Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 48
  1. #11
    Pianeta L'avatar di marcos10
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    33
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Problema osservazione pianeti

    ahahahaha oddio spero di non arrivare a 50 o dovrò vendermi la macchina
    ultima domandina e poi ti libero ringraziandoti ancora per la disponibilità, ma gli oculari sono universali? nel senso, si avvitano tutti nei "bocchettoni" del telescopio o quando comprerò uno di questi dovrò controllare se è compatibile per il mio modello?

  2. #12
    Nana Rossa L'avatar di Save
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Terontola, Italia, Europa, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Gruppo Locale, Superammasso Locale
    Messaggi
    326
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Problema osservazione pianeti

    Tutti gli oculari che si trovano oggi in commercio sono di una di queste due misure:

    - 31,8 mm (1,25")
    - 50,8 mm (2")

    Ad esempio il 30 mm che possiedi ha il naso da 2", mentre il 9 mm che pure possiedi ha il naso da 1,25".

    Il tuo telescopio ha un fuocheggiatore da 2", comprensivo di adattatore 1,25". Quindi qualunque misura acquisterai potrai usarla senza problemi.

    Alcuni oculari addirittura hanno il doppio naso, come gli Hyperion o i Morpheus.

    Considera che, a meno di non prendere oculari con il campo apparente estremamente ampio, fino ad una lunghezza focale di 24 mm troverai oculari da 1,25", mentre da questa misura in avanti tendenzialmente troverai oculari da 2". Ciò è dovuto al diaframma di campo massimo possibile dei rispettivi barilotti.

    Sapendo che 1 radiante equivale a 57,3 gradi, moltiplicando quest'ultimo valore per 27,75 mm che sarebbe il massimo diaframma di campo in un oculare da 31,8 mm, otteniamo il seguente valore: 57,3 x 27,75=1590, ovvero la medesima misura massima del diaframma espressa in radianti. Questo valore viene convenzionalmente arrotondato a 1750

    Invece con un oculare da 50,8 mm hai un massimo diaframma di campo di 47,48 mm, che moltiplicato sempre per 57,3 dà il seguente risultato: 57,3 x 47,48= 2720, valore che viene convenzionalmente arrotondato a 2800.

    In sintesi se il risultato della moltiplicazione tra 57,3 ed il valore del diaframma di campo di uno specifico oculare restituisce un valore maggiore di 1750, ne consegue che tale oculare dovrà avere necessariamente un barilotto da 2".

    Adesso riportiamo la formula per calcolare il diaframma di campo: (lunghezza focale dell'oculare x campo apparente x 3,14)/180

    Da tale formula si capisce una cosa importante, ovvero che se come abbiamo detto il diaframma di campo di un oculare da 31,8 mm non può avere un valore in radianti maggiore di 1750, allora oltre una certa soglia se aumento la lunghezza focale dovrò necessariamente diminuire il campo apparente.

    Un esempio sono alcuni oculari Plossl, mettiamo il caso di un 40 mm con campo apparente di 39° e barilotto da 31,8 mm. (40x39x3,14)/180=27,22x57,3=1560. Tale valore è inferiore a 1750, quindi l'oculare avrà sicuramente un barilotto da 31,8 mm.

    Tutto questo per dire che non è (solo) la lunghezza focale a determinare il barilotto dell'oculare, bensì il diaframma di campo del medesimo.

    Spero di essere stato chiaro.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Save; 14-06-2019 alle 17:41

  3. #13
    Pianeta L'avatar di marcos10
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    33
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Problema osservazione pianeti

    Eccomi qui, sono rimasto in silenzio perché ho fatto un pò di "indagini" per vedere cosa acquistare per primo tra i prodotti che mi hai gentilmente consigliato, e per iniziare ho optato per il Baader Hyperion 5 mm 68° visto che l'osservazione planetaria è quella che mi interessa di più.
    Il problema è che nonostante sia arrivata un'ottica che non credo di aver avuto problemi ad utilizzare, non sono riuscito a vedere niente.
    Se hai un minuto ti spiegherei in breve, sperando di essere stato ignorante io, così magari saprai dirmi perché non sono riuscito ad utilizzarla.

    IMG_20190627_131558_resized_20190628_032731042.jpg
    IMG_20190627_131620_resized_20190628_032728982.jpg

    ho allegato 2 foto sperando si vedano, con l'ottica completa e con la divisione in 2 pezzi.
    In pratica utilizzandola senza il pezzo più piccolo e puntandola su giove, si vede piccolo allo stesso modo che con l'ottica standard in dotazione con il dobson, mentre utilizzandola completa si vede quasi tutto scuro e una luce sfocata, impossibile da mettere a fuoco o zoommare, quella tipica immagine con il punto nero al centro.

    Il telescopio però è allineato e di suo funziona, però con un'ottica di questo tipo immagino di dover riuscire a vedere giove grande quanto vedrei la luna con le altre ottiche.

    LA domanda è se da ciò che ho scritto si nota qualche mio errore, se c'è bisogno di accortezze diverse per questo tipo di ottica, se magari occorre un pezzo accessorio che non ho, così da capire se devo rimandarla indietro o se devo fare io qualcosa meglio.
    Grazie a te o a chi mi risponderà

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #14
    Nana Rossa L'avatar di Save
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Terontola, Italia, Europa, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Gruppo Locale, Superammasso Locale
    Messaggi
    326
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Problema osservazione pianeti

    L'oculare in questione è dotato di gruppo ottico finale nel barilotto da 1,25", il quale non deve essere svitato. L'oculare va utilizzato nella sua interezza, senza rimuoverne parti.

