Discussione: Crescent nebula
-
31-07-2018, 18:10 #1
Crescent nebula
Ciao, in attesa della dipartita della luna per aggiungere i restanti canali, allego foto della crescent nebula in Ha, sono 2 ore di integrazione, 12 scatti da 600s. Questi sono i momenti in cui vorrei avere focali maggiori, ma per ora questo passa il convento.... un saluto
Takahashi tsa-102, az-eq 6 gt, moravian g2-8300, sw 70/500, QHY5L-II, QHYCCD polemaster
-
-
31-07-2018, 18:12 #2
Re: Crescent nebula
Bella.. 7 o 12 nanometri?
Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk
-
31-07-2018, 18:14 #3
Re: Crescent nebula
Ciao, 35 perchè il mio rifrattore non è che sia luminosissimo, luna oltre il 90%
Takahashi tsa-102, az-eq 6 gt, moravian g2-8300, sw 70/500, QHY5L-II, QHYCCD polemaster
-
31-07-2018, 18:24 #4
Re: Crescent nebula
Beh niente male allora..
Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk
-
02-08-2018, 05:41 #5
Re: Crescent nebula
molto bella anche cosi....
Complimenti..Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
02-08-2018, 07:19 #6
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,031
- Taggato in
- 825 Post(s)
Re: Crescent nebula
Buona
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
02-08-2018, 12:39 #7
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,392
- Taggato in
- 326 Post(s)
Re: Crescent nebula
Generalmente se si utilizza un filtro Halpha lo si usa per evidenziare le nebulose che emettono in questa riga isolando tutto il resto stelle comprese. La banda passante ti dice quanto isola il filtro mentre la percentuale di trasmissione ti dice quanto halpha passa. Quindi un filtro da 35nm con trasmissione del 90% lascia passare lo stesso halpha di un 6nm con trasmissione del 90%, il primo fa vedere più stelle mentre il secondo meno.
Il primo costa meno per via delle ampie tolleranze mentre il 6 o addirittura il 3 deve essere più preciso e quindi costoso ma permette pose con maggior durata e quindi miglior segnale da elaborare.Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm
-
02-08-2018, 13:41 #8
Re: Crescent nebula
IL filtro h alpha come in tutti i manuali e libri spiegano, è un filtro che raccoglie luce in modo direttamente proporzionale alla larghezza della banda, ergo un 35 avrà meno contrasto di un 6 ma la luce raccolta in relazione al l'esposizione sarà sicuramente maggiore. La scelta di questo filtro va fatta sicuramente (oltre ai gusti perché io le stelle non voglio tagliarle) in relazione al proprio telescopio, un conto è avere un rifrattore da 80 mm di apertura un altro conto un newton da 200. Costi o altro qui c'entrano poco
Ultima modifica di etruscastro; 02-08-2018 alle 15:02 Motivo: non quotare il messaggio precedente
Takahashi tsa-102, az-eq 6 gt, moravian g2-8300, sw 70/500, QHY5L-II, QHYCCD polemaster
-
03-08-2018, 03:21 #9
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,392
- Taggato in
- 326 Post(s)
Re: Crescent nebula
Ok ma la riga halpha è una riga, il 6nm da contrasto maggiore perché riduce di più il fondo cielo non perché fa passare più o meno halpha che è lo stesso del 35nm. Se poi vuoi le stelle è un altro discorso.
Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm
-
Discussioni Simili
-
Ngc 6888 - Crescent Nebula
Di AstroAlex1985 nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 14-06-2018, 19:06 -
Crescent Nebula
Di nicola66 nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 08-11-2017, 22:29 -
Ngc 6888 Crescent nebula
Di Lorena 01 nel forum Deep SkyRisposte: 11Ultimo Messaggio: 28-07-2017, 17:23 -
Crescent Nebula in H-alpha
Di bluvega nel forum Deep SkyRisposte: 22Ultimo Messaggio: 22-06-2017, 21:32 -
NGC 6888 - Crescent Nebula
Di GALASSIA60 nel forum Deep SkyRisposte: 10Ultimo Messaggio: 03-10-2016, 19:01
Nuova camera per l'osservatorio
Oggi, 15:51 in Strumenti di ripresa