-
01-11-2018, 15:44 #21
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
si vabbè,si finisce sempre lì...l'orlo,il perimetro,il limite...,
non c'è niente da fare ed è così per tutti,io per primo.
comunque ciò che rende (non)rilevabile il tutto è anche e soprattutto lo scenario che ci troviamo davanti: il nostro universo osservabile, che è solo una porzione dell'universo tutto... mi chiedo se,ipotizzandoci osservatori reali dell'universo fin da quando la luce si è liberata e tutto è diventato trasparente e visibile,vi sia stato un momento preciso nel quale si sarebbe potuto osservare TUTTO e -dal quale in poi- molti oggetti "uscivano" inesorabilmente e per sempre dalla nostra rilevazione....è possibile immaginare se e quando possa esserci stato tale momento cruciale?
-
01-11-2018, 15:55 #22
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
Per adesso non c'è, perché non lo conosciamo, anche l'America non c'era, oltre l'orizzonte il nulla, fino a quando non è stata trovata, inseguire la stella o la formazione nebulosa più lontana è per noi impossibile, forse non lo sarà mai in futuro, potrebbe essere un orizzonte infinito come lo vediamo adesso, oppure si potrebbe tornare al punto di partenza, chissà, sono poi le stesse domande di sempre, ma resto convinto che una risposta ci sia, non l'abbiamo ancora trovata, qualcuno magari in futuro avrà i mezzi e le conoscenze per trovarla..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
01-11-2018, 16:06 #23
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
Credo che se fossimo stati presenti al tempo, anche di mezza formazione di tutto ciò, tante domande sarebbero superflue o inesistenti, il fuoco d'artificio poteva essere il nostro cielo.. Un po' come le simulazioni che si fanno se ci trovassimo sulla luna di Giove invece che sulla Terra, cosa si vedrebbe?
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
01-11-2018, 17:25 #24
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,007
- Taggato in
- 819 Post(s)
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
Più tardi mi faccio una c...a e mi rileggo tutto il post
passo per passo
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
01-11-2018, 20:43 #25
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,507
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
Peccato che la zona di frontiera sia... Nel tempo. Lo spazio che noi percepiamo può essere rappresentato dalla superficie di una sfera, mentre il tempo viene rappresentato dalla terza dimensione (il raggio).
Finché restiamo sulla superficie, non potremo percepire nessun confine.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
01-11-2018, 20:46 #26
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,507
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
01-11-2018, 20:49 #27
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,507
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
01-11-2018, 21:19 #28
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,007
- Taggato in
- 819 Post(s)
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
Avrei voluto esserci In quel l’attimo in cui tutto era visibile
Poi c’è stata l’inflazioneMaledetta inflazione
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
02-11-2018, 11:03 #29
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
A difesa del Multiverso devo dire che anche l'inflazione non è accettata da tutti, manca la pistola fumante. Se però si pensasse al Big Bang come sviluppatosi nel "tempo" invece che insieme al "tempo", allora viene da dire perché una volta soltanto? A questo punto avremmo infiniti B.B. e infiniti Universi non necessariamente con le stesse caratteristiche.
-
02-11-2018, 13:29 #30
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
Il documentario "La trama del cosmo" ipotizzava che i big bang avvengano con una certa frequenza e sarebbero causati da un qualcosa che io definirei "corto circuiti cosmici" prodotti dall'energia generata dall'universo in espansione, o qualcosa di Simile
Ultima modifica di Micea61; 02-11-2018 alle 17:53
Discussioni Simili
-
Prometeo, Pandora e le origini dell'anello F
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 8Ultimo Messaggio: 17-09-2015, 06:16 -
Giove nei primi minuti di marzo
Di Darkstar nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 03-03-2015, 07:09 -
Il punto sui primi tre minuti
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 15-12-2014, 19:51
Messier 3
Ieri, 17:43 in Deep Sky