Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Primo telescopio.
-
05-09-2019, 00:43 #1
Primo telescopio.
salve come prima telescopio mi è venuto inconsciamente di comprare un Celestron 127 nextar motorizzato che era troppo per me. Vi chiedo gentilmente intorno a 500 euro posso comprarne un altro motorizzato e che mi permetta di vedere i pianeti e magari il cielo profondo, Consigli grazie
-
-
05-09-2019, 06:30 #2
Re: Primo telescopio.
intorno a 500 euro... motorizzato e che mi permetta di vedere i pianeti e magari il cielo profondoUn altra idea un po' più da cielo profondo potrebbe essere questa:
https://teleskopy.pl/product_info.ph...20150%20Newton
Anche se il tubo credo che sia un po' oltre il limite di supportazione della montatura e di conseguenza oltre il limite di sopportazione nell'osservare.Dob Gso 10". Acro Omegon 102/660. Cassegrain TS 6". Oculari: Baader zoom+barlow; morpheus 12,5-9-6,5-4,5mm; Es 24 mm 82°; swa 32, 40mm. Bino 12X50.
-
05-09-2019, 10:02 #3
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Località
- Monfestino MO
- Messaggi
- 5,321
- Taggato in
- 248 Post(s)
Re: Primo telescopio.
Qui penso che il problema sia di utenza e non di telescopio, se il Nextar era troppo complicato, adesso ci mettiamo a smanettare su un Newton con la stessa montatura e in più la collimazione degli specchi, io ti consiglierei di studiarti un po' di cose prima e magari lasciare perdere anche la gestione elettronica, per Luna e pianeti va bene anche un rifrattore in manuale, spendi meno e "forse" rendi di più..
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 New-150/750 AC-50/360, 80/400 Ocu: UWA-4 SPl-6 Pl-8 UWA-10 Zoom-7,5x22,5 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-3/2,25/1,3x, Antonio
-
05-09-2019, 11:51 #4
Re: Primo telescopio.
Non ho capito bene, la "complicazione" sta nella montatura elettronica o nell'uso del tubo ottico?
Perché se per te è complicata la montatura elettronica, qualsiasi altra montatura elettronica avrà lo stesso grado di complicazione, quindi sarebbe meglio orientarsi su una montatura manuale (quella con le manopole micrometriche) o equatoriale (ma anche lei avrebbe le sue "complicazioni" perché sarebbe da stazionare), o meglio una bella altazimutale, facile facile, con movimenti alto-basso e destra-sinistra.
Se invece la complicazione sta nell'uso del tubo, l'unico schema ottico piu semplice dei catadiottrici, sono i rifrattori, ma per l'osservazione planetaria, sono proprio i catadiottrici il miglior compromesso tra prezzo, diametro, ingombri e prestazioni, perché un telescopio anche di diametro solo simile (120 mm) costa di più ed è molto lungo, se poi lo vuoi meno ingombrante e comunque performante ad alto ingrandimento, devi prenderti un ED e allora costa mooolto di più.
In definitiva segui il consiglio di @frignanoit, studiati bene il manuale e lo strumento, usalo molto e spesso, quando la cosa diventerà "automatica", vedrai che saprai farlo fruttare.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
Discussioni Simili
-
Primo telescopio
Di Abbo88 nel forum Primo strumentoRisposte: 14Ultimo Messaggio: 04-08-2018, 09:26 -
Primo telescopio.
Di stateless nel forum Primo strumentoRisposte: 16Ultimo Messaggio: 01-08-2018, 07:26 -
Telescopio Dobson SkyQuest XT4.5 Classic di Orion(PRIMO TELESCOPIO)
Di Neo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 56Ultimo Messaggio: 30-11-2016, 19:12 -
Primo telescopio
Di Noscoder nel forum Primo strumentoRisposte: 64Ultimo Messaggio: 08-01-2015, 18:34 -
Primo messaggio per primo telescopio
Di blackstrat nel forum Primo strumentoRisposte: 40Ultimo Messaggio: 18-10-2014, 13:50
Orione con Luna quasi piena
Ieri, 21:38 in Deep Sky