Discussione: Nuovo Telescopio 152/750
-
11-09-2018, 16:04 #1
Nuovo Telescopio 152/750
Salve a tutti sono nuovo del forum ed ho appena acquistato un Omegon 152/750 EQ-3. Oltre ad i due oculari che sono usciti insieme al telescopio (uno da 25mm ed uno da 10mm) ho acquistato anche un oculare Super Plossl da 4mm Fully Multi-Coated.
L'osservazione della luna (come quasi con ogni strumento) è sempre spettacolare, ma il problema nasce con l'osservazione dei pianeti: osservando Giove vedo soltanto un puntino bianco con due minuscole strisce quasi impossibili da vedere; osservando Saturno si riesce a malapena ad intravedere lo spazio tra l'anello ed il pianeta che risulta sempre di un colore bianco; Marte un piccolissimo puntino rosso senza alcun dettaglio.
Inizialmente sono rimasto molto deluso perché mi aspettavo che con uno strumento del genere ed un ingrandimento di 4mm potessi vedere qualcosa di più spettacolare (ad esempio la grande macchia rossa di Giove) di quello che riuscivo praticamente a vedere allo stesso modo con un telescopio "giocattolo". La cosa che mi ha deluso ancora di più oltre al fatto di non poter vedere alcun dettaglio maggiore, è stata il fatto che i pianeti non hanno nessun colore come dovrebbero ma risultano dei puntini bianchi come le stelle per intenderci.
Ho provato anche ieri sera ad osservare la galassia di Andromeda con risultati pessimi....
Volevo chiedere a i più esperti se è un problema mio (poca esperienza, ecc...) o fosse un problema dello strumento (ottiche, oculari, ecc...) o è il massimo che posso ottenere con uno strumento del genere (cosa che praticamente vedevo con un giocattolo).
Preciso che le mie osservazioni vengono effettuate dal balcone di casa in città e so benissimo quanto può incidere l'inquinamento luminoso ma come detto prima il problema è che non vedo differenze sostanziali con altri strumenti meno potenti.
Devo comprare altri oculari? lenti di Barlow? filtri nebulari? è il massimo che posso fare con questo strumento quindi mi devo rassegnare? dalle foto viste online da parte di altri utenti che hanno lo stesso telescopio i pianeti sembrano molto più grandi e soprattutto sono visibili quasi tutti i dettagli...
Accetto qualsiasi consiglio, per favore aiutatemi
Grazie
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
11-09-2018, 16:10 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,167
- Taggato in
- 2307 Post(s)
Re: Nuovo Telescopio 152/750
per prima cosa è gradita una presentazione ufficiale qua: https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento
Giove inizia ad essere abbastanza basso per vedere con profitto dettagli, molto meglio Saturno e Marte a patto però di avere il telescopio collimato.
hai fatto uno star test?
https://www.astronomia.com/forum/sho...20Collimazione
-
11-09-2018, 16:16 #3
Re: Nuovo Telescopio 152/750
Grazie mille per la risposta procedo subito con la presentazione e con lo star test che non ho fatto.
Comunque il telescopio è stato acquistato a maggio ed ho osservato Giove per tutta l'estate quando era al massimo della visibilità sempre con pessimi risultati, stessa cosa per Saturno quando era in massima rifrazione.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
11-09-2018, 18:04 #4
Re: Nuovo Telescopio 152/750
Io uso lo stesso strumento, a parte la collimazione, importante come evidenziato prima, Giove è un oggetto molto luminoso e la focale del tuo telescopio corta, lo strumento in se è più adatto alle osservazioni a largo campo e bassi ingrandimenti un po' meno per l'alta risoluzione dove si esprimono al meglio lunghe focali, ciò non toglie osservare i pianeti, il 4mm (187x) è giusto per il planetario però per questo tipo di strumento 130/160x rendono meglio, per fare una prova che spesso funziona in questi casi, dopo che hai verificato la corretta collimazione se hai il coperchio anteriore del tubo con un ulteriore foro decentrato all'interno, tieni il coperchio montato e libera questo foro facendolo stare tra le razze, in questo modo ridurrai l'eccessiva luce del pianeta che ti abbaglia e vedrai i colori più definiti, oltre alle bande equatoriali dovresti anche vedere delle sfumature nei due emisferi...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
11-09-2018, 18:18 #5
Re: Nuovo Telescopio 152/750
Ciao Alfonso,
diciamo che sebbene lo strumento non sia vocato all'alta risoluzione, dovresti vedere ben più di un "puntino" su giove e saturno. Come ti hanno già giustamente suggerito assicurati che lo strumento sia ben collimato, acclimatato e che osservi in una area senza "turbolenze" (ricordo un utente di questo forum che osservava da dentro casa con la finestra aperta... le correnti d'aria che escono dalla stanza ti distruggono i dettagli).
