Risultati da 1 a 10 di 49
Discussione: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
-
19-02-2019, 16:04 #1
Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Forse questa non e' la sezione corretta, ma comunque alla fin fine si tratta di una autorecensione, quindi...
Dopo svariati anni e una esperienza non sempre positiva, soprattutto all'inizio, con un acromatico Meade da 10 cm, l'anno scorso ho deciso di prendere uno Skywatcher acro 120/600, da utilizzare come 'spazzolatore' del cielo.
Gli altri miei strumenti ( Celestron 11 e Celestron 8 ) non mi permettono ampie visioni di ammassi aperti o di ampi tratti di via lattea, mi mancava quindi uno strumento di corta focale per colmare il gap.
Ho tralasciato gli apocromatici per via dei costi eccessivi ( perlomeno per me, in questo periodo, ma non nego che in futuro ci ritornero' ), e mi e' quindi venuta l'idea di provare a fare osservazioni 'in economia': tralasciare il lato troppo tecnico-economico e concentrarmi sul lato puramente osservativo.
Mi sono dato un budget molto limitato ( meno di 300 euro ) per non incidere sul budget famigliare, per vedere se ci si puo' divertire osservando lo stesso.
Ovviamente mi sono rivolto al mercato dell'usato e ho trovato quello che cercavo: lo Skywatcher 120/600 e un filtro Baader Contrast Booster, entrambi tenuti come nuovi ( e ringrazio chi me li ha venduti perche' sono indistinguibili dal nuovo! ).
Mi sono pure avanzati dei soldi e con quelli ho preso su ebay il Tmb clone da 4.5mm, anche in questo caso per provare se si puo' osservare felici in economia.
In fin dei conti, e apro una parentesi, l'avvento delle produzioni cinesi ha democratizzato il mercato degli strumenti astronomici.
Nel 1986, il mio secondo strumento ( il giapponese Mizar Newton 120 su montatura equatoriale non motorizzata ) e' costato a mio padre la bella cifra, per l'epoca, di Lire 1.050.000. Mediamente un mese di stipendio per un operaio.
Oggi, la qualita' non e' la stessa, ma i prezzi sono piu' bassi, e ci si puo' togliere la voglia con costi molto inferiori.
Chiudo la parentesi nostalgica e torno in topic.
Lo Skywatcher 120/600 e' un acromatico corto, molto compatto, sta su tutte le montature ( io lo monto su una Celestron Nextar Evolution ).
sw120-600.jpg
Non mi dilungo sulle prestazioni: non e' un apo quindi l'aberrazione cromatica c'e' e si vede sugli oggetti luminosi, ma per il resto la resa e' veramente dignitosa, meglio di quanto mi sarei aspettato.
Chiaro, non siamo ai livelli di un Takahashi, ma comunque la focalizzazione e' ottima, punto di fuoco preciso, immagine pulita.
Meccanicamente il suo difetto sta nel focheggiatore, che sarebbe da cambiare con uno con demoltiplica.
Sugli ammassi a 20-30x e' perfetto, basta usare buoni oculari, perche' comunque la curvatura di campo c'e' e si vede.
A 50x con il Televue Delos da 12mm e' favoloso su tutto il campo ( per forza, l'oculare costa piu' del telescopio... ).
Bene, test a grande campo superato.
Ma cosa fare quando il cielo non e' molto trasparente, e magari c'e' foschia o accenno di nebbia ( indice di discreto seeing di solito )?
Da qui l'idea balzana di usare l'accoppiata SW 120 + Tmb clone da 4,5mm per le stelle doppie, con o senza filtro Constrast Booster.
Con uno Schmidt Cassegrain, se il seeing non e' ottimale, le stelle doppie possono essere deludenti perche' l'immagine non e' pulita, ma con un rifrattore le cose cambiano.
E allora ecco un mini tour di stelle doppie non impegnative, da star party. ( Non me ne vogliano gli osservatori seri di stelle doppie )
Ho iniziato con Rigel ( con il filtro ) e sono rimasto stupito: la compagna era ben visibile e non affogata nella luce della primaria.
Sono poi passato a Castore: altra sorpresa. Ben visibili i dischi di Airy contornati da un anellino, gradevolissimi.
Stupenda la visione della beta Monocerotis: ottime le 3 componenti.
Idem per S Monocerotis nell'ammasso NGC 2264 ( la Rosetta ovviamente non visibile ).
Favolosa la Mu Canis Majoris per lo sbilanciaento di colore tra arancione e blu.
In tutti i casi l'immagine era pulita, piacevoli le stelle con il loro anellino intorno al disco di Airy.
In conclusione sono rimasto colpito da questo telescopio economico: e' utilizzabile con profitto, basta conoscerne i limiti.
Cieli sereni a tutti!
