Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Gestione brina in inverno
-
04-09-2019, 15:25 #1
Gestione brina in inverno
Ciao a tutti,
le serate buone per le foto sono sempre poche così ho deciso che questo inverno ogni notte buona va sfruttata fino alla fine.
Ho però il problema della brina, la mia attrezzatura sta dentro un piccolo osservatorio amatoriale e dopo poche ore ha addosso un incredibile quantità di brina. Le temperature arrivano anche a - 15, come posso proteggere un po il tubo e la montatura secondo voi?
Ringrazio già per ogni vostra idea.Bresser AC127L 1200 Sw EQ6 R, SW 200/800 carbon ZWO Asi 294 Pro, ZWO Asi 120MM, UltraGuide Artesky 60
-
04-09-2019, 16:40 #2
Re: Gestione brina in inverno
Ciao apt, ma durante la sessione con il tetto aperto intendi?
Se lo stai usando direi che la brina la tieni, non vedo come si possa risolvere!
Eventualmente se ti si forma sulle lenti metti le fasce anticondensa.
Attrezzatura come pc o altro va protetta e magari coperta, peró il tele non si puó coprire.
Anche io ho questo problema, d'inverno quando chiudo l'osservatorio faccio partire una mini stufetta da 500w per una mezzoretta puntata verso il tele.. non so quanto serva ma almeno toglie la brina ghiacciata dal tele.
D'estate invece spesso ho umidità al 90% (purtroppo questa é la mia orrenda zona....) e a fine sessione al posto della stufetta ci metto un deumidificatore.. lo lascio andare un oretta ed effettivamente il tele lo asciuga.
-
04-09-2019, 16:55 #3
Re: Gestione brina in inverno
Si intendo proprio quello, mi preoccupa tutta quell'acqua sulla montatura e l'umido dentro il tubo che ha all'interno una specie di velluto che non vorrei facesse muffa... non posso usare una stufa perché io non sono presente quando termina la sessione e si chiude tutto. Stavo quasi pensando anche a delle fasce anticonfensa sulla parte centrale della montatura... o metterne una dentro dove c'è l'elettronica..
Bresser AC127L 1200 Sw EQ6 R, SW 200/800 carbon ZWO Asi 294 Pro, ZWO Asi 120MM, UltraGuide Artesky 60
-
04-09-2019, 22:52 #4
Re: Gestione brina in inverno
Ciao atp, ma qualche foto dell'osservatorio?
Comunque, se generi calore nell'osservatorio durante l'uso del tele crei turbolenze che non sono il massimo. Anche le fasce anticondensa sul tele deteriorano l'immagine. Boh penso che una fascia o due sulla montatura non dà problemi. Vedi tu ma non penso sia necessaria.
Io ho grossi grossi problemi di umidità e appunto in inverno mi ghiaccia pure.
Ovviamente ció mi ha fatto saltare il pc (che tenevo scoperto) mentre adesso lo tengo in un piccolo armadietto del brico in plastica. Spero sia abbastanza al sicuro.
Peró l'atrezzatura non mi ha mai dato problemi ma sarebbe meglio asciugarla a fine sessione o quando riesci. Inizialmente infatti mi stava arrugginendo qualche vite dell'eq6.
O apri un pó il tetto di giorno con il sole,
O attivi una stufetta in inverno o deumidificatore in estate per esempio (io uso una presa WiFi e lo attivo/inattivo da cellulare)
Questa é la mia piccola piccola piccola esperienza.. se ti puó servire..
Ciao ciao
-
25-09-2019, 19:12 #5
Re: Gestione brina in inverno
IMG_20180929_135445.jpgIMG_20190714_121511__01.jpg
E' un piccolo osservatorio, lo gestisco in remoto con SGP.Bresser AC127L 1200 Sw EQ6 R, SW 200/800 carbon ZWO Asi 294 Pro, ZWO Asi 120MM, UltraGuide Artesky 60
Discussioni Simili
-
Gestione tetto osservatorio con Astrodome
Di atp nel forum Postazioni Fisse e Osservatori amatorialiRisposte: 0Ultimo Messaggio: 07-08-2019, 09:30 -
Gestione apertura e chiusura tetto osservatorio
Di atp nel forum Postazioni Fisse e Osservatori amatorialiRisposte: 8Ultimo Messaggio: 27-07-2019, 00:22 -
Software gestione reflex per astronomia
Di Davide Pezzi nel forum Deep SkyRisposte: 24Ultimo Messaggio: 03-06-2019, 21:42 -
Gestione allineamento polare Eqmod
Di atp nel forum Software GeneraleRisposte: 0Ultimo Messaggio: 06-10-2018, 20:14 -
Consigli per gestione montatura..
Di Davide1975 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 25-11-2013, 16:44
SW mak 127, piccoli difetti...
Oggi, 07:30 in Telescopi e Montature