Discussione: Primo setup per astrofotografia e osservazione
-
05-01-2019, 17:49 #1
Primo setup per astrofotografia e osservazione
Buonasera, anche io sono alla ricerca del primo setup per astrofotografia e osservazione; il mio budget al momento è di 1500€ (come primo step), sto pensando ad uno Skywatcher evostar 72Ed che vorrei utilizzare per fare le prime esperienze a cui poi abbinerei un newtoniano; su che montatura potrei collocarlo?
Pensando di utilizzarlo per fare anche visuale, di che oculari sarebbe opportuno dotarsi? Come camera Cmos pensavo ad una Zwo Asi 224 che userei anche per il deep sky, serve dotarsi da subito di qualche filtro particolare?
Grazie in anticipo per il supporto
Dario
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
06-01-2019, 08:34 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,767
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Primo setup per astrofotografia e osservazione
diciamo che sul "piatto" metti due strumenti completamente diversi, per diametro, per focale e per concezione ottica, io partirei fin da subito con una montatura ben stabile come una eq6 o simile, il 72mm ci starà alla perfezione e ti garantirà in futuro anche di supportare un newton 8" a f4 o un piccolo rc da 6" o da 8" anch'esso per affrontare un nuovo step fotografico (senza abbandonare il 72mm) e non tralasciare anche il campo visuale; come vedi sono strumenti diversi che richiedono approcci diversi negli accessori, quindi ora come ora è estremamente difficile risponderti con cognizione di causa.
Ultima modifica di etruscastro; 07-01-2019 alle 07:05
-
06-01-2019, 16:01 #3
Re: Primo setup per astrofotografia e osservazione
Sì ovviamente sono 2 approcci ben diversi, cerco di circostanziare meglio: mi ero orientato al piccolo 72ED per il fatto che mi serve uno strumento estremamente trasportabile, con un rapporto qualità-costo elevato e che non mi occupi troppo spazio, purtroppo al momento ho questo vincolo; per il visuale mi dedicherei prevalentemente al Deep Sky, anche se non disegnerei il planetario.
Seguendo il tuo suggerimento per la montatura mi ero orientato su una EQ5 Pro ma vedo che la HEQ-5 sopporta un carico maggiore, penso possa andare bene anche per sostenere un newton da 8" o meglio uno da 6"anche se per questo step potrebbe passare un certo lasso di tempo.
Cercando di stare nel budget, potrei pensare ad un 80ED che spero possa darmi soddisfazioni nel visuale e contemporaneamente farmi fare un pò di esperienza con l'astrofotografia, avrei comunque la portabilità che mi serve senza occuparmi troppo spazio.
Se riuscissi a trovare un compromesso per il problema "spazio"(qui sarà una dura lotta con mia moglie...) sarei disposto a sacrificare un pò di portabilità e mi orienterei da subito ad un sistema newton come lo Skywatcher N200/1000 PDS Explore BD NEQ-5 Pro SynScan GoTo.
Ovviamente accetto suggerimenti anche su questa ultima scelta.
Grazie
Dario
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
06-01-2019, 22:38 #4
Re: Primo setup per astrofotografia e osservazione
Io che ero alla ricerca di una cosa simile, alla fine avendo già un treppiede in legno bello stabile di un vecchio newton e una fotocamera, ho preso lo star adventurer della skywatcher che regge fino a 5 kg. In rete (vedi anche instagram per farti un'idea) c'è un sacco di gente che lo usa con il 72ed o altri tubi leggeri, addirittura chi riesce a metterci anche l'autoguida (facendo due conti si arriva a circa 3kg). Ovviamente è una mia idea personale e sono un principiante assoluto, ma per quanto bisogna stare larghi secondo me un tubo di 1,9 kg su una montatura che ne regge oltre una decina mi sembra eccessivo per iniziare, dato che costa più di un migliaio di euro solo quella.
edit: leggendo velocemente mi è sfuggito che volevi aggiungere un newtoniano, allora il discorso cambia!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-01-2019, 06:53 #5
Re: Primo setup per astrofotografia e osservazione
Essendo passato pure io per montature da piccole a medie in relativamente poco tempo (da una EQ3 sono passato ad una Eq5, quindi una zeq25gt ed ora una ieq30) ti posso confermare che se fossi partito subito con l'ultima in mio possesso ora avrei risparmiato dei soldi (sebbene abbia comprato tutte le montature nell'usato).
Se parti da subito con una montatura "di prospettiva" te la tieni e valuti poi quale tubo acquistare senza il problema "ma la montatura lo regge?"
