Discussione: Stelle doppie ( con immagini )
-
17-09-2018, 00:12 #1
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,392
- Taggato in
- 326 Post(s)
Stelle doppie ( con immagini )
Ho provato la camera Asi224MC con il 120ed Skywatcher su alcune stelle doppie che ritenevo interessanti. Complice una serata poco trasparente per il profondo cielo ma abbastanza ferma per osservazioni in alta risoluzione.
Le immagini sono il risultato di 120 secondi di filmato variabile tra i 100fps e i 10fps a seconda del guadagno necessario per evidenziare la debole secondaria. La focale è stata ottenuta tramite barlow Ultima Celestron 2x e tubi di prolunga. Ho poi ridimensionato x2 per una migliore visione del disco di Airy con i relativi anelli.
Non ho calcolato la separazione ne l'angolo di posizione ma l'orientamento del campo dovrebbe avere un errore inferiore a 0.112° usando la deriva stellare.
Una curiosità: se il campo circolare delle immagini fosse creato da un oculare con 50° di campo apparente starei osservando a 1500x
PS occhio alla Zeta HerculesRiprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm
-
-
17-09-2018, 06:31 #2
Re: Stelle doppie ( con immagini )
Davvero scatti bellissimi. La resa cromatica é molto realistica (almeno per quelle che che avevo già osservato in passato). Bella la zeta in Hercules, proprio al limite dello strumento.
Una curiosità: noto una leggerissima asimmetria nella figura di diffrazione: si tratta di dispersione atmosferica (erano basse quando le hai riprese) oppure del doppietto non perfettamente centrato?Osservo con: Dobson 250/1200. Osservo e fotografo in alta risoluzione con: Newton ZEN 150/1000; primi passi nella fotografia deep con: TS 102 ED F7
-
17-09-2018, 07:05 #3
Re: Stelle doppie ( con immagini )
Un bellissimo lavoro, molto raro da vedere. Ci sono alcune tra le mie doppie preferite come gamma Andromedae che mi fa spesso da salvagente quando mi perdo nello star hopping da quelle parti. Bella la resa cromatica, evidentemente il doppietto ED fa egregiamente il suo lavoro. Ancora complimenti.
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
17-09-2018, 07:07 #4
Re: Stelle doppie ( con immagini )
Davvero belle riprese. Si possono apprezzare come all'oculare. Grazie.
-
17-09-2018, 07:16 #5
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,030
- Taggato in
- 825 Post(s)
Re: Stelle doppie ( con immagini )
Bravo @gerry come a solito hai fatto un gran bel lavoro
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
17-09-2018, 11:24 #6
Re: Stelle doppie ( con immagini )
Bel lavoro complimenti.
Mi dici a quale focale equivalente hai ripreso?La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
18-09-2018, 01:01 #7
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,392
- Taggato in
- 326 Post(s)
Re: Stelle doppie ( con immagini )
Grazie ragazzi per il feedback.
La più bassa era la Zeta Hercules a 39° ma le altre andavano dai 44° ai 76° quindi penso un po' di scollimazione del treno ottico o del doppietto. Proverò con altri sistemi.
Grazie Angelo
E' scritto nelle schede a 2660mm di focale equivalente.Ultima modifica di Jerry; 18-09-2018 alle 09:44
Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm
-
18-09-2018, 10:30 #8
Re: Stelle doppie ( con immagini )
Grazie, non avevo notato il dato.
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
18-09-2018, 10:36 #9
Re: Stelle doppie ( con immagini )
Congratulazioni! Ho la stessa camera ma l'ho usata sempre solo sui pianeti. Hai ripreso in raw o in rgb? Quali programmi hai usato dopo la cattura del video? Autostakkert e Registax? Grazie
-
18-09-2018, 14:36 #10
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,392
- Taggato in
- 326 Post(s)
Re: Stelle doppie ( con immagini )
Ciao Richard, per l'acquisizione ho usato Firecapture con autoallineamento in modalità RGB e formato AVI e per l'allineamento Registax6 perchè gli altri fallivano mentre per l'elaborazione Photoshop.
Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm
-
Discussioni Simili
-
Giove, stelle e stelle doppie
Di Gaetano Giambusso nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 5Ultimo Messaggio: 17-05-2017, 21:15 -
stelle doppie
Di david3 nel forum Stelle DoppieRisposte: 18Ultimo Messaggio: 18-04-2016, 21:40 -
Stelle doppie a go go
Di Almach nel forum Stelle DoppieRisposte: 41Ultimo Messaggio: 28-10-2013, 11:30 -
stelle doppie con newton 200/600
Di cherubino nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 08-07-2013, 18:38 -
Stelle doppie in visuale
Di cherubino nel forum Profondo CieloRisposte: 11Ultimo Messaggio: 02-07-2013, 18:33
Il mistero della materia oscura
Ieri, 18:37 in Astrofisica