Risultati da 1 a 10 di 34
Discussione: Hayabusa2
-
16-05-2018, 17:14 #1
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,450
- Taggato in
- 389 Post(s)
Hayabusa2
Una missione che ancora non avevamo preso in considerazione se non nel 3d Aggiornamenti Sistema Solare
Hayabusa 2 ( falco pellegrino) è una sonda automatica sviluppata dall'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) con lo scopo di raggiungere l'asteroide 162173 Ryugu e prelevare dei campioni di suolo da riportare sulla Terra. Il lancio della missione, previsto per il 30 novembre 2014, è avvenuto il 3 dicembre, alle 4:22 UTC
https://www.youtube.com/watch?v=iAkI9W7Qq0M
L'asteroide a cui punta "Hayabusa 2" è un asteroide chiamato Ryugu . Il codice provvisorio era il 1999 JU3, ma è stato chiamato Ryugu il 28 settembre 2015.
La sonda giapponese , dovrebbe raggiungere Ryugu nei primi giorni di luglio 2018: inizierà così un anno e mezzo di esplorazione e mappatura dell'asteroide, un corpo quasi sferico del diametro di 900 metri e scuro come il carbone che dovrebbe anche essere ricco d'acqua. Dopo averlo avvicinato', Hayabusa2 proverà tre manovre 'mordi e fuggi' per prelevare roccia e polveri. Sostanzialmente "Hayabusa 2" è una missione che ci dirà ancora meglio come sia avvenuta la nascita del sistema solare.
Ecco un disegno della Sonda coi suoi pezzi
hayabusa2_overview_01_l.jpg
Una delle caratteristiche è l'alimentazione dei motori:
Il motore a ioni che consente di effettuare il giro di andata con solo un decimo del consumo energetico rispetto a quello del propellente chimico.
La sonda avrà come aiutanti tre piccoli rover che scenderanno sulla superficie dell'asteroide per studiarlo praticamente saltellando.
Inoltre è presente un piccolo lander che atterrerà sulla superficie dell'asteroide per studiarlo con quattro dispositivi di osservazione.
Una simulazione della missione:
https://www.youtube.com/watch?v=dSZYK1VIjE0
E udite udite la telemetria in diretta... giapponese ma in diretta
http://haya2now.jp/
A marzo 2018 la sonda avvista la sua meta e la notizia fu publicata da Media INaf
http://www.media.inaf.it/2018/03/02/...avvista-ryugu/
e da ALIVEUNIVERSE:
https://aliveuniverse.today/flash-ne...-suo-asteroide
Ecco uno scatto recentissimo:
1feebd03da9f660dfb6e3f79b696f544_XL.jpg
Infine oggi stesso sempre ALIVEUNIVERSE ha messo in risalto che la missione è in dirittura d'arrivo con un bell'articolo:
https://aliveuniverse.today/flash-ne...sa-2-e-on-line
Ecco tutto le fonti:
http://global.jaxa.jp/
http://www.hayabusa2.jaxa.jp/mission/goal/
Eventuali correzioni e interventi vostri sempre ben accettiDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
-
12-06-2018, 08:36 #2
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,450
- Taggato in
- 389 Post(s)
Re: Hayabusa2
Buongiorno a tutti. Guardate questa foto:
fig1.jpg
La figura mostra il Ryugu fotografato dall'ONC-T (Optical Navigation Camera - Telescopic) il 10 giugno 2018, da una distanza di circa 1500 km. Il corpo celeste che brilla brillantemente al centro dell'immagine è Ryugu.
La fonte è questa
http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/20180611b_e/
Tasto destro mouse ...traduci e buona letturaDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
17-06-2018, 08:05 #3
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,450
- Taggato in
- 389 Post(s)
Re: Hayabusa2
Ecco la gif direttamente dalla fonte del moto retrogado di Ryugu.
http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/...6je/index.html
Le immagini sono l'insieme di scatti fatti quando distava 650 km. Ad oggi siamo a meno di 400 e c'è da scommettere sulle meraviglie che verranno fuori nei prossimi giorni.Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
17-06-2018, 17:29 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,532
- Taggato in
- 86 Post(s)
Re: Hayabusa2
per coloro che non masticano il giapponese
ecco la url della pagina in inglese
http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/...e/index_e.htmlTelescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata, oculari Hyperion, ecc ...
Fotocamera Nikon Coolpix P900, filtro solare Hoya NDPro 100k, montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
20-06-2018, 08:43 #5
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,450
- Taggato in
- 389 Post(s)
Re: Hayabusa2
Che forma ragazzi... una trottola...un diamante... che dire???
Da 300 km eccolo:
180619b.jpg
Il link originale. Vi ricordo che se utilizzate il pc potete cliccare col mouse il tasto destro per la tendina "traduci"
http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/...e/index_e.html
E anche oggi ALIVEUNIVERSE ha messo un bell'articolo:
https://www.aliveuniverse.today/flas...ttola-col-bucoDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
22-06-2018, 08:52 #6
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,450
- Taggato in
- 389 Post(s)
Re: Hayabusa2
Buongiorno amici,
ecco Ryugu da 100 km di distanza.
ryu.jpg
Come sempre vi consiglio di leggere l'articolo che segue. Spero interessi particolarmente a @Pierluigi Panunzi
https://www.aliveuniverse.today/flas...razione-fataleUltima modifica di etruscastro; 22-06-2018 alle 09:48 Motivo: modifica tag
Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
22-06-2018, 10:37 #7
Re: Hayabusa2
Dall'articolo linkato:
il risultato qui sopra è un pò innaturaleEd ora, un pò di Fisica!un pò meno di quanto dichiarato
-
26-06-2018, 08:16 #8
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,450
- Taggato in
- 389 Post(s)
Re: Hayabusa2
Un piccolo aggiornamento. Oggi mentre scrivo la sonda è a 22 km dalla meta.
Ci sono delle foto bellissime e un video messo ieri:
fig20180625-2_orgsize.jpg
https://www.youtube.com/watch?time_c...&v=yVgYC5B5L10
Vi ricordo il link alla pagina:
http://www.hayabusa2.jaxa.jp/
Se utilizzate nel pc Chrome c'è la funzione traduci in italianoDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
29-06-2018, 18:30 #9
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,532
- Taggato in
- 86 Post(s)
Re: Hayabusa2
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata, oculari Hyperion, ecc ...
Fotocamera Nikon Coolpix P900, filtro solare Hoya NDPro 100k, montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
02-07-2018, 11:18 #10
Re: Hayabusa2
Piccola digressione Off-Topic: i giapponesi sono veramente fantastici, anche la spiegazione delle modifiche al logo della missione!
Tornando In-Topic: adesso viene il bello, grazie per l'aggiornamento* Massimo * - Dob SW 8" - Use what you have from where you are to see what you can
-
Una specie di Mineral moon
Ieri, 21:47 in Pianeti e dintorni