Discussione: 01 - Cos'è l'Universo
-
23-09-2018, 11:16 #21
Re: 01 - Cos'è l'Universo
@Francesca Diodati
Il biocentrismo com'è formulato con la sua "coscienza" ricorda il classico concetto cattolico ovvero la prevalenza dell'uomo e della sua anima (coscienza) su tutto il resto...
Parlare di un fenomeno naturale come i sogni, secondo me, invece elimina questa ambiguità e pone nella giusta evidenza altri quesiti:
Esistono anche sogni/incubi collettivi?
E considerato che spesso si avverano, quanto sono potenti e che influenza hanno su quella che noi definiamo realtà?
E se i sogni possono influenzare la realtà chi riesce a pilotarli ha un potere immenso... forse si visti gli effetti della pubblicità!
Allora tutti condottieri e leader potrebbero essere stati dei sognatori talmente forte che sono riusciti ad imporre i propri sogni...
....
Poi supponendo l'esistenza della "coscienza" :
sono i sogni che generano le coscienze o le coscienze che generano i sogni?
E poi la "coscienza" individuare esiste davvero o è soltanto una frazione di un qualcosa di più grande?
....
-
23-09-2018, 13:01 #22
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3,143
- Taggato in
- 434 Post(s)
Re: 01 - Cos'è l'Universo
@Stefanone
Il primo post l'ho lasciato passare... questo no.
Cerchiamo di non trasformare in trascendentale qualcosa che vogliamo sia il più concreto possibile.
Grazie!
-
23-09-2018, 13:38 #23
Re: 01 - Cos'è l'Universo
Ok ricevuto!
Anche se l'aggettivo "trascendentale" nell'accezione kantiana è indistricabilmente correlato a tutte le varie teorie e speculazioni sia matematiche che filosofiche sulla natura dell'universo oggetto di questo 3d...
Capisco l'intenzione di voler definire dei confini certi o meglio definire un limite alle speculazioni... in fondo cosa c'è di più umano!
Non concordo, ma mi adeguo!
-
23-09-2018, 14:59 #24
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,507
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: 01 - Cos'è l'Universo
Ci sono analogie tra quello che viene definito come "Buco Bianco" (l'opposto di un Buco Nero, dato del fatto che le equazioni di Einstein sono simmetriche rispetto al tempo) e la nascita di un universo.
Come già detto altrove, poi, altre teorie postulano che il nostro universo sia nato sulla superficie dell'Orizzonte degli Eventi di un BN nato in uno spazio a 4 dimensioni spaziali e una temporale.
per ora sono solo teorie inverificabili, ma chissà...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
23-09-2018, 15:01 #25
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,507
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: 01 - Cos'è l'Universo
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
23-09-2018, 22:01 #26
Re: 01 - Cos'è l'Universo
Salve, P.R. Sarkar descrive nella sua teoria della 'creazione-evoluzione', definita 'il ciclo della creazione', da dove deriva l'universo. Affascinante perché ripercorre le stesse tappe della struttura dell'essere umano che possiede un corpo, una mente, energia vitale e una coscienza.
Ebbene l'universo nasce da due fattori COSCIENZA ed ENERGIA, definiti Brahma. Come un foglio di carta con due facciate inseparabili.
Ebbene l'energia cosmica qualifica (trasforma) la coscienza in mente cosmica prima e materia poi.
-
23-09-2018, 22:07 #27
Re: 01 - Cos'è l'Universo
Scusa, ma non l'ho capita..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
23-09-2018, 23:09 #28
Re: 01 - Cos'è l'Universo
Leggendo come si sta evolvendo questo tread, dove inizialmente pensavo che si doveva quanto meno discutere di, che so, protoni, neutroni, particelle, elettroni, fotoni, neutrini ecc.. mi ritrovo come sempre succede quando l'argomento riguarda la materia, di leggere di "creazione" della formazione a nessuno interessa, tranne pochi, non capisco proprio questa tendenza a dover a tutti i costi mettere insieme la mente con un sasso o con un esplosione di nuclei e gas, cosa ci azzecca? vogliamo forse prima capire come e da dove siamo usciti fuori noi e che ci stiamo a fare i questo casino di particelle?
Io una teoria ce l'avrei, visto che di teorie si tratta, siamo il risultato di quello che in tutta questa meraviglia di perfezione naturale è andato storto, un evoluzione snaturale, tra l'altro materia ottusa, è stata una creazione? Quale materia fatta di particelle ha avuto questa brillante idea?Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
24-09-2018, 05:42 #29
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,507
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: 01 - Cos'è l'Universo
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
24-09-2018, 12:50 #30
Re: 01 - Cos'è l'Universo
“Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”. Questo è un concetto particolarmente affascinante perché ne consegue che, anche se in continua metamorfosi, noi esistiamo da sempre. La materia che ci compone è sempre stata presente, fin dal Big Bang!
Niente mi dà più brividi di un manuale di astronomia. Mi ricordo ancora l'oooh di stupore nel prendere atto che, essendo la velocità della luce finita, guardiamo tutto al passato. Il pallino ovattato della Galassia di Andromeda, per esempio, visivamente poco eccitante rispetto agli scatti professionali dell'Hubble, acquista tutto un altro significato se penso che quella luce ha impiegato due milioni di anni per arrivare al mio occhio ingrato. Infonde una sensazione di intimità che nessuna foto mi può regalare.
Ma sto divagando. Seguirò questo entusiasmante progetto con molto piacere!SW FlexTube GoTo 254/1200, s.plössl 25/10mm, ES 11mm 82°, barlow 2x Celestron X-Cel.
Discussioni Simili
-
Universo Oscuro
Di Gaetano M. nel forum CosmologiaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 05-10-2017, 12:02
Messier 3
Ieri, 17:43 in Deep Sky