Come ingrandimenti sicuramente sei OK (con il newton 150 in firma normalmente Giove e Saturno li osservo con un oculare da 12.5 (80x), 8mm (125x) o 5.5mm (181x) a seconda della serata (più l'aria è calma più si può salire), verifica i punti già detti e riprova
ciaoOsservo con: Dobson 250/1200. Osservo e fotografo in alta risoluzione con: Newton ZEN 150/1000; primi passi nella fotografia deep con: TS 102 ED F7
-
11-09-2018, 19:57 #6
Re: Nuovo Telescopio 152/750
Ho appena effettuato lo star test ed è leggermente scollimato... oltre a non essere perfettamente concentrici andando in intrafocale visualizzo una macchia nera sulla sinistra (credo che si la leva che regola la messa a fuoco) e andando in extra focale compare un alone nero che copre la parte in basso a destra dei cerchi di luce.... il coperchio anteriore è chiuso e non ha altri fori quando non posso effettuare questo tipo di test
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 12-09-2018 alle 07:56 Motivo: messaggio moderato!
-
11-09-2018, 20:07 #7
Re: Nuovo Telescopio 152/750
Ultima modifica di etruscastro; 12-09-2018 alle 07:56 Motivo: messaggio moderato!
-
11-09-2018, 20:33 #8
Re: Nuovo Telescopio 152/750
Non quotare per intero i messaggi, onde evitare di riempire troppo le discussioni con messaggi già presenti.
Ho appena effettuato lo star test ed è leggermente scollimato...
https://www.astronomia.com/forum/sho...20Collimazione
http://www.telescopedoctor.com/artic...one_newton.pdf
Oppure se hai un cheshire ho trovato molto utile anche questa:
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
11-09-2018, 20:40 #9
Re: Nuovo Telescopio 152/750
Comunque se provo a chiudere tutto sia in intra che in extra vedo soltanto il puntino nero che sarebbe l'incrocio della x che sta sulla parte anteriore (non so tecnicamente come si chiama) con della luce intorno ma nulla a che vedere nelle immagini che vedo qui nello star test, non c'è proprio traccia dei vari cerchi...
-
11-09-2018, 21:00 #10
Re: Nuovo Telescopio 152/750
In pratica devi puntare una stella abbastanza luminosa, sfocare in modo da farla diventare un pallone ed esattamente al centro ci deve essere la palla nera, che in pratica è l'ombra dello specchio secondario, sia in intra che in extra. Questa è la prima fase dello star test...Ma se così non fosse bisogna collimare, prima di procedere con il controllo più fine.
-
Discussioni Simili
-
Nuovo telescopio
Di grifis95 nel forum Primo strumentoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 30-01-2018, 15:20 -
Nuovo telescopio
Di Light Yagami nel forum Primo strumentoRisposte: 58Ultimo Messaggio: 09-09-2017, 16:04 -
Nuovo telescopio
Di lory70 nel forum Primo strumentoRisposte: 51Ultimo Messaggio: 09-01-2016, 13:20 -
nuovo telescopio
Di Checco Lauro nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 8Ultimo Messaggio: 17-09-2014, 15:33 -
Nuovo telescopio
Di Alessio87 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 47Ultimo Messaggio: 10-08-2012, 09:56
Telescopio guida
Ieri, 16:44 in Telescopi e Montature