-
18-05-2018, 16:14 #1
SPORCO in Skywatcher Maksutov MC 127/1500 SkyMax NUOVO...
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato il bimbo sopra citato, l'ho montato, provato e ho notato, guardando da davanti, una particella di circa 2-3 mm su quello che sembra un menisco.
è lateralmente a sinistra, sembra dello sporco, tipo accumulo di polvere, ma non vorrei fosse un guaio alla superfice del menisco.
Mi chiedevo, non avendo esperienza di Mak: si può semplicemente aprire posteriormente e pulire?
Ovviamente è in garanzia e potrei restituire il tutto, o forse solo il tubo, ma preferirei evitare.
Si tratta di una cosa complessa o che mi potrebbe esporre a danni se fatta male?
Grazie per ogni consiglio o conforto.
Mauro
-
-
18-05-2018, 16:29 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,767
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: SPORCO in Skywatcher Maksutov MC 127/1500 SkyMax NUOVO...
ce la fai a inserire delle foto?
-
18-05-2018, 19:49 #3
Re: SPORCO in Skywatcher Maksutov MC 127/1500 SkyMax NUOVO...
Ciao, sto provando a farne una decente ma non è facile, credo sia sullo specchio secondario.
-
18-05-2018, 20:01 #4
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: SPORCO in Skywatcher Maksutov MC 127/1500 SkyMax NUOVO...
Non c'è, uno specchio secondario...
È la parte centrale del menisco, che alluminata, riflette il fascio ottico (Maksutov Gregory).Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
18-05-2018, 20:50 #5
Re: SPORCO in Skywatcher Maksutov MC 127/1500 SkyMax NUOVO...
Nei mak non esiste neanche il primario allora... È solo un disco di vetro lavorato come superficie sferica, che alluminato riflette il fascio ottico...
Tornando in Topic: prova a fare la foto dal davanti, cercando di mettere a fuoco il secondario che si riflette nel primario. Se provi da dietro secondo me è dura far vedere il bruscolino di polvere o quello che sia...Osservo con: Dobson 250/1200. Osservo e fotografo in alta risoluzione con: Newton ZEN 150/1000; primi passi nella fotografia deep con: TS 102 ED F7
-
19-05-2018, 06:32 #6
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: SPORCO in Skywatcher Maksutov MC 127/1500 SkyMax NUOVO...
Credevo di essere pisigno io, ma tu mi batti d'un paio di lunghezze...
"Il Maksutov-Cassegrain nella variante Gregory, non presenta uno specchio a sé stante applicato al centro del menisco come accade nelle varianti Simak e Companar; questo viene bensì ricavato alluminando la parte centrale del menisco stesso, al quale viene poi applicato un paraluce tronco-conico per evitare riflessi parassiti."
Così va meglio?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
19-05-2018, 08:31 #7
Re: SPORCO in Skywatcher Maksutov MC 127/1500 SkyMax NUOVO...
menisco R.jpg
cerchiato in rosso lo "sporco" in questione, ho provato a svitare il portaoculari e soffiarci con la bomboletta dell'aria per vedere se cambiava qualcosa, niente.
mi chiedevo se si riuscisse ad arrivarci con un lungo bastoncino di cotone....
-
19-05-2018, 08:33 #8
Re: SPORCO in Skywatcher Maksutov MC 127/1500 SkyMax NUOVO...
Credevo di essere pisigno io, ma tu mi batti d'un paio di lunghezze...Osservo con: Dobson 250/1200. Osservo e fotografo in alta risoluzione con: Newton ZEN 150/1000; primi passi nella fotografia deep con: TS 102 ED F7
-
19-05-2018, 08:48 #9
Re: SPORCO in Skywatcher Maksutov MC 127/1500 SkyMax NUOVO...
Passa come hai suggerito dal focheggiatore con un bastoncino e legaci davanti un cotton fioc, puoi provare a rimuoverlo...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
19-05-2018, 08:48 #10
Re: SPORCO in Skywatcher Maksutov MC 127/1500 SkyMax NUOVO...
Dalla foto tenderei ad escludere un problema all'alluminatura tipo "fioritura", questa si presenta con bordi tipo I frattali. Probabile che sia una particella di vernice che si é staccata da una delle filettature quando hanno assemblato il tubo.
Considerando che lo strumento é in garanzia potresti sicuramente contattare il venditore chiedendone la sostituzione.
Ti sconsiglio lo smontaggio della culatta posteriore (se non sei praticissimo rischi di appoggiare il primario sulla filettatura del tubo che solitamente presenta del grasso, e poi comunque dovresti ricollimare lo strumento da zero, e non saresti "comodo" nella pulizia del secondario).
Lo smontaggio del menisco frontale pure non é una passeggiata perché pesante e delicato.
Hai già identificato il buon compromesso che puoi tentare magari prima di contattare il venditore, ma attenzione a qualche fattore di rischio: 1.ciò che deve toccare il secondario non é il bastoncino di cotone, ma solo le fibre di cotone (sfilaccialo un po' in punta) 2. Attenzione al rischio che il bastoncino cada all'interno del tubo o si stacchi dalla prolunga... Poi dovresti smontare per forza. 3. Se non hai dimestichezza con strumenti delicati lascia perdere, le probabilità di far danno sono maggiori di quelle di successo.
CiaoOsservo con: Dobson 250/1200. Osservo e fotografo in alta risoluzione con: Newton ZEN 150/1000; primi passi nella fotografia deep con: TS 102 ED F7
-
Discussioni Simili
-
Skywatcher Skymax 102 OTA 102/1300mm Maksutov Cassegrain
Di Cleaning Doctor nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 12-09-2018, 12:01 -
Maksutov 127/1500 consigli
Di Richard1 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 188Ultimo Messaggio: 09-12-2017, 12:45 -
Aiuto allineamento Skywatcher Maksutov 127-1500 az-S goto
Di Noeru83 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 9Ultimo Messaggio: 19-08-2016, 09:01 -
Sky-Watcher - Skymax-90 EQ-1 Maksutov-Cassegrain
Di Il nuovo nel forum Primo strumentoRisposte: 15Ultimo Messaggio: 28-01-2016, 12:03 -
Giove 10.02.2015 derotazione e animazione con Maksutov 127/1500
Di KRK nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 16-02-2015, 18:54
Ciao, sono Arianna!
Oggi, 19:06 in Mi presento