Discussione: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
-
25-05-2019, 09:11 #1
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
All'alba della giornata di ieri c'è stato lo spettacolare lancio dei primi 60 satelliti del sistema StarLink di Space-X.
Un astrofilo dei Paesi Bassi ha filmato questo eccezionale evento, il treno di satelliti appunto, 22 ore dopo il loro dispiegamento in orbita.
Il video lo potete vedere qui
https://vimeo.com/338361997?ref
Se volete approfondire sul sistema StarLink ecco un bell'articolo :
https://aliveuniverse.today/flash-ne...liti-che-verra
Buon sabatoDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
25-05-2019, 11:50 #2
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,785
- Taggato in
- 108 Post(s)
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
caspita!
è una bellissima sfida tecnologica...
controllare un così alto numero di satelliti sarà una bella impresa (non parlo dei 60 attuali, ma delle successive ondate di 1600, 2825 e 7500 microsatelliti)
comunque per garantire una copertura globale di internet non si devono ovviamente fermare ad orbite inclinate di 53° che coprono a malapena la zona di Londra!
infatti poi ci saranno orbite polari (così anche in Antartide saranno contenti!) ed infine orbite bassissime...
speriamo poi che non facciano un sequel del film Gravity, bellissimo per la scenografia e la presenza di Sandra Bullock, ma assolutamente false e deficitario per quanto riguarda la scientificità: come lo vedete un Gravity 2 dove la ISS viene colpita da una gragnuola di decine di migliaia di satelliti del povero e ignaro Elon, anche se saranno posti in orbite assolutamente differenti?
PS bellissimo il video!!!
per divertimento ho provato a contarli più volte (devono essere 60!) , ma mi sono sempre impicciato...
simpatici gli ultimi fanalini di coda, alcuni dei quali meno luminosi...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
25-05-2019, 12:11 #3
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Quasi 12.000 satelliti sono un'enormità; sono oltretutto posizionati su 3 quote differenti.
Spero abbiano ponderato bene l'aspetto sovraffollamento ed i rischi ad esso connessi...
-
25-05-2019, 22:02 #4
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,261
- Taggato in
- 63 Post(s)
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Non per fare il guastafeste, ma come qualcuno
ha fatto presente: che ripercussioni ci saranno
per noi amanti della foto astronomica?
Credo che ogni subframe potrebbe contenere
una buona dose di strisciate!!!
-
25-05-2019, 22:21 #5
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Per dirla brevemente, penso che saranno volatili per diabetici.
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
25-05-2019, 23:16 #6
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Fino a ieri la stima dei satelliti attorno alla Terra era di 5000 sicuramente attivi e il numero dovrebbe raggiungere cifre ben più considerevoli considerando detriti e inattivi. Oggi sono 60 in più e nonostante tutto si continua a fare, specialmente in questo forum, foto eccellenti senza difetti o problemi per i quali siete preoccupati.
Condivido con voi questa sito così le cose saranno più chiare...
I problemi del nostro cielo saranno sempre e solo le luci a Terra
http://apps.agi.com/SatelliteViewer/
Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
26-05-2019, 07:28 #7
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,785
- Taggato in
- 700 Post(s)
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Qui un articolo piuttosto tranquillizzante....sembra che i satelliti inizialmente raggruppati in orbita bassa (circa 400 km) verranno progressivamente spostati a 550 km e le distanze rispettive dei singoli satelliti tra di loro di molto aumentate...
Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
26-05-2019, 11:42 #8
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Non sono d'accordo, quelle che vedi postate sul forum sono solo le immagini riuscite, quelle venute male solitamente non vengono postate, sarebbe da chiedere agli astroimager (almeno a quelli che producono costantemente immagini deep a medio e grande campo da tempo) una loro statistica su quante delle loro immagini sono state "infiltrate" dalla traccia di un satellite e negli anni se questa tendenza è aumentata o meno.
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
26-05-2019, 13:46 #9
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
A mio avviso il problema principale del "sovraffollamento" satellitare non è tanto il disturbo arrecato a chi fa foto (con buona pace degli amici astrofili...), quanto quello di possibili impatti tra satelliti.
Tra gli impatti finora avvenuti solo 1 su 4 era stato possibile prevederlo!
Oltretutto una collisione tra 2 satelliti disperde in modo incontrollato una miriade di detriti a loro volta possibili fonti di pericoli con "effetto domino"!
... Senza dimenticarci che su alcuni satelliti ci sono anche persone...
Vedi qui.
10 anni fa avreste mai immaginato una cosa del genere? Io da ragazzetto ho fatto anche un po' di roccia e mi fa quasi ribrezzo!
-
26-05-2019, 20:32 #10
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
C'è una discussione iniziata in altro forum a proposito del disturbo per gli astrofotografi.
https://www.cloudynights.com/topic/6...rophotography/
Inoltre se vi può interessare possiamo anche noi provare ad osservare ( meteo e magnitudine permettendo) consultando N2yo. Mi sembra di aver capito che il 27 e il 28 si possa tentare.
https://www.n2yo.com/?s=25544
Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
Discussioni Simili
-
Treno di barlow
Di Matteo F nel forum AccessoriRisposte: 6Ultimo Messaggio: 07-05-2018, 21:57 -
treno a vapore
Di digammadigamma nel forum Mi presentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 16-04-2018, 22:36 -
Primo telescopio da acquistare e tanti dubbi!!
Di Noeru83 nel forum Primo strumentoRisposte: 21Ultimo Messaggio: 03-08-2016, 23:46 -
Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: i satelliti di Giove danno spettacolo!
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 5Ultimo Messaggio: 20-07-2015, 16:19
Nebulosa Gabbiano [APOD 22-03-2023]
Oggi, 08:00 in APOD by Astronomia.com