Discussione: Asi 224 vs Asi 185
-
23-05-2018, 08:37 #1
- Data Registrazione
- Apr 2017
- Località
- Copanello, Catanzaro
- Messaggi
- 191
- Taggato in
- 7 Post(s)
Asi 224 vs Asi 185
Buon giorno a tutti, sto valutando l'acquisto di una camera asi 224 MC color, spinto dalla vista delle splendide immagini deep, ottenute con la tecnica delle pose a corta esposizione, (attualmente uso una d350 baader) ero quasi deciso poi ho visto i dati della asi 185 MC color, che mi pare un più performante sul deep (viene indicata come camera deep anche se non è raffreddata) cosa ne pensate? qualcuno di voi fa deep con queste camere. La userei su un 80 ed tecnosky e su un sc6 a f6.
allego i dati della 224Schermata 2018-05-23 alle 09.32.41.jpg
e della 185 Schermata 2018-05-23 alle 09.34.47.jpgOsservo"Nexstar6se"NikonAction10x50-Fotografo"Ed apo 80/560 Tec"-https://www.roccoliverano.it
-
-
23-05-2018, 08:43 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,118
- Taggato in
- 2305 Post(s)
Re: Asi 224 vs Asi 185
sposto, per ora, in -Strumenti di Ripresa-
-
23-05-2018, 10:00 #3
- Data Registrazione
- Apr 2017
- Località
- Copanello, Catanzaro
- Messaggi
- 191
- Taggato in
- 7 Post(s)
Re: Asi 224 vs Asi 185
ok grazie
Osservo"Nexstar6se"NikonAction10x50-Fotografo"Ed apo 80/560 Tec"-https://www.roccoliverano.it
-
23-05-2018, 14:05 #4
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,401
- Taggato in
- 329 Post(s)
Re: Asi 224 vs Asi 185
Anch'io sto valutando una camerina per deepsky, per ora sono indirizzato sulla asi224MC.
Quello che conta nelle riprese di pochi secondi è la sensibilità e questa è maggiore quando il rumore di lettura è più basso, in mancanza di test sul campo bisogna affidarsi ai dati tecnici e dal web sembra ( e dico sembra perchè molti dati sono contrastanti da venditore a venditore ) che nella 224 ci siano solo 0.8-1.2elettroni e la 185 3.3elettroni. Poi bisogna considerare la riduzione del bagliore dell'amplificatore ( moolto importante ) che nella 224 è stato ottimizzato apposta, nella 185 non so. L'unico vantaggio di quest'ultima è il campo inquadrato ma la risoluzione sarà la stessa. L'alternativa era la 290mc sempre stando sul colore con risoluzione maggiore ma meno dinamica e sensibilità.Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm
-
23-05-2018, 14:24 #5
Re: Asi 224 vs Asi 185
Io uso la 224 non raffreddata sull'80ED. Secondo me è un'accoppiata che può darti soddisfazioni! Viste le esigue dimensioni del sensore consiglio di interfacciare la montatura con il pc e trovare gli oggetti celesti tramite plate solving.
Prova a dare uno sguardo alle mie ultime foto tanto per farti un'idea.---> La mia galleria di astrofoto! <--- Strumentazione: ZWO ASI 294MC Pro, TS65Q, Skywatcher NEQ-6
-
23-05-2018, 14:40 #6
Re: Asi 224 vs Asi 185
non uso queste camere, ma se non sono raffreddate mi vengono in mente subito due problemi:
1. ovviamente il primo è il raffreddamento. La mia asi 178 mono nelle riprese lunari degli ultimi giorni, con temperatura esterna intorno ai 20 gradi, è arrivata 37 - 38°. Non oso immaginare su pose lunghe qualche secondo quanto rumore ci possa essere. Secondo me bisogna prendere assolutamente una camera raffreddata. Durante le notti estive, quando si sfiorano i 30° gradi ambiente, a quanto potrebbe arrivare la temperatura della camera?
2. se non è raffreddata non possiamo controllare la temperatura della camera. E come facciamo i dark frames? E i flat? E' un problema grosso fare la calibrazione così.
-
23-05-2018, 15:25 #7
Re: Asi 224 vs Asi 185
temperatura esterna intorno ai 20 gradi, è arrivata 37 - 38°.
Io al momento sto usando una 290mc e mi trovo molto bene, ma ho appena iniziato con questa tecnica delle riprese brevi...
Per quanto riguarda il citato Amp Glow, avevo letto anche io che mentre sulla 224 é davvero ottimo, sulla 185 bisogna stare attenti a prendere l'ultima versione è non qualche "fondo di magazzino" in quanto le prime versioni avevano davvero qualche grosso problema..Osservo con: Dobson 250/1200. Osservo e fotografo in alta risoluzione con: Newton ZEN 150/1000; primi passi nella fotografia deep con: TS 102 ED F7
-
23-05-2018, 16:16 #8
- Data Registrazione
- Apr 2017
- Località
- Copanello, Catanzaro
- Messaggi
- 191
- Taggato in
- 7 Post(s)
Re: Asi 224 vs Asi 185
penso che mi orienterò sulla 224, su questa camera ho letto solo pareri positivi, su rapporto segnale rumore e dinamica.
Osservo"Nexstar6se"NikonAction10x50-Fotografo"Ed apo 80/560 Tec"-https://www.roccoliverano.it
-
23-05-2018, 16:20 #9
- Data Registrazione
- Apr 2017
- Località
- Copanello, Catanzaro
- Messaggi
- 191
- Taggato in
- 7 Post(s)
Re: Asi 224 vs Asi 185
Dopo aver visto le foto deep che tommaso stella ha fatto con questa camera utilizzando la tecnica delle pose brevi penso di poter tranquillamente risparmiare l'esborso per una camera raffreddata
http://www.gruppoastrofilisalentini....-del-mese.htmlOsservo"Nexstar6se"NikonAction10x50-Fotografo"Ed apo 80/560 Tec"-https://www.roccoliverano.it
-
23-05-2018, 16:22 #10
Re: Asi 224 vs Asi 185
Chiedo una info dato che l'argomento è interessante:
Per le riprese di luna e pianeti con queste camere (io ho la asi120mm + filtri lrgb astronomik) il fatto che vi sia o meno la cella peltier e quindi il raffreddamento del sensore.. ciò apporta una rilevanza notevole in fatto di resa in hires?
In sintesi vale la pena di spostarsi su un modello cooled per utilizzo prettamente planetario?..
Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk
-
Larghissimo campo su Orione e...
Oggi, 14:21 in Deep Sky