    Da quanto scrivi ho l'impressione che tu non abbia effettuato una corretta messa a fuoco. Hai provato ad estrarre o a ritrarre il fuocheggiatore? Probabilmente devi solo estrarre un po' più il fuocheggiatore.

    Mica userai la prolunga da 2", vero? Potresti postare una fotografia del treno ottico?

    Ti consiglio di effettuare delle prove di giorno (lontano dal Sole) oppure sulla Luna.

  5. #15
    Sole L'avatar di Coco
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Lido di Ostia
    Messaggi
    864
    Taggato in
    69 Post(s)

    Re: Problema osservazione pianeti

    Volevo fare una precisazione riguardo ad una cosa che hai scritto:
    però con un'ottica di questo tipo immagino di dover riuscire a vedere giove grande quanto vedrei la luna con le altre ottiche
    Cosa intendi di preciso? Pensavi di vedere Giove grande come la Luna che ti riempiva completamente l'oculare?
    Ti allego un immagine di Stellarium dove ho fatto una simulazione con l'oculare da 5mm 68° e il tuo telescopio, così da renderti conto di cosa dovresti aspettarti:
    Immagine.png

  6. #16
    SuperNova L'avatar di Marcos64
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Biella
    Messaggi
    3,743
    Taggato in
    577 Post(s)

    Re: Problema osservazione pianeti

    Non so se sia questo il caso, il mio Dobson senza prolunga non va a fuoco con
    nessun oculare, non vorrei che la prolunga fosse tutt'altro che inutile.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82

  7. #17
    Nana Rossa L'avatar di Zacpi
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    354
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: Problema osservazione pianeti

    Allora vediamo un po': tu hai detto che l 'ottica fornita col tele è un plossl da 9 mm., e che hai acquistato un oculare da 5 mm.
    Dunque la differenza di ingrandimento tra i due oculari è quasi il doppio, perciò è impossibile che tu veda Giove grande uguale osservando alternativamente con questi oculari.
    Detto questo, è anche chiaro che non puoi vedere Giove grande come la luna, poiché la luna ha un diametro apparente di circa 30' d' arco mentre Giove ha attualmente un diametro apparente di 44,3" d'arco, quindi è molto più piccolo nel cielo.
    al di là di queste considerazioni, è vero che generalmente i Newton hanno bisogno di prolunghe per mettere a fuoco con gli oculari, e secondo me il metodo migliore per capire di che prolunga hai bisogno, un sistema è questo:posizionare l'oculare sul focheggiatore(senza prolunghe)ed estrarlo manualmente, tenendolo centrato in modo da vedere sempre l'oggetto che si punta, fino a quando si raggiunge il fuoco.
    A questo punto misurare la distanza dal focheggiatore; quella sarà la prolunga necessaria per focheggiare.
    Fare tutto ciò preferibilmente puntando la luna o un pianeta.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Zacpi; 30-06-2019 alle 09:20 Motivo: Correzione dati

  8. #18
    Nana Rossa L'avatar di Save
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Terontola, Italia, Europa, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Gruppo Locale, Superammasso Locale
    Messaggi
    326
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Problema osservazione pianeti

    @marcos10 nel post di apertura ha scritto di avere un Dobson GSO Deluxe 10", lo stesso modello che ho anche io e che non necessita di prolunghe per la messa a fuoco.



    La foto illustra il corretto treno ottico: fuocheggiatore micrometrico da 2"; adattatore 1,25"/2"; oculare.

    Normalmente, a seconda dello spessore ottico dell'oculare, la messa a fuoco avviene mediante estrazione del fuocheggiatore di 1-2 cm.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  9. #19
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,050
    Taggato in
    459 Post(s)

    Re: Problema osservazione pianeti

    Il problema dell'amico sono solo gli ingrandimenti che intesi come "alti" lo ingannano e gli fanno pensare che dovrebbe ottenere di più, ma se avesse un oculare da vederlo a 20x, si renderebbe conto subito che a 240x sta ottenendo il giusto...
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  10. #20
    Nana Rossa L'avatar di Zacpi
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    354
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: Problema osservazione pianeti

    Probabilmente è così, anche perché andare oltre i 240 ingrandimenti necessiterebbe un seeing più che perfetto, che raramente si verifica, perlom eno dalle mie parti, anche con grandi aperture che comunque sono anche più penalizzate dall'agitazione atmosferica.

Discussioni Simili

  1. Problema Celestron lcm 114, pianeti come puntini
    Di ValeNikita nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 16-08-2018, 12:50
  2. osservazione diurna pianeti
    Di lanfranco lorenzo nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 06-02-2017, 12:43
  3. Osservazione pianeti
    Di stefanomascolino nel forum Accessori
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01-09-2015, 19:50
  4. Osservazione pianeti
    Di luca11 nel forum Sistema Solare
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 20-05-2014, 14:42
  5. Osservazione pianeti
    Di stefano84 nel forum Sistema Solare
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 22-01-2013, 21:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •