Discussione: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
-
21-03-2023, 21:48 #11
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Mi ero voluto togliere lo sfizio di provare un acromatico a corta focale come il 120/600 ......
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
21-03-2023, 23:40 #12
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Non dirmi che sei un altro lettore di favole.. gli acro 120/600 di solito hanno tutti i difetti degli acro e nessun vantaggio a medio-alti ingrandimenti - specialmente se si dispone già di strumenti più adatti. Vanno usati sui mitici "campi larghi" e se il cielo è lattiginoso faranno vedere molta lattiginosità.....
(lapassisiano ..come diceva monsieur De La Palisse..)
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
22-03-2023, 08:36 #13
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
@Gonariu: hai fatto bene.
@Huniseth : sono certo che conosci l'espressione "bastian contrario", meglio ancora nella sua versione piemontese, ecco magari Gonariu non sarà dichiaratamente uno di quelli, ma l'ammirabile spirito, in merito alla questione del 120/600, è proprio quello.
Io, che decisamente bastian contrario sono, ho nella lista delle cose più o meno pazze da fare quando più la logistica che il denaro me lo permetteranno, un bell'acromaticone con telextender 5X e tanti filtri da provare
-
22-03-2023, 12:38 #14
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Diciamo che piu' che scollimato, era fuori asse il focheggiatore ( cosa che purtroppo succede.. ).
Ma sicuro che con sole 2 viti non tenda a flettere?
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-03-2023, 12:39 #15
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Non discuto l'acquisto del 120/600 - avevo la tentazione di prenderne uno - è l'utilizzo che lascia perplessi. Col C8 puoi toglierti la voglia di stelle doppie e ingrandimenti e se proprio non piacciono le stelle da golf ci vuole un apo/ed - il suo regno sono le serate limpide a bassi x <50
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
22-03-2023, 14:05 #16
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Mantiene ancora la collimazione dopo più di una settimana che l'ho sistemato
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-03-2023, 14:11 #17
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
@Huniseth ma se restiamo a 40-50x dici che c'è una differenza così grande che giustifichi il prezzo molto diverso tra un acro e un apo di uguale diametro?
-
22-03-2023, 17:52 #18
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Un apo o un ED fpl-53 da 120mm sono già simpatici telescopi come prezzo - la differenza c'è, con un acro a corta focale non si va lontano, in tutti i sensi. Infatti gli acro vintage erano tutti con rapporto focale elevato.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
22-03-2023, 20:26 #19
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Avevo preso il 120/600 nel 2011 per quando scendevo a Cagliari in vacanza dai miei genitori (insegno a Nuoro ed abito nei paraggi). Allora avevo il CPC 8 (da 10 anni buoni non più, ce l'hanno i ladri .....), ottimo telescopio che era anche però scomodissimo da portare giù in vacanza colla 600 che avevo. Perciò, per non fare "digiuno astronomico", mi ero preso il 120/600 approfittando di un buon sconto del 10%, col CPC 8 era di sicuro un buon "strumento complementare". Cromatismo con la Luna e Venere ne ha a chili, devo dire che come ottica è meglio riuscita del Konusuper 120, l'immagine che dava della Luna a 150X e senza alcun filtro era decisamente migliore del mio 120/1000. Quest'ultimo però, diaframmato a 90 mm, nell'opposizione di Marte del 2020 dava risultati migliori del 120/600 (ovviamente); li ho usati entrambi e anche su Giove il Konusuper diaframmato a 90 mm era migliore. Che dire? Sicuramente un acromatico 120/600 nasce per altro, concordo, poi de gustibus, se uno vuole utilizzare un mak per nebulose e galassie può farlo, nulla lo vieta, sicuramente non è il suo "piatto forte". Alla fine sono "di bocca buona", non mi pongo il problema di che cosa mi mettono a pranzo nel piatto!
P.S. Per l'opposizione di Marte del 2020 mi sono divertito in quell'autunno, complice un tempo mite, facevo osservazioni in magliettina e mi coricavo o alle due o alle tre del mattino (l'indomani dovevo andare a scuola a Nuoro, distante 20 km da dove abito io). Il 120/600 l'avevo sistemato su una EQ5 comprata usata da un amico e per la prima volta scopro una montatura completamente stabile che non faceva una vibrazione mettendo a fuoco, cosa alla quale mi ero abituato considerandola "normale" .......
P.S. 2: thanks @altazastro!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Gonariu; 22-03-2023 alle 20:33
-
23-03-2023, 08:20 #20
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Di acro 120/600 ne ho posseduti almeno 3, li usavo molto con un Explore schentific da 10mm 70° a 60X oltre che a spazzolare il cielo ho visto m42,m31, m45 da non credere non percepivo abberazione cromatica molte volte lo usavo sulla luna con il tappo inserito toglievo il tappo piccolo quello da 60mm, portandolo a f/10 il cromatismo non dava fastidio nemmeno sulla luna visualizzare la luna a f/10 60X è spettacolare provare per credere
-
Discussioni Simili
-
Skywatcher acro 120/600 StarTravel
Di Giova84 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 57Ultimo Messaggio: 15-05-2023, 15:04 -
Giove, stelle e stelle doppie
Di Gaetano Giambusso nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 5Ultimo Messaggio: 17-05-2017, 21:15 -
stelle doppie
Di david3 nel forum Stelle DoppieRisposte: 18Ultimo Messaggio: 18-04-2016, 21:40 -
Stelle doppie a go go
Di Almach nel forum Stelle DoppieRisposte: 41Ultimo Messaggio: 28-10-2013, 11:30 -
SkyWatcher 80ED /600 Vs rifrattore acro Antares IO 150/1200
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 13Ultimo Messaggio: 28-05-2013, 06:45
Rifrattore apocromatico
Oggi, 12:45 in Telescopi e Montature