Discussione: Autoguida, aiuti e consigli.
-
31-07-2018, 14:41 #11
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
certo Jerry hai ragione, allego i dati del setup:
acquisizione=newton 200 f5 + Qhy8l
guida= 70/500 sw (Scopos fok) +Asi 120mc
I dati di Phd che ho variato sono: Dec Agr da 70 fino al minimo 1, mi da l'idea che a 40 avessi stelle migliori. Mx Dec da 2500 a 1500 e 1000
ho Provato ad addolcire la guida aumentando ISt a 20 ma non ho visto miglioramenti.
il file Log l'ho trovato, ma non riesco ad allegarlo.
Allego una nuova fotoNewton Sw 200mm su Az-Eq6 Gt con CCd Qhy8L, guida Sw70/500 con Asi120mc.
-
31-07-2018, 14:44 #12
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Io ho curato un documento in italiano piuttosto corposo, che potrebbe aiutare alcuni di noi (me compreso) a comprendere il difficile meccanismo dell'autoguida, al fine di migliorare la qualità delle nostre riprese e quindi infine il tempo dedicato al divertimento (osservare, riprendere), etc. Chiedo alla moderazione, di prenderne visione, e magari di spostarlo tra le guide e tutorial Deep Sky dove potrebbe essere facilmente reperito..
Autoguida, comprenderne il meccanismo.pdf
-
31-07-2018, 15:12 #13
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Ho caricato il file .txt di Lorena nell'app. PHDLogViewer, e per comodità ho visualizzato solo l'asse di declinazione (che è quella dove si manifesta il problema). La calibrazione è regolare, la guida è buona, fino a che si manifesta il seguente comportamento: c'è un'escursione della stella in declinazione (in entrambi i lati), che non viene corretta in tempo utile, e quindi genera il mosso. Personalmente sono orientato a pensare che si tratti di un problema meccanico: il mesh (accoppiamento) di vite e corona nell'asse di DEC è troppo o troppo poco serrato. Questo accade in estate, quando i metalli subiscono dilatazioni termiche, e siccome questo accoppiamento è molto sensibile, è facile eccedere in un modo o nell'altro. Per fortuna è piuttosto facile registrare questo accoppiamento (nella EQ6): si allentano le 4 brugole del carter in DEC, e si agisce sulle brugoline nere, svitandone una ed allentandone un'altra, a seconda che si voglia serrare o allentare.
DEC.jpg
Se Lorena è d'accordo, posso fare l'upload del suo file, così lo possiamo vedere tutti. Ti consiglio infine, di leggere la guida in .pdf a pagina 36 e successive, puoi vedere e leggere cosa sta (probabilmente) accadendo alla tua montatura..
https://1drv.ms/t/s!AslCO6rnMYy15AaQ1iwuu5BFA11TUltima modifica di Roberto Coleschi; 31-07-2018 alle 16:53 Motivo: inserito allegato
-
31-07-2018, 15:56 #14
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Grazie Roberto, incomincio a vedere la luce
Certamente, se puoi carica il file io da schiappa che sono non ci riesco.
Chiedero' a mio papa' di intervenire sulla montatura, spero tanto di risolvere non ne posso piu' di questa anomalia
Grazie a tutti per gli interventi!Newton Sw 200mm su Az-Eq6 Gt con CCd Qhy8L, guida Sw70/500 con Asi120mc.
-
31-07-2018, 19:28 #15
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Beh, ho letto per ora solo poche righe sono arrivato fino al punto dove scrivi della messa in bolla, ma quella non è una guida di PHD, quella è “LA” guida complimenti, penso che sarà utile a molti.
“Purtroppo molte persone ancora credono che sia fondamentale mettere perfettamente in bolla la montatura, non capendo come funziona in realtà una montatura equatoriale”.ZENIT Observatory www.flickr.com/gp/paolodesalvatore/9141CV
Gruppo Astrofili Galileo Galilei - www.grag.org
-
01-08-2018, 00:02 #16
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,263
- Taggato in
- 63 Post(s)
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Adesso ci provo io!
Stasera ho fatto una prova e vado ad elencare il più possibile.
Montatura Vixen SXP che dopo averci messo su il tutto,
l'ho messa in bolla utilizzando dei riferimenti integrati.
Telescopio di ripresa TS Astrografo Rifrattore 80/352 f4.4,
sul quale è montata la Reflex Canon Eos 60D Modificata e filtro IDAS.
Telescopietto di guida TS Rifrattore 60/230 montato su anelli
disassabili bloccati su una barra di Vixen che ho avvitato con
2 viti a testa esagonale sugli anelli del telescopio.