Questo post contiene 8 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
20-02-2019, 19:42 #2
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Grazie per la recensione, L'ho avuto anche io... Non sono rimasto molto soddisfatto sul deep sky, sarà che avendo ben altri strumenti provare un acromatico.... Forse perché non l ho usato con i filtri come hai fatto tu... Chissà... Però sulla Luna è fantastico li mi sono divertito moltissimo e di dettagli ne faceva vedere.. Ma in fin dei conti hai ragione se impari a conoscere i suoi limiti ti ci togli buone soddisfazioni.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
20-02-2019, 21:38 #3
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Grazie paperbike. Sul deepsky stretto ti do ragione: li' servono i centimetri. Per gli ammassi ( aperti ) invece puo' dire la sua.
Oppure, io l'ho provato in montagna, con cielo buio, a bassi ingrandimenti certe nebulose molto ampie, come la nord America o il Pellicano, sono intuibili e anche piacevoli, magari con qualche filtro uhc oppure oiii.
-
21-02-2019, 07:15 #4
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
-
21-02-2019, 14:47 #5
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Comunque, sulla Luna ( o su soggetti luminosi come pianeti e stelle piu' luminose della 2 magnitudine ) oltre i 100x la CA e' piuttosto invadente.
Senza un filtro di costrasto e' dura... ma con il filtro, a parte la deriva dei colori, il costrasto non e' male.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-02-2019, 13:29 #6
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Bella recensione.
Ho posseduto anche io questo telescopio, il mio esemplare è stato il rifrattore più ben collimato che ho avuto (ma questa può essere anche fortuna)
Come hai detto nettissimo il bisogno di demoltiplica soprattutto sui pianeti, Saturno era un bel vedere, Giove decisamente meno.
Quello che mi ha sorpreso, come anche hai notato tu stesso, è le prestazione sulle doppie, davvero belle, puntiformi e colorate...stranamente il cromatismo non inficia molto a meno che siano stelle molto luminose.
....e poi...lo trovo sempre un bel vedere!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-02-2019, 14:16 #7
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Grazie Andrea.
Quando l'ho preso ( usato ) avevo chiesto al venditore se era collimato e ho incrociato le dita. Quando e' arrivato e' stata una delle prime cose che ho controllato: non avendo la cella collimabile sarebbe stato inservibile, a parte a bassi ingrandimenti...
Concordo sulle doppie: anche senza filtro Contrast Booster, l'immagine a 133x e' pulita e molto ben leggibile.
Cieli sereni!
-
21-03-2023, 11:41 #8
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Ho preso da poco il 120/600 usato.
Dopo aver controllato la collimazione con il REEGO il rifrattore era pesantemente scollimato, sebbene fosse indistinguibile dal nuovo.
Ho risolto il problema smontando dal tubo ottico la parte in metallo dove c'è il focheggiatore, che è fissata tramite tre viti filettate.
Mi sono accorto che i tre fori sul tubo ottico hanno distanza diversa dal bordo. Questa carenza costruttiva genera sicuramente un tensionamento che causa la scollimazione.
Ho rimontato la parte che avevo rimosso utilizzando solo due dei tre fori e lo strumento ha una collimazione adesso corretta.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
21-03-2023, 16:53 #9
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Anche io ho un 120/600, comprato nel 2011 (il Ziel Gem 60, non più in produzione) che tengo a casa dei miei a Cagliari. Con esso la Luna non dispiace, con un 4mm LV della Vixen a 150X la Luna è bella, l'orlo azzurro sul bordo è abbastanza evidente. Avevo provato a metterci un filtro Semiapo della Baader ma l'immagine non mi piaceva in quanto perdeva in luminosità, preferivo il cromatismo. Nel 2020 l'ho usato con profitto anche su Marte, con Giove invece non ci ho mai ricavato un ragno dal buco, forse (ma forse) qualche festone l'estate passata col filtro Contrast Booster. Mi era molto piaciuto a 14X con un oculare di 40 mm Plossl (quello in dotazione al CPC 8) vedendo i panorami, l'immagine era luminosissima. Anche sul Sole per proiezione (con un oculare HM 25) per me poteva andare.
-
21-03-2023, 17:21 #10
Re: Skywatcher acro 120/600 e stelle doppie
Mi sfugge qualcosa... Hai preso un acromatico a corta focale e poi me lo usi con oculari per alti ingrandimenti? Per le doppie?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
Discussioni Simili
-
Skywatcher acro 120/600 StarTravel
Di Giova84 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 57Ultimo Messaggio: 15-05-2023, 15:04 -
Giove, stelle e stelle doppie
Di Gaetano Giambusso nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 5Ultimo Messaggio: 17-05-2017, 21:15 -
stelle doppie
Di david3 nel forum Stelle DoppieRisposte: 18Ultimo Messaggio: 18-04-2016, 21:40 -
Stelle doppie a go go
Di Almach nel forum Stelle DoppieRisposte: 41Ultimo Messaggio: 28-10-2013, 11:30 -
SkyWatcher 80ED /600 Vs rifrattore acro Antares IO 150/1200
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 13Ultimo Messaggio: 28-05-2013, 06:45
2023.05.23 - Un po' di Luna con...
Ieri, 21:15 in Pianeti e dintorni