Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Osservatorio Explorer
-
26-02-2019, 21:55 #1
Osservatorio Explorer
Qui presento il mio osservatorio,forse un po troppo alto ma va bene cosi. Tetto scorevole-con unico sbaglio che i travi dove viaggia il tetto dovevo farli piu lungi (forse un giorno ,se ho voglia provero fare una prolunga)!
Perché ho scelto materiali come cemento e mattoni? Semplice motivo 'Vento-Bora' qui quando soffia la Bora bisogni stare atenti per la sua velocita poi ho visto da un mio amico sopra Trieste che danni ha fatto Vento su suo osservatorio :( Tetto sempre scorevole ma costruzione in legno,cosi il tetto e finito alcuni metri dal osservatorio tutto distrutto :(
La mia struttura di tetto e in ferro con sandwich panelli. Per aprire uso un motore per i cancelli e telecomado..che comodo ha ha ha
...si vede su questa foto
E una foto dal interno (non si vede tutto )
...cieli sereni a tutti,ZlatkoUltima modifica di nives70; 26-02-2019 alle 22:08 Motivo: Per sbaglio
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/
Gemini G53F/Newton Truss 254 F3.8/EDT 80-480/Atik 414 EX/Moravian G2-4000
-
-
27-02-2019, 00:11 #2
Re: Osservatorio Explorer
Complimenti bella postazione e mi sembra anche bel posto, com'è il cielo dalle tue parti?
-
27-02-2019, 07:44 #3
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,138
- Taggato in
- 843 Post(s)
Re: Osservatorio Explorer
@nives70 complimenti bella postazione
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
27-02-2019, 08:42 #4
Re: Osservatorio Explorer
Congratulazioni per il bel posticino!
Osservo con: Dobson 250/1200 e TS Apo 130 F7. Fotografia Deep: SW 80/600 BD & 585
-
27-02-2019, 11:25 #5
Re: Osservatorio Explorer
Wow che bello!
Complimentoni!Federico - GrAG-Gruppo Astrofili Galileo Galilei
-
27-02-2019, 17:16 #6
Re: Osservatorio Explorer
Che bella struttura! E che bella zona!
Quella si che é una colonna con la C maiuscola.
-
01-03-2019, 18:07 #7
Re: Osservatorio Explorer
Grazie
Per la colonna c'è più ferro dentro che cemento ha ha
Il cielo è ancora buono ma se mi sposto fuori città e buio totale-io mi trovo dal centro città circa 2 km con un SQM 20.63https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/
Gemini G53F/Newton Truss 254 F3.8/EDT 80-480/Atik 414 EX/Moravian G2-4000
-
02-03-2019, 20:59 #8
Re: Osservatorio Explorer
Bellissima struttura e funzionale, complimenti!
E bella anche questa sezione che entrerà tra le mie preferiteApo ED 66/400 - Nikon Action Ex 8x40 - Mak 127/1500 SLT - Oculari PL40/30 - FF27 - Zoom8/24 - Barlow Apo 2x - Torretta Tecnosky - Canon 600D - Le mie Foto -
-
08-05-2019, 17:45 #9
Re: Osservatorio Explorer
Complimenti per la struttura...poiché sto pensando ad una postazione fissa sul tetto mi daresti più inforiguardo la torre per la montatura è piano calpestio.Grazie.
-
Discussioni Simili
-
Oculare Explorer Scientific 9mm - 62°
Di etruscastro nel forum AutorecensioniRisposte: 23Ultimo Messaggio: 07-12-2018, 09:36 -
Skywatcher Explorer 190MN DS-PRO
Di ten nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 28-04-2016, 23:52 -
Giove con Skywatcher Explorer 130 EQ2 - 130/900
Di Byakuya89 nel forum Report osservativiRisposte: 2Ultimo Messaggio: 14-01-2015, 23:32 -
Oculari Explorer Scientific 82° e 70°
Di etruscastro nel forum AutorecensioniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 09-09-2013, 11:38 -
BST explorer ED vs TMB planetary ii
Di alessardus nel forum AccessoriRisposte: 1Ultimo Messaggio: 02-08-2013, 17:35
saluti
Oggi, 01:36 in Cosmologia