Discussione: Primo Strumento (astrofotografia)
-
07-06-2018, 18:14 #1
Primo Strumento (astrofotografia)
Salve a tutti, torno a postare sul forum perché attanagliato da innumerevoli dubbi riguardo l'acquisto di un primo setup per astrofotografia, non so quasi niente di questa pratica, e non so dove indirizzarmi sulle ottiche perciò chiedo aiuto a voi veterani del settore. Posto il questionario:
1) Cosa voglio osservare principalmente
b- Cielo Profondo
2) Uso del telescopio
b- Solo astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
.
d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
c- Sono capace di collimare il telescopio (se si tratta di tipo newton)
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
d- Non ho mai usato montature equatoriali, né GoTo o marchingegni automatici, ma conosco abbastanza bene costellazioni ed il cielo notturno in generale
12) Quando ho trovato l'oggetto:
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
Vorrei spendere di tutto intorno ai 2000 euro, magari per qualcosa posso cercare nell'usato, vorrei tubi ottici poco ingombranti, so cosa vuol dire portarsi in spalla un dobson, perciò l'unica cosa che mi sentirei di escludere sono i newtoniani, poi non so.. prendo in considerazione tutto quello che mi consigliate!!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
07-06-2018, 18:51 #2
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo Strumento (astrofotografia)
11) Per trovare il bersaglio:
d- Non ho mai usato montature equatoriali, né GoTo o marchingegni automatici, ma conosco abbastanza bene costellazioni ed il cielo notturno in generale
12) Quando ho trovato l'oggetto:
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
Montatura classe heq5 e tubo ottico Ritchey-Chretien GSO 200mm.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
07-06-2018, 19:15 #3
Re: Primo Strumento (astrofotografia)
Angelo, il consiglio é sicuramente valido...ma se il nostro amico non ha esperienza di guida non inizierei con uno strumento f8 o f9 da circa 1600 di focale. Forse propenderei maggiormente per un rifrattore apo da circa 6/800 mm di lunghezza focale, che ne pensi?
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Osservo con: Dobson 250/1200. Osservo e fotografo in alta risoluzione con: Newton ZEN 150/1000; primi passi nella fotografia deep con: TS 102 ED F7
-
07-06-2018, 19:21 #4
Re: Primo Strumento (astrofotografia)
Però non ho neanche una reflex
sono già quasi a budget vero con heq5 e rc? Per cominciare mi basta questo? quando leggo le strumentazioni sento parlare di autoguida e quant'altro, sono "solo" accessori di precisione? Posso procurarmele successivamente?
-
07-06-2018, 19:24 #5
Re: Primo Strumento (astrofotografia)
in poche parole mi dici che è più facile quando il mio bersaglio è un campo più ampio?
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-06-2018, 20:11 #6
Re: Primo Strumento (astrofotografia)
Si diciamo che campi larghi sono molto più gestibili perché non serve tantissima precisione nella guida.
Ovviamente ci sono pro e contro, ma considerando non hai alcuna esperienza di fotografia astronomica, credo sarebbe più facile (attenzione più facile non significa facile... Significa che invece che essere molto difficile, é solo difficile).
Come set-up minimo ti serve:
Montatura
Tubo
Reflex o camera per astrofotografia
Sistema per alimentare la montatura (può bastare un cavo da collegare alla macchina, oppure una batteria separata, detta anche powerbox)
Optional utili:
Sistema di guida (camera guida più tele guida)
Computer portatile (altrimenti non guidi)
Spianatore/riduttore (dipende dal tubo scelto e dalle aspettative).Osservo con: Dobson 250/1200. Osservo e fotografo in alta risoluzione con: Newton ZEN 150/1000; primi passi nella fotografia deep con: TS 102 ED F7
-
07-06-2018, 20:30 #7
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo Strumento (astrofotografia)
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
Vorrei spendere di tutto intorno ai 2000 euro
Due i casi, mantenendo la montatura:
1- aumento budget del 50%;
2- ripiegare sull'antipatico Newton (150/750).
è più facile quando il mio bersaglio è un campo più ampio?
se il nostro amico non ha esperienza di guida non inizierei con uno strumento f8 o f9 da circa 1600
quando leggo le strumentazioni sento parlare di autoguida e quant'altro, sono "solo" accessori di precisione? Posso procurarmele successivamente?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
07-06-2018, 21:43 #8
Re: Primo Strumento (astrofotografia)
Sto provando a cercare su astrobin cosa si può ottenere da un rc8 ed una reflex senza telescopio guida per farmi un'idea in linea di massima, riuscite a linkarmi qualcosa? Mi intrigava veramente il primo consiglio di angeloma, ma potrei tirarci fuori qualcosa finchè non raccimolo il necessario per un tele e camera guida? Ci passo delle belle nottate o rischio di venir assalito da frustrazioni su frustrazioni?
-
07-06-2018, 21:55 #9
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo Strumento (astrofotografia)
potrei tirarci fuori qualcosa finchè non raccimolo il necessario per un tele e camera guida?Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
08-06-2018, 06:43 #10
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,767
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Primo Strumento (astrofotografia)
potresti valutare una eq6 con sopra un rifrattore da 80mm e magari una reflex usata, giusto per muovere i primi passi.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Di Anton nel forum Primo strumentoRisposte: 60Ultimo Messaggio: 09-11-2015, 10:43 -
Primo Strumento
Di Supernova2015 nel forum Primo strumentoRisposte: 17Ultimo Messaggio: 31-03-2015, 16:10 -
Primo strumento
Di Michela nel forum Primo strumentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 21-01-2015, 10:37 -
Primo strumento - futura astrofotografia
Di karlus nel forum Primo strumentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 02-07-2014, 10:10 -
Primo strumento
Di lucapm93 nel forum BinocoliRisposte: 8Ultimo Messaggio: 16-06-2014, 14:36
Asiair e problemi di connessione
Ieri, 23:08 in Autocostruzione