Risultati da 31 a 32 di 32
Discussione: Hayabusa2
-
12-07-2019, 09:29 #31
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Località
- Monfestino MO
- Messaggi
- 5,321
- Taggato in
- 248 Post(s)
Re: Hayabusa2
È enigmatica la composizione, sembra compatta come il metallo, si incrina e sembra quasi che si sfoglia..
Bino-10-30x60 New-150/750 AC-50/360, 80/400 Ocu: UWA-4 SPl-6 Pl-8 UWA-10 Zoom-7,5x22,5 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-3/2,25/1,3x, Antonio
-
-
14-11-2019, 11:14 #32
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,070
- Taggato in
- 365 Post(s)
Re: Hayabusa2
Oggi Hayabusa-2 ha acceso i motori per tornare verso casa.
"Questa mattina, alle 10:05 in Giappone (in Italia erano ancora le 2:05 di notte), l'intrepido esploratore nipponico ha iniziato la manovra di separazione definitiva da Ryugu, dopo 28,5 mesi di "convivenza". I motori RCS hanno impresso alla sonda una velocità di allontanamento di 10 cm/s e, lasciata la "Home Position" a 20 km dall'asteroide.
L'attuale fase di addio (farewell) durerà fino a lunedi. Poi la sonda uscirà dalla sfera di influenza gravitazionale di Ryugu (65 km di distanza) e dopo alcuni test accenderà i motori a ioni. Il ritorno nei pressi della Terra, con il rilasxio dei campioni raccolti su Ryugu, è previsto per la fine del prossimo anno."
Fonte AliveUNiverseDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
Ngc 6946 e Ngc 6939
Oggi, 00:41 in Deep Sky