Camera di guida Atik Titan la quale non è inserita nel fok,
ma è avvitata direttamente al fok.
Dopo aver eseguito tutti i collegamenti, ho fatto un bilanciamento
cercando di essere il più preciso possibile, considerando anche i cavi.
Non vedendo la Polare ho fatto lo stazionamento con il metodo della
Deriva, riuscendo a non avere movimenti sulla stella per 10 minuti.
Come mi era stato consigliato, ho creato un nuovo profilo su PHD2,
per partire da zero e da li andare avanti per gradi.
Ho fatto fare il calcolo mettendo i parametri nell'apposita finestra
e come risultato, mi ha dato 1850.
Ho effettuato le Dark e dopo ho iniziato con la calibrazione.
La prima cosa strana che ho notato, è che se scendo al di sotto di
2.5 secondi come esposizione, non si vede niente e questo credo
che sia un difetto tra PHD e la camera di guida, perché con altri
programmi che devo testare molto bene, questo problema non lo da!
Ha questo punto ho provato a fare alcuni scatti, con un risultato
abbastanza deludente, ma sono andato avanti senza toccare nulla.
Dopo un po', sembra essersi un poco stabilizzato e con 10 minuti
di posa, il risultato non mi è sembrato niente male, ma non soddisfacente.
Essendo il telescopio con la focale corta, ho dovuto ingrandire parecchio
per notare che le stelle come ho detto non erano male, ma comunque
leggermente bitorsolute e come mi era stato detto, la velocità di
guida sulla montatura era impostata su 0.08 su entrambi gli assi.
Ho anche le foto del set-up, del grafico e il file log.
L'unica cosa che ho provato a toccare, ho aumentato un po' l'isteresi,
ma mi sembra che il risultato sia stato leggermente peggiore.
Per stasera credo possa bastare!
setup.jpg
phd2.jpgSkywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
01-08-2018, 07:56 #17
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,263
- Taggato in
- 63 Post(s)
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Scusate, vorrei aggiungere anche
il file log, ma non riesco a capire
come si fa e da vove si fa!
Ho provato con allegati, ma mi da
errore, perché il file è troppo grande!Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
01-08-2018, 13:36 #18
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Per allegare il .log generato da PHD2 devi caricarlo su un server cloud come Onedrive di Microsoft, Dropbox, etc, perchè il forum non supporta allegati (in formato .txt) di dimensioni superiori a pochi kb.
Il tele guida è correttamente dimensionato a quello di ripresa, la Atik Titan è molto sensibile, la parte di grafico che si vede mostra correzioni regolari in entrambi gli assi.
Che vuol dire la velocità di guida era 0,08? Non conosco la Vixen SXP, sicuramente è una frazione della velocità siderale (1x), il manuale della montatura, quale velocità di autoguida consiglia?
Dovresti riuscire a caricare il .log..
-
01-08-2018, 14:29 #19
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
ciao, mi unisco alla discussione per aggiungere qualche consiglio che a me personalmente ha risolto parecchi problemi...
facendo fotografia anch'io ho bisogno di una guida più fluida e lineare possibile e all'inizio la mia guida era tutt'altro che così, il mio grafico sembrava più la skyline di new york che altro.
Mi sono messo a leggere in qua e la, siti americani e tedeschi (un po lo parlo) e un giorno ho trovato un consiglio che mi ha risolto diciamo almeno il 60% dei problemi, ora infatti mi spingo fino a 10 minuti di esposizione senza grossi problemi anche se con esposizioni così lunghe l'imprevisto è sempre dietro l'angolo...
Dunque il primo problema si chiama PHD non inteso come software ma come versione, la 2 in particolare, tutte le versioni della 2, il suggerimento era di di installare la prima versione, attualmente uso la 1.14.2 e devo ammettere senza saperlo spiegare che il grafico si è già parecchio appiattito con questo "rimedio", provare per credere, infatti da quel momento PHD2 ha abbandonato il mio pc, ormai da oltre 1 anno. Ho visto che è uscito anche la 2.6.5, la proverò per curiosità ma nessuno mi toglierà la 1.14.2 dal pc senza passare sul mio cadavere. La prova del 9 l'ho fatta più volte in passato, dopo aver stazionato la montatura ed eseguito l'allineamento provavo a guidare prima con PHD e successivamente con PHD2, risultati sensibilmente differenti, RMS tot max di 0.35 col primo, più del doppio col secondo, qualcosa quindi non tornava con PHD2.
