnitudine tra le due stelle.
Quest'anno volendo capire se il C8 è in grado di mostrare la binaria ci ho provato parecchie volte ma mi è stato impossibile identificare Sirio B.
Scrivo questo thread per chiedere a chi è esperto in visualizzare doppie.
Ma sarà che per vedere Sirio B servono condizioni di seeing eccezionali e un buon rifrattore sopra 120-150mm?
Un SCT C8 è davvero in grado di identificarla?Ultima modifica di hu.go; 22-03-2018 alle 22:35
-
-
22-03-2018, 22:37 #2
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
Con il C8 l'avevo individuata, ma mettendo un cartoncino con foro eccentrico da 55 mm se non ricordo male. Riduci drasticamente la luminosità, e grazie al foro eccentrico hai figure di diffrazione molto più pulite e te ne freghi del seeing (visto che osservi alla fine con un "super apo" da meno di 60 mm
Senza maschera la principale finisce per nascondere la piccola nana bianca per via dello schema ottico a grande ostruzione del C8.
Questa la mia esperienza... CiaoOsservo con: Dobson 250/1200. Osservo e fotografo in alta risoluzione con: Newton ZEN 150/1000; primi passi nella fotografia deep con: TS 102 ED F7
-
23-03-2018, 06:14 #3
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
Interessante come prova
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
23-03-2018, 06:25 #4
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
La luce preponderante di Sirio A nasconde la fioca compagna, come testimonia la storia della sua scoperta (da Wikipedia): Nel 1844, l'astronomo tedesco Friedrich Bessel dedusse studiando i cambiamenti di moto proprio di Sirio che questa potrebbe aver avuto una compagna invisibile.[39] Circa vent'anni dopo, il 31 gennaio 1862, l'astronomo e costruttore di telescopi americano Alvan Graham Clark osservò per la prima volta questa componente, una nana bianca oggi nota come Sirio B.
Fatta salva la qualità ottica degli strumanti dell'epoca, Sirio B è un oggetto piuttosto difficile da osservare (non ci sono mai riuscito) senza un qualche accorgimento.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
23-03-2018, 11:18 #5
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
Urca complimenti è la prima volta che sento qualcuno che è riuscita a sdoppiarla con la risoluzione data da soli 55 mm, io ci provai nelle lune nuove di febbraio e marzo 2010 con dob da 40 cm (piu maschera apodizzante senza riuscirci), riporto la descrizione di quel tempo (separazione tra le componenti 8" abbondanti):
Luna nuova febbraio 2010
Nonostante il buono-ottimo seeing (per un 16") non sono riuscito a beccare SirioB, la maschera "esagonale" ha funzionato bene, gli spike di diffrazione erano ben visibili i quali in alcune configurazioni angolari, con il contributo dei quattro supporti dello spider dava un effetto maschera di bathinov.
Comunque il problema da una parte era la troppa luce a "bassi" ingrandimenti (partito dai 225x con oculare 8 mm), dall'altra quando pompavo i "per" (a partire dai 450x e provato addirittura fino ai 900x col nagler 2-4 mm) e la luce diminuiva, era sempre piu difficoltoso "inseguire" e contemporaneamente concentrarmi su Sirio per scorgere la compagna.
Dopo un pò di tentativi ho rinunciato ed ho approfittato del seeing collaborativo per osservare Marte, è stata tutta un'altra soddisfazione.
Luna nuova di marzo 2010
Questo finesettimana in baita ci ho riprovato, purtroppo ancora con risultato negativo, oltre al solito problema della troppa luce (forse dovrei veramente procurarmi un filtro), erano anche presenti delle leggerissime velature ad'alta quota che ad "occhio" non avevo notato ma all'oculare si, che mi "allargavano" troppo Sirio.
Dicembre 2017
Serata di grazia, seeing antoniadi II stabile con punte relativamente frequenti di I.
Ho osservato sirio col newton da 20 cm, a 206x (ramsden da 8 mm) non riuscivo a farla saltar fuori, aumentando a 275x (baader GO 6 mm) si è cominciato a rivelare un "nodulo" piu denso nel bagliore della principale, per beccarla ho dovuto girare il tubo (il tubo ha due "binari" atti allo scopo) fino a che i due "baffi" di diffrazione paralleli formati dal mio "spider" (messo tra virgolette perché il mio secondario è sostenuto da due zanche parallele a sbalzo e non da un classico spider cruciforme) fossero in direzione "normale" all'asse formato da sirio A e B, questo ha ridotto la luce diffusa a sufficienza per farmela scorgere, in questa maniera ho anche verificato (lavoro in equatoriale) l'angolo di posizione della secondaria per accertarmi di non aver preso abbagli.Ultima modifica di Angelo_C; 23-03-2018 alle 19:51 Motivo: Posto rimedio al sacrilegio! Avevo invertito la scala Antoniadi.
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
23-03-2018, 13:07 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,769
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
infatti 55mm sono davvero pochini.
io col c11" l'ho vista varie volte, ma gli SCT oltre al seeing "soffrono" molto di turbolenza interna per cui se lo strumento non sta bene in temperatura sono problemi.
-
23-03-2018, 13:13 #7
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
@Angelo_C
Non si tratta di una doppia stretta, ma fortemente sbilanciata: il diametro è del tutto ininfluente. Conta molto di più la lavorazione delle ottiche (sferica, rugosità, sporcizia) e l'assenza di ostruzione: due elementi che concentrano meno energia possibile (nei limiti delle leggi dell'ottica) negli anelli di diffrazione.
Poi ti posso confermare che la serata in oggetto era con un buon seeing, riuscii a vedere un giove notevolissimo! Messa poi la diaframmatura...magia: spunta pure la compagna di sirio. Mi ricordo che all'inizio pensavo che fosse dello sporco sulla lente dell'oculare, visto che mentre la principale tremolava un po', la compagna era molto ferma (debolissima in confronto come luminosità), quasi disegnata.
questa discussione mi ha fatto venir nuovamente voglia: stasera ci riprovo con il newton 150 e la diaframmatura eccentrica che ho anche su questo (il C8 ormai l'ho venduto!)
CiaoOsservo con: Dobson 250/1200. Osservo e fotografo in alta risoluzione con: Newton ZEN 150/1000; primi passi nella fotografia deep con: TS 102 ED F7
-
23-03-2018, 17:10 #8
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
infatti 55mm sono davvero pochini.
Stasera nuvole permettendo ci riprovo, stavolta con il newton 150, diaframmato a 59mm (questo l'ho misurato, è preciso.) e vi dico.Osservo con: Dobson 250/1200. Osservo e fotografo in alta risoluzione con: Newton ZEN 150/1000; primi passi nella fotografia deep con: TS 102 ED F7
-
23-03-2018, 17:20 #9
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,769
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
-
23-03-2018, 19:26 #10
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
E chi lo sa? Un cinquantino, nel suo piccolo, ha una risoluzione teorica di 2,8" e l'apertura modesta risente in misura minore del bagliore di Sirio A. Se osservo Sirio col 300, mi va via il lume dagli occhi...
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Sirio
Di paperbike nel forum Deep SkyRisposte: 13Ultimo Messaggio: 28-11-2016, 12:37 -
Sirio B
Di Alan Ford nel forum Stelle DoppieRisposte: 7Ultimo Messaggio: 12-12-2013, 07:11 -
sirio
Di marco nel forum Report osservativiRisposte: 17Ultimo Messaggio: 18-11-2012, 11:46 -
La vita dipende dal gradiente
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 04-10-2012, 20:34
Tutorial riduzione spettri Star...
Ieri, 13:30 in Spettrografia e Fotometria