Risultati da 11 a 20 di 42
Discussione: Esistono Camere planetarie per android?
-
16-10-2019, 04:09 #11
- Data Registrazione
- Oct 2019
- Località
- Carosino (TA)
- Messaggi
- 309
- Taggato in
- 18 Post(s)
Re: Esistono Camere planetarie per android?
Ioptron IEQ30 Pro, 200/800 f4 ,Mak 150/1800, Binocolo 12X60 Oculari GSO 15mm 70° GSO 20mm 70° Celestron e-Lux 25mm 52° Celestron 32mm 50°, Canon 1200D, ZW290MC, ZWO ASIAIR
-
-
16-10-2019, 05:49 #12
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 13,629
- Taggato in
- 1037 Post(s)
Re: Esistono Camere planetarie per android?
Hai fatto delle giuste osservazioni e ti ringrazio per i suggerimenti.
Io non pratico astrofotografia; solo una prova con riprese filmate d'una manciata di secondi, tanto per dire che si può fare.
Per le foto, usiamo un Canon modificata Astrodon.
Ho acquistato le due camere per usarle in osservatorio, per fotografia planetaria e riprese di asteroidi.
Le riprese vengono sempre fatte senza compressione, alla massima risoluzione e qualità possibili; ergo, file pesantissimi... così pesanti, che il PC implora pietà!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
16-10-2019, 13:14 #13
Re: Esistono Camere planetarie per android?
Anche io riprendo in AVI non compresso, ma per risparmiare spazio disco (se si ha un inseguimento decente), si può utilizzare il ROI, per riprendere solo quello che serve.
Sia la 120 che la QHY5L-II, sono molto simili come sensore (la vecchia 120mc usb2 ha lo stesso sensore Aptina MT9M034), ma hanno concezioni diverse, la prima è più ingombrante e pesante, ma globalmente più flessibile, filetto T2 (collegamento a un mondo di accessori), disperde meglio il calore e dietro ha i 4 filetti M4 per collegare un dissipatore (a chiudere la peltier) per un uso nel deep; la seconda, è leggera, compatta e formato "barilotto", zero problemi di backfocus anche per i tubi guida più piccoli e "critici" (è la camera guida per antonomasia),ma a il solo filetto per filtri da 31,8 mm.Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
16-10-2019, 14:03 #14
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 13,629
- Taggato in
- 1037 Post(s)
Re: Esistono Camere planetarie per android?
Anche la MC-S. Ha le stesse caratteristiche: T2, 4 filetti... sensore ARO.
Sì, riprese in ROI, ma pesano comunque...Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
16-10-2019, 14:05 #15
- Data Registrazione
- Oct 2019
- Località
- Carosino (TA)
- Messaggi
- 309
- Taggato in
- 18 Post(s)
Re: Esistono Camere planetarie per android?
Ultima modifica di Capitano; 16-10-2019 alle 14:23
Ioptron IEQ30 Pro, 200/800 f4 ,Mak 150/1800, Binocolo 12X60 Oculari GSO 15mm 70° GSO 20mm 70° Celestron e-Lux 25mm 52° Celestron 32mm 50°, Canon 1200D, ZW290MC, ZWO ASIAIR
-
16-10-2019, 14:09 #16
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 13,629
- Taggato in
- 1037 Post(s)
Re: Esistono Camere planetarie per android?
No, ma non uso il tablet.
Facciamo le riprese dall'osservatorio e lì non manca niente. Non c'è la necessità di operare sul campo, pertanto non abbiamo dovuto affrontare i problemi che si presentano nelle riprese in esterni.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
16-10-2019, 14:16 #17
- Data Registrazione
- Oct 2019
- Località
- Carosino (TA)
- Messaggi
- 309
- Taggato in
- 18 Post(s)
Re: Esistono Camere planetarie per android?
Riprendere in ROI non ti fa guadagnare tanto, lo puoi usare sui pianeti perche riprende solo il pianeta
Angelo da quanto ho capito hai la Asi in oggetto , se riprendi e memorizzi su pc , usa Sharpcap setta il formato raw8 10 secondi poi inserisci il ROI riprendi 10 secondi con software adatti , costata chi pesa di piùIoptron IEQ30 Pro, 200/800 f4 ,Mak 150/1800, Binocolo 12X60 Oculari GSO 15mm 70° GSO 20mm 70° Celestron e-Lux 25mm 52° Celestron 32mm 50°, Canon 1200D, ZW290MC, ZWO ASIAIR
-
16-10-2019, 14:28 #18
- Data Registrazione
- Oct 2019
- Località
- Carosino (TA)
- Messaggi
- 309
- Taggato in
- 18 Post(s)
Re: Esistono Camere planetarie per android?
Ioptron IEQ30 Pro, 200/800 f4 ,Mak 150/1800, Binocolo 12X60 Oculari GSO 15mm 70° GSO 20mm 70° Celestron e-Lux 25mm 52° Celestron 32mm 50°, Canon 1200D, ZW290MC, ZWO ASIAIR
-
16-10-2019, 15:03 #19
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 13,629
- Taggato in
- 1037 Post(s)
Re: Esistono Camere planetarie per android?
Fatto anche quello.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
16-10-2019, 22:08 #20
Re: Esistono Camere planetarie per android?
Non conoscevo l'estensione raw8 (a proposito, questa estensione la usa solo Sharpcap?), proverò.
Relativamente al ser, non mi piacciono i file che vengono fuori dopo l'elaborazione, mi vengono meglio quelli derivati dall'avi, non so, forse lascia qualcosina per strada.
Io sono un imager all'acqua di rose, uso autostakkert e registax per i pianeti e DSS per il deep per somma, registro e pre elaborazione, poi procedo con GIMP2 per entrambi.Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
Discussioni Simili
-
Piccolo apo e camere planetarie
Di Spacetime nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 06-05-2019, 14:03 -
Camere più quotate
Di Abbo88 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 05-03-2019, 16:24 -
Differenze camere planetarie
Di lu.ke nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 05-02-2019, 09:50 -
Camere planetarie.
Di gioveluna nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 24-05-2016, 19:24 -
Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
Di Red Hanuman nel forum AstrofisicaRisposte: 33Ultimo Messaggio: 17-02-2014, 21:15
Primo telescopio
Ieri, 20:05 in Primo strumento