Discussione: Takahashi TS50 riprende alcune doppie classiche
-
28-04-2019, 17:45 #1
Takahashi TS50 riprende alcune doppie classiche
Ieri sera mi sono divertito con il mio ultimo giocattolo, un Takahashi TS 50 del 1977 appena restaurato.
Ho fotografato due doppie classiche con la cmos Asi120 mono mini: Castore AB e Mizar AB. Barlow2x.
Le immagini sono fotografie con il telefono allo schermo del PC aperto su Registax 6.0 quindi hanno una qualità ovviamente bassa, riflessi e ben poca risoluzione.
IMG-20190427-WA0003.jpg
IMG-20190427-WA0005.jpg
PaoloUltima modifica di cherubino; 28-04-2019 alle 18:14
-
-
28-04-2019, 17:51 #2
Re: Takahashi TS50 riprende alcune doppie classiche
Appena avrò tempo inserirò le immagini finali e forse capirò anche come mai quelle inserite siano "sdraiate", amen.
Nel frattempo due indicazioni sullo strumento usato, il cui diametro utile è quello di un cercatore "middle size" di oggi.
TAKAHASHI TS-50 F14
Rifrattore acromatico giapponese prodotto tra il 1971 e il 1977 o 78 non ricordo più.
Apertura: mm. 50
Lunghezza focale: mm. 700
Una foto dal web (perché quelle fatte da me non le ho sul portatile...):
z1.jpg
Però... potrei farne una al volo...
Paolo
-
28-04-2019, 17:56 #3
Re: Takahashi TS50 riprende alcune doppie classiche
Eccone qualcuna in tempo reale:
20190428_185318.jpg20190428_185251.jpg20190428_185233.jpg
-
28-04-2019, 17:59 #4
Re: Takahashi TS50 riprende alcune doppie classiche
Nonostante un seeing da Antoniadi 2 (rapportato ad un 6 pollici) la focalizzazione del piccolo giapponese è sempre eccezionale tanto da "galleggiare" tra la turbolenza e garantendo immagini comunque molto belle e pulite.
Nelle medesime condizioni un 15 cm. sarebbe stato quasi inutile e anche un 10 cm. avrebbe faticato maggiormente a mostrare i dischi stellari così netti.
Divertentissimo strumento, il TS-50 è anche abbastanza raro e si rivela un piacere da utilizzare sui soggetti luminosi.
Ne sto scrivendo una review interessante che prima o poi sarà pronta per la pubblicazione.
Nel frattempo, stasera, ammesso che il tempo meteo lo consenta visto che ora soffia un vento teso e freddo che piega le fronde degli alberi, tenterò la ripresa di Cor Carli e della difficilissima Xi UMA (difficilissima per un 5 cm...) :-)
PaoloUltima modifica di cherubino; 28-04-2019 alle 18:05
-
29-04-2019, 18:06 #5
Re: Takahashi TS50 riprende alcune doppie classiche
Ecco la "difficile":
Alula AustralisIMG-20190428-WA0020.jpg
Poiché allo stato attuale la separazione tra le due componenti è pari a 2,1" e lo strumento ha un potere risolutore teorico di 2,4" il risultato, in una serata con seeing prossimo allo zero (soffiava un vento freddo e teso raro dalle mie parti) appare sicuramente di ottimo livello.
Ritenterò in condizioni un po' più stabili, sicuramente l'immagine ne ricaverà incisione e rotondità.
PaoloUltima modifica di cherubino; 29-04-2019 alle 20:10
-
14-05-2019, 14:43 #6
Re: Takahashi TS50 riprende alcune doppie classiche
Che bella la figura di rifrazione!
-
15-05-2019, 21:27 #7
Re: Takahashi TS50 riprende alcune doppie classiche
Ciao @kappotto.
Uno star test perfetto o quasi quello del TS 50 f14.
Sono contento di incontrarti su questa piattaforma che fa del pieno rispetto di tutti e di educazione il suo fiore all'occhiello.
Ora sono sotto il ventoso cielo vulcanico dell'isola di Lanzarote e ti saluto velocemente.
Paolo
-
Discussioni Simili
-
VLT per la prima volta riprende un pianeta in formazione con un'atmosfera complessa.
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 03-07-2018, 20:01 -
Dopo l'ottimizzazione si riprende: Luna 05-12-17
Di Barbieri Michael nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 15Ultimo Messaggio: 13-12-2017, 19:30 -
Alcune doppie osservate
Di Cometduemila nel forum Stelle DoppieRisposte: 4Ultimo Messaggio: 13-07-2016, 23:12 -
Riprende la missione K2-C9 con Salerno protagonista
Di corrado973 nel forum AstrofisicaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 27-04-2016, 12:47 -
La cometa PANSTARRS riprende vigore
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 18Ultimo Messaggio: 09-03-2013, 18:12
Tutorial riduzione spettri Star...
Ieri, 13:30 in Spettrografia e Fotometria