Risultati da 1 a 10 di 17
Discussione: moto apparente della Luna e del Sole
-
17-10-2019, 16:40 #1
moto apparente della Luna e del Sole
Buonasera a tutti,
Mi piacerebbe sapere perchè alle nostre latitudini i pianeti sono piuttosto bassi sulla linea dell'orizzonte (Giove e Saturno da alcuni mesi) e se questo sia vero anche per altre latitudini. Ovvero, c'è qualche possibilità di osservarli allo zenit in qualche parte del mondo? Esistono formule trigonometriche simili a quelle utilizzate per le stelle? Grazie
-
-
17-10-2019, 17:08 #2
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Località
- Monfestino MO
- Messaggi
- 5,321
- Taggato in
- 248 Post(s)
Re: moto apparente della Luna e del Sole
La Luna, come il Sole pianeti e gli oggetti del Sistema Solare, si muovono in approssimazione lungo l'eclittica, che è la proiezione sulla Sfera Celeste dell'orbita della Terra rispetto al piano definito dall'equatore terrestre è inclinata di circa 23°.
L'altezza massima sull'orizzonte dipende dalla posizione lungo l'eclittica, il Sole, ad esempio, raggiunge il punto più alto d'estate quando "percorre apparentemente" l'eclittica tra le costellazioni del Toro e dei Gemelli, invece al solstizio invernale si trova nel punto più meridionale dell'eclittica, nella costellazione del Sagittario, ciò corrisponde in un anno, con una variazione di 47°....
Se ho sbagliato qualche dato correggetemi, la memoria ogni tanto sfarfalla...Ultima modifica di frignanoit; 17-10-2019 alle 17:19
Bino-10-30x60 New-150/750 AC-50/360, 80/400 Ocu: UWA-4 SPl-6 Pl-8 UWA-10 Zoom-7,5x22,5 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-3/2,25/1,3x, Antonio
-
17-10-2019, 17:34 #3
Re: moto apparente della Luna e del Sole
Aggiungo solo un consiglio: Scarica Stellarium sul pc e fai delle simulazioni. Ti divertirai e imparerai molto.
Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500, binocolo 12x50
-
17-10-2019, 17:47 #4
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Località
- Monfestino MO
- Messaggi
- 5,321
- Taggato in
- 248 Post(s)
Re: moto apparente della Luna e del Sole
Si stellarium può aiutare a capire, per esempio ogni mese alla stessa ora come si spostano, però penso che per quanto può essere complesso, come anche quello della Luna, che bisogna leggere anche qualcosa di meccanica celeste per entrare proprio nel sistema, poi verificarlo anche su stellarium...
Bino-10-30x60 New-150/750 AC-50/360, 80/400 Ocu: UWA-4 SPl-6 Pl-8 UWA-10 Zoom-7,5x22,5 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-3/2,25/1,3x, Antonio
-
17-10-2019, 18:50 #5
Re: moto apparente della Luna e del Sole
Giustissimo quel che dice @frignanoit.
Io per capire bene tutto ho una Bibbia: si chiama “Primo incontro con il Cielo stellato” di D. Gasparri.
Lo consiglio vivamente perchè spiega concetti di per sè difficili in modo semplice ed avvincente.Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500, binocolo 12x50
-
17-10-2019, 19:22 #6
Re: moto apparente della Luna e del Sole
Ringrazio tutti per la risposta e quella di frignanoit mi stuzzica a farne un'altra. Le costellazioni citate si riferiscono alle nostre latitudini medie? E Se mi trovassi all'Equatore o ai poli? Stellarium mi sembra la strada troppo semplice per capirci qualcosa......
-
17-10-2019, 19:42 #7
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Località
- Monfestino MO
- Messaggi
- 5,321
- Taggato in
- 248 Post(s)
Re: moto apparente della Luna e del Sole
Infatti stellarium può aiutarti fino a un certo punto, ma non ti fa vedere come si sposta l'asse terrestre e bisogna intuirlo, però ti fa vedere la situazione temporale alle nostre latitudini e quello che succede le 12 ore dopo al lato opposto, nell'emisfero Australe, puoi già immaginare che se alle nostre latitudini i pianeti sono bassi e l'asse è inclinato di un valore medio rispetto a due solstizi, andando verso il polo saranno ancora più bassi... nel mese di giungo paradossalmente quando il sole raggiunge la massima elevazione e segna il solstizio d'estate, al polo abbiamo il sole a mezzanotte..
Bino-10-30x60 New-150/750 AC-50/360, 80/400 Ocu: UWA-4 SPl-6 Pl-8 UWA-10 Zoom-7,5x22,5 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-3/2,25/1,3x, Antonio
-
17-10-2019, 19:50 #8
Re: moto apparente della Luna e del Sole
In pratica vedono il sole compiere un cerchio nel cielo...
Dob Gso 10". Acro Omegon 102/660. Cassegrain TS 6". Oculari: Baader zoom+barlow; morpheus 12,5-9-6,5-4,5mm; Es 24 mm 82°; swa 32, 40mm. Bino 12X50.
-
17-10-2019, 19:57 #9
Re: moto apparente della Luna e del Sole
E Se mi trovassi all'Equatore o ai poli? Stellarium mi sembra la strada troppo semplice per capirci qualcosaDob Gso 10". Acro Omegon 102/660. Cassegrain TS 6". Oculari: Baader zoom+barlow; morpheus 12,5-9-6,5-4,5mm; Es 24 mm 82°; swa 32, 40mm. Bino 12X50.
-
17-10-2019, 20:11 #10
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Località
- Monfestino MO
- Messaggi
- 5,321
- Taggato in
- 248 Post(s)
Re: moto apparente della Luna e del Sole
Si che si può, si possono impostare in manuale le coordinate, di Capo Nord un esempio, 71° N 25° E il resto non lo ricordo, ma è facile reperirle..
Ultima modifica di frignanoit; 17-10-2019 alle 20:16
Bino-10-30x60 New-150/750 AC-50/360, 80/400 Ocu: UWA-4 SPl-6 Pl-8 UWA-10 Zoom-7,5x22,5 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-3/2,25/1,3x, Antonio
-
Discussioni Simili
-
Moto dei pianeti.
Di Vito conserva nel forum Meccanica CelesteRisposte: 3Ultimo Messaggio: 09-11-2017, 13:37 -
Presentazione con domanda
Di Vito conserva nel forum Mi presentoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 09-11-2017, 09:02 -
Dal sorgere della luna al tramonto del sole.
Di Appel98 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 1Ultimo Messaggio: 23-05-2016, 13:00 -
Moto orbitale ?
Di etto64 nel forum Meccanica CelesteRisposte: 6Ultimo Messaggio: 01-04-2015, 12:02 -
"durata" apparente della luna in cielo..
Di Pulviscolo nel forum Meccanica CelesteRisposte: 2Ultimo Messaggio: 15-09-2014, 08:08
M1 Crab Nebula_SHO
Oggi, 17:25 in Deep Sky