Risultati da 11 a 15 di 15
Discussione: M42 Orione
-
30-10-2019, 10:53 #11
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 22,756
- Taggato in
- 1860 Post(s)
Re: M42 Orione
ma scherzi!!!
c'è un ottimo livello, vero, ma è il tuo livello!
-
-
30-10-2019, 11:11 #12
Re: M42 Orione
Per me è una grande soddisfazione condividere qui e il solo fatto che tu possa giudicare i miei scatti all'altezza di quei capolavori, la trasforma in una fonte di immenso orgoglio. Grazie.
Newton Gso 200/800 f4 - iOptron Cem60 - CCD Magzero Qhy8L.
--My Flickr Gallery--
-
31-10-2019, 08:04 #13
Re: M42 Orione
Bellissimi scatti, anche m31,complimenti!
-
01-11-2019, 08:48 #14
Re: M42 Orione
Belllissimo, è vero che orione è l'oggetto più fotografato ma si vedono tante di quelle schifezze in giro che trovarne una bella, pulita e soprattutto equilibrata come questa non è una cosa comune!
Si vedono spesso o nuclei completamente bruciati, o tentativi di evitarlo che portano ad elaborazioni fantascientifiche che sembrano pezzi di plastica più che idrogeno ionizzato.
https://www.astrobin.com/users/Spacetime/ Skywatcher evostar 72ed - Heq5 synscan - canon 500d
-
03-11-2019, 15:55 #15
Re: M42 Orione
Ottima elaborazione anche per me, per lo spianatore ho idea che sia anche un po' di scollimazione o disassamento dell'asse ottico visto che le "cometine" non sono simmetriche.
Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80 e 120ed, Celestron 8, TS 80/480, Coronado PST su Atik4000M, Canon 350d Baader, Canon 600d, ASI120MM, ASI224MC, DMK41AU
-
Discussioni Simili
-
Orione
Di nicola66 nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 20-04-2017, 12:14 -
Orione
Di Federico_ms nel forum Deep SkyRisposte: 10Ultimo Messaggio: 11-01-2017, 07:54 -
orione
Di nicola66 nel forum Deep SkyRisposte: 13Ultimo Messaggio: 06-01-2015, 22:04 -
Orione
Di ciclociano nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 31-12-2014, 16:04 -
Orione
Di Andrea86 nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 02-02-2014, 00:19
Ngc 6946 e Ngc 6939
Oggi, 00:41 in Deep Sky