Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Binocolo Star light 20X60
-
05-11-2019, 17:33 #1
Binocolo Star light 20X60
Buinasera a tutti, da due giorni sono in trattativa per un binocolo 20x60.
Mi sono fatto 130 chilometri per andare a prenderlo
Purtroppo non posso collaudarlo a dovere visto che a Milano si e già coperto nuovamente di nuvole.
Pero è nitido e senza muffe ne funghi.
La proprietaria ( sui 70 anni ) mi ha detto che era di suo papa quando andava a farsi le salite in montagna.
Penso che una 40/50 d'anni li porti tutti.
Ha una custodia in cuoio che sembra piu vecchia del solito.
Oltre al codice e modello ha un marchio stampanto "Japan" e un codice dalla parte opposta.
Speriamo sia un buon compagno per osservazioni "leggere"
Scopos Observer 80/480 - EQ6 - Newton 10" 1200 F4.7
-
-
05-11-2019, 19:14 #2
Re: Binocolo Star light 20X60
Scollimato! Almeno oggetti a terra ok, ma osservare stelle le vedo doppie!
Scopos Observer 80/480 - EQ6 - Newton 10" 1200 F4.7
-
05-11-2019, 20:00 #3
Re: Binocolo Star light 20X60
E' un binocolo "classico", dovresti vedere sul lato della scatola prismi (in alto e in basso) le sedi dei grani di collimazione dei prismi.
Se così non fosse, le cose sono due, o si collima accedendo alla scatola dei prismi (tramite la piastra di copertura sotto gli oculari) oppure per mezzo di eccentrici (più raro) presenti sugli obiettivi.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
05-11-2019, 20:06 #4
Re: Binocolo Star light 20X60
Grazie per la info, ma devo aprire la scatola dei prismi?
Perche viti ne vedo solo due sopra e due sotto ma penso siano per accedere ai prismiScopos Observer 80/480 - EQ6 - Newton 10" 1200 F4.7
-
05-11-2019, 20:51 #5
Re: Binocolo Star light 20X60
Dunque smontato la parte del "focheggiatore" che va insieme ai due oculari.
Separati i due corpi, tolto il grasso del 700 e pulito e messo nuovo grasso.
Provato a rimontare e noto che adesso il distacco delle stelle non è cosi marcato.
Pero noto che se impugnando il binocolo eseguo una piccola torsione, mano destra verso il basso e interno e mano sinistra verso interno alto, si centra bene.Scopos Observer 80/480 - EQ6 - Newton 10" 1200 F4.7
-
05-11-2019, 23:37 #6
Re: Binocolo Star light 20X60
Sistemato!! Pero con piccola modifica
Puntato un po a caso tra le stelle, molte si vedono solo attraverso il binocolo.
Puntato le Pleiadi, che meraviglia!!!Scopos Observer 80/480 - EQ6 - Newton 10" 1200 F4.7
-
06-11-2019, 12:39 #7
Re: Binocolo Star light 20X60
Ottimo, vedo che hai risolto.
Comunque, si, se non vi erano le sedi laterali dei grani di collimazione (e se non c'erano eccentrici), dovevi accedere ai prismi dall'alto tramite la placca appena sotto gli oculari.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
Discussioni Simili
-
Binocolo Copinar 20x60
Di Huniseth nel forum BinocoliRisposte: 4Ultimo Messaggio: 26-02-2016, 22:27 -
Tasco 20x60
Di Giuseppeca nel forum BinocoliRisposte: 12Ultimo Messaggio: 10-03-2015, 16:49 -
Tento 20x60 dalla soffitta con amore (manutenzione)
Di MaestroZen nel forum BinocoliRisposte: 8Ultimo Messaggio: 11-12-2013, 15:05 -
Pan-STARRS...Binocolo e 'Star Hopping'
Di Giuseppe Petricca nel forum Report osservativiRisposte: 6Ultimo Messaggio: 30-03-2013, 15:42
Fari roteanti a Porta Nuova: e se...
Oggi, 20:01 in Segnalazioni e denunce