Discussione: Osservazioni dal Matese
-
24-06-2019, 19:08 #1
Osservazioni dal Matese
Salve a tutti, è da parecchio che non scrivo sul forum e non sapevo in quale sezione pubblicare la domanda. Mi rivolgo principalmente ai campani.
Volevo un consiglio su dove osservare dal monte Matese, dove fermarsi di preciso per una buona osservazione. Ho letto che li il cielo è abbastanza decente (Mv 5.5-6). Inoltre per chi osserva li spesso volevo sapere se era visibile la Via Lattea. Purtroppo non l'ho mai vista neanche accennata in vita mia.Gso 200/1200 Deluxe Celestron 70/400 breaker 12x60
-
-
24-06-2019, 20:27 #2
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,030
- Taggato in
- 825 Post(s)
Re: Osservazioni dal Matese
Noi di solito andavamo a Campo Braca
Alla fine del Lago si sale per due km
SQM 21.10 però il sito soffre di umiditàLascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
24-06-2019, 21:57 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,527
- Taggato in
- 549 Post(s)
Re: Osservazioni dal Matese
Spostato in sezione più consona.
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
25-06-2019, 07:14 #4
- Data Registrazione
- May 2014
- Località
- marcianise (CE)
- Messaggi
- 3,112
- Taggato in
- 471 Post(s)
Re: Osservazioni dal Matese
La via lattea si vede perfettamente dal Matese, persino dalle periferie dei paesini.
Come diceva Nicola noi spesso osserviamo da campo Braca, cielo buio accentuato dalla forma ad anfiteatro del sito, protetto dai riverberi luminosi provenienti dalle vicine Caserta e Napoli .... Purtroppo la sua conformazione protetta è anche il suo limite, soffre terribilmente di umidità ( cerca un mio vecchio post "il fantasma di campo Braca") ma i miei ricordi più belli sono legati a questo posto, dove abbiamo fatto osservazioni memorabiliDobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro
-
Discussioni Simili
-
Gli Amici Astrofili Campani alla conquista del Matese
Di Giova84 nel forum Report osservativiRisposte: 12Ultimo Messaggio: 23-04-2018, 13:30 -
La battaglia del Matese
Di Giova84 nel forum Report osservativiRisposte: 22Ultimo Messaggio: 03-11-2017, 10:23 -
M8 dal Matese
Di gecu nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 02-08-2017, 22:00 -
Luna Nuova del 28 marzo 2017 sul Matese
Di Giova84 nel forum Report osservativiRisposte: 9Ultimo Messaggio: 11-04-2017, 15:52 -
29 luglio uscita osservativa sul Matese
Di nicola66 nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 9Ultimo Messaggio: 20-07-2016, 15:44
Il mistero della materia oscura
Ieri, 18:37 in Astrofisica