Secondo problema, lo stazionamento della montatura: per noi fotografi (o pseudo tali come me) lo stazionamento è fondamentale, non possiamo essere approssimativi e anche da neofita possessore da pochi giorni della az-eq6 qual ero avevo capito che non potevo fidarmi molto di quel cannocchiale polare in dotazione con la montatura per ritenermi in asse con la polare, a distanza di settimane controllavo di giorno il reticolo su un'antenna o un palazzo e mi accorgevo che era sempre scollimato, non potevo certo pretendere molto dalla guida in queste condizioni. Ho comprato il polemaster della qhyccd e devo dire che sono stati soldi spesi benissimo, se per un visualista sono buttati via per noi è fondamentale a mio avviso. La precisione con cui si riesce a stazionare la montatura alla polare è impressionante e quì arriva la sorpresa col software synscan...... una volta allineato l'asse di AR alla polare con precisione, dopo aver spento, riacceso la montatura ed effettuato l'allineamento a 2 stelle, il software come risultato mi diceva che lo stazionamento era pessimo, tipo più di 10" in mel e idem in maz. Se non avessi avuto il polemaster avrei perso parecchio tempo a cercare di affinare il risultato come del resto facevo prima, col risultato di peggiorare la situazione, infatti i miei grafici prima facevano schifo! Sono quindi giunto alla conclusione che il synscan quindi non è assolutamente affidabile mentre il polemaster si, infatti vedi a monitor la situazione dell'asse di AR sulla polare, non si scappa. Ora dopo l'allineamento, vedo l'errore del synscan mi faccio una bella risata e inizio a fotografare.
Terzo, il bilanciamento.... anche se ormai sappiamo benissimo di cosa si tratta e lungi da me volerlo spiegare, ho capito che anche quando si crede di averlo fatto alla perfezione si può sempre migliorare con risultati che si ripercuoteranno positivamente sulla guida. Credo che il bilanciamento, specie se si ha a che fare con montature al limite del carico, debbano essere fatte alla perfezione, quindi si dovrà perdere anche mezza giornata a fare delle prove e vedere come risponda il tutto. Io ormai usando sempre il solito setup mi sono fatto dei segni con il lapis sulla barra del peso e sull'attacco della losmandy e posso anche evitare questa fase ogni volta, la guida infatti è sempre più o meno la stessa.
Quarto, i cavi. Tante serate in passato mi accorgevo che la guida iniziava bene poi d'un tratto peggiorava senza capire il perchè, tutto a prima vista sembrava ok poi anche in questo caso mi sono accorto di quanto sia importante evitare che i cavi assumano pieghe innaturali attorno al treppiede, viti, manopole etc. Con il passare delle ore anche un cavo può diventare un problema, tendiamo a non controllarli invece protrebbe essercene proprio uno attorcigliato che pian piano inizia a trattenere qualcosa, sia la testa, sia la camera di guida o altro. Siamo al buio e niente va dato per scontato.
Le flessioni ovviamente neanche le nomino ma per dare fastidio alla guida devono essere parecchio accentuate, se minime raramente danno problemi.
Chiudo quì, riassumendo l'80% dei problemi a mio parere li risolvete usando PHD 1.14.2 e acquistando polemaster, il restante 20% affinando il bilanciamento e controllando i cavi. Allego la foto del mio grafico di guida, è di qualche mese fa ma più o meno è sempre quello.
Saluti
graficoguida.jpgTakahashi tsa-102, az-eq 6 gt, moravian g2-8300, sw 70/500, QHY5L-II, QHYCCD polemaster
-
01-08-2018, 15:15 #20
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Grazie mille Asciughino, anch'io ho problemi di guida ed anch'io uso phd2, proverò la versione che hai consigliato
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Discussioni Simili
-
Dobson: Consigli, ho bisogno di consigli
Di Vincenzo Manto nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 35Ultimo Messaggio: 01-09-2018, 12:28 -
Consigli su parametri autoguida PHD2
Di AstroAlex1985 nel forum Deep SkyRisposte: 2Ultimo Messaggio: 18-05-2018, 11:57 -
qualcuno mi aiuti!!
Di Federico_ms nel forum Deep SkyRisposte: 10Ultimo Messaggio: 10-10-2016, 11:07 -
Aiuti e consigli sulla scelta degli oculari
Di Simone22 nel forum AccessoriRisposte: 47Ultimo Messaggio: 13-06-2014, 21:33 -
Aiuti e consigli sulla scelta di un filtro solare adeguato
Di Simone22 nel forum AccessoriRisposte: 11Ultimo Messaggio: 10-06-2014, 08:37
Foto poco nitide con Asi 533 MC pro
Ieri, 16:30 in Deep Sky