Ultima nota sulle montature: quando leggi il valore di portata, dividi sempre per due per avere un'idea della portata fotografica... La regoletta viene smentita solo da casi eccezionali (leggasi astrofili esperti che sanno tirare fuori tutto il potenziale o esemplari di montatura uscito fuori con tolleranze di produzione decisamente sopra la media).Osservo con: Dobson 250/1200. Osservo e fotografo in alta risoluzione con: Newton ZEN 150/1000; primi passi nella fotografia deep con: TS 102 ED F7
-
07-01-2019, 07:23 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,767
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Primo setup per astrofotografia e osservazione
faccio un discorso un pochino più ampio e non contare solo il fatto budget o spazio anch'essi pure fondamentali nella scelta finale.
una neq5 non cambia nulla dalla eq5, va bene per il visuale di un newton 8" anche se è al limite, ora, capisci da solo che in assetto fotografico non è più adatta, ci vuole almeno una heq5 ma in fotografia un 8" aperto a f5 è una brutta bestia da domare perché ha una leva dei pesi enorme e mette sotto stress meccanico perfino una eq6.
detto ciò, la scelta "saggia" per salvare capra e cavoli sarebbe un newton 150/750 dove hai un buon pozzo di luce in diametro per la foto e un buon diametro per il visuale.
però
però
se non sei particolarmente esperto in telescopi in fotografia un newton richiede una collimazione eccellente per sfruttare in pieno il suo potenziale, collimazione non sempre facile per chi è alle prime armi, certo, mi dirai ... imparo a farlo, giustissimo, devi imparare a farla, ma un rifrattore, secondo il mio punto di vista, soprattutto se chiedi di testarlo dal venditore prima di spedirlo per la vendita, è uno strumento molto più "semplice" da gestire per chi muove i primi passi in fotografia astronomica, che, seppur si viene dal mondo fotografico paesaggistico, la tecnica è molto diversa.
ora, 72mm sono pochi per fare visuale, si può fare, ma quello è strumento vocato alla fotografia, insomma... secondo me investire su una montatura stabile ti risolve il 90% dei problemi fotografici e ci metti sopra il 72mm, alla fine, comprare in un secondo momento un newton da 150mm (magari nell'usato!) è questioni di pochissime centinaia di euro.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 07-01-2019 alle 09:05
-
07-01-2019, 14:34 #7
Re: Primo setup per astrofotografia e osservazione
Quoto in pieno etruscastro, e te lo dico anche io che su una EQ-6 R ho un 65mm, lo vedo che si sente piccolo ma dà il massimo per darmi soddisfazione
Ho avuto problemi di stabilità solo all'ultima uscita, quando ho pensato bene di assemblare il setup sulle sabbie mobili delle campagne venete
-
08-01-2019, 16:01 #8
Re: Primo setup per astrofotografia e osservazione
Grazie per i preziosi suggerimenti ...
Sto pensando ad alcune configurazioni che rientrano più o meno in questo primo budget:
- iOptron Montatura CEM25P GoTo con treppiede + Skywatcher Rifrattore Apocromatico AP 80/600 EvoStar ED
- iOptron Montatura CEM25P GoTo con treppiede + Skywatcher Telescopio AC 120/600 StarTravel
- Meade Montatura LX85 GoTo + Skywatcher Rifrattore Apocromatico AP 80/600 EvoStar ED
oppure passare ad un setup completo come il Meade AC 120/700 LX85 GoTo o similare.
Partirei con una Reflex Canon 70D non modificata prima di passare al un Ccd.
Alternative al Meade?
Grazie
Dario
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
09-01-2019, 05:42 #9
Re: Primo setup per astrofotografia e osservazione
Ciao,
se vuoi fare le foto, lo Star Travel 120/600 non va bene.
È un rifrattore acromatico f/5, quindi essendo corto ti troveresti immagini con le stelle viola.
Va bene per l'osservazione dei campi larghi.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Mak SW 127/1500 - ES Twilight I - Star Adventurer SW
-
09-01-2019, 07:09 #10
-
Discussioni Simili
-
Primo setup astrofotografia, accessori?
Di Jeck nel forum AccessoriRisposte: 5Ultimo Messaggio: 24-08-2018, 22:06 -
Possibile setup per astrofotografia
Di atp nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 21-03-2018, 07:27 -
primo telescopio osservazione/astrofotografia
Di pazifico nel forum Primo strumentoRisposte: 24Ultimo Messaggio: 06-03-2015, 14:35 -
Setup per astrofotografia
Di bluvega nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 20-01-2015, 18:15 -
Astrofotografia col mio setup
Di Barbieri Michael nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 27-08-2014, 09:37
Ciao, sono Arianna!
Oggi, 19:06 in Mi presento