Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Sole L'avatar di zanzao
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Francavilla Fontana (BR)
    Messaggi
    787
    Taggato in
    259 Post(s)

    27 Ottobre 2019 – Staccionata dell’Arcangelo, Monte Pollino

    Introduzione
    Serata piena di soddisfazioni! Questa sera penso di aver spinto lo specchione da 50cm al massimo delle sue possibilità tenendo conto dell’assenza di un sistema di raffreddamento e di estrazione dello strato limite, ma anche di un cielo non all’altezza della fama del Pollino. Ho anche spremuto i miei occhi e la mia concentrazione al massimo con una serie di oggetti al limite che mi hanno impegnato tutta la notte. Ho osservato dalle 20:00 fino alle 5:00 quasi ininterrottamente. Tra gli oggetti nuovi, un ammasso di galassie classificato come WBL 88 o AWM 7, sei gruppi compatti di Hickson (HCG 11, 12, 13, 19, 25, 18), varie galassie sparse, ed una bellissima planetaria (IC 2165). Come ripromessomi, in ogni sessione voglio dedicare tempo alla riosservazione di vecchi classici, questa notte ho apprezzato per la prima volta due nebulose che in passato non mi hanno mai convinto: M78 e M1.

    Prima di cominciare la sessione visuale, avevo sistemato il setup astrofotografico per riprendere la Galassia di Andromeda. A metà sessione la batteria della reflex mi ha lasciato (la falsa batteria l’ho rotta in una delle sessioni precedenti e non l’ho ancora sistemata), per cui ho utilizzato anche il rifrattore da 8cm per le osservazioni visuali nelle pause tra una sfida e l’altra col dobson.

    Le magnitudini riportate sono prese da SkySafari versione 6 pro. Avevo già notato in passato che rispetto alla versione 4 pro, mediamente le magnitudini sono più basse. Bisognerebbe approfondire ed è off-topic rispetto al report, sinceramente mi vengono dei dubbi per il fatto di aver osservato oggetti la cui magnitudine riportata è di 17a. Sappiamo benissimo che le magnitudini integrate non sono significative, soprattutto per le galassie che necessitano della luminosità superficiale come riferimento più adatto. E poi ogni oggetto si stacca in modo diverso a seconda della propria morfologia, del campo circostante, presenza o meno di altri oggetti più o meno disturbanti nella zona, condizioni locali di seeing o IL, condizionamento da immagini o mappe di riferimento, ecc il discorso è lungo. Fatto sta che queste magnitudini le ho inserite solo per completezza informazioni.

    Mentre scrivevo il report mi sono esaltato di nuovo al ricordo degli oggetti osservati e delle difficoltà che ho avuto mentre spremevo gli occhi con pazienza e tenacia. Le magnitudini indipendentemente dalle considerazioni fatte sopra sono comunque al limite della credibilità, tanto che se non fossi sicuro delle mie qualità morali penserei che ero fortemente dopato! Comunque senza l'ausilio di Skysafari
    non sarei mai riuscito a notare galassie così deboli, è un bel vantaggio
    sul campo poter zoomare progressivamente ed avere precisamente quello che dovrebbe esserci nel campo visivo, e quindi guardare esattamente nel punto atteso finché l'oggetto per magia o per condizionamento psicologico non salta fuori.

    Ecco il riepilogo osservazioni:
    - Ammassi e gruppi di galassie: 7
    - Galassie: 60
    - Nebulose ad emissione/riflessione/oscure: 8
    - Nebulose planetarie: 1
    - Ammassi aperti: 9


    --> CONTINUA
    Ultima modifica di zanzao; 11-11-2019 alle 20:00
    Dobson 24" F/4.5; Dobson Skywatcher 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore TS Photoline 80mmF7; Oculari ES 100° 20-14-9mm, Baader Morpheus 6,5-4,5mm; Torretta Denk II, ecc

  2. #2
    Sole L'avatar di zanzao
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Francavilla Fontana (BR)
    Messaggi
    787
    Taggato in
    259 Post(s)

    Re: 27 Ottobre 2019 – Staccionata dell’Arcangelo, Monte Pollino

    --> CONTINUA

    Report di dettaglio

    Riporto di seguito le note osservative prese sul campo.

    A meno di dove diversamente indicato, le osservazioni sono state fatte con Dobson 50cm F5, e oculari TS Paragon ED 40 mm 68° (63x), ES 20 mm 100° (125x), ES 14 mm 100° (179x), ES 9 mm 100° (278x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (385x) e 4,5 mm (556x).

    - Inizio osservazione deepsky ore 19:50. Letture sqm: zenit 21,13 in zona Via Lattea; Sud 21.20

    - IC 284 (mag. 11.6), NGC 1175 (mag. 12.7), NGC 1186 (mag. 11.4): galassie a spirale in Perseo.
    https://telescopius.com/deep-sky/obj.../ic-284/galaxy
    https://telescopius.com/deep-sky/obj...gc-1175/galaxy
    https://telescopius.com/deep-sky/obj...gc-1174/galaxy
    https://telescopius.com/deep-sky/obj...gc-1177/galaxy

    Bel terzetto di galassie, col 20 mm (125x) appaiono tutte e tre nello stesso campo visivo. Osservate anche con 14 mm (179x) e 9 mm (278x).

    IC 284 molto debole, estesa, abbastanza uniforme con un accenno di condensazione centrale, orientata NS e rapporto tra gli assi di circa 1 a 3 anche se non se ne vedono i bordi in maniera chiara. Col 9 mm (278x) appare di luminosità superficiale molto debole, sembrano esserci delle condensazioni, una di fianco al nucleo ed un’altra verso il bordo a S. Non so se si tratti di stelline sovrapposte o di condensazioni appartenenti alla galassia.

    NGC 1175 più piccola e luminosa, ovale con bel nucleo luminoso, rapporto tra gli assi di circa 1 a 2, orientata SE-NO.

    NGC 1186 è la più bella del gruppo, appare facile di fianco ad una stellina che ne disturba la visione. In distolta si allunga con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3 in direzione SE-NO. Col 9 mm (278x) è molto bella, di fianco alla stellina appare la zona centrale della galassia con una netta condensazione nucleare.

    Di fianco a NGC 1175 è facile anche NGC 1177 (mag. 14.5), vicino ad una stellina appare come un piccolo batuffolo tondo.
    Poco distante da IC 284 appare netta col 9 mm (278x) PGC 11669 (mag. 15.5), molto piccola, uniforme e tonda.

    - NGC 1171 (mag. 12.6), galassia a spirale in Perseo.
    https://telescopius.com/deep-sky/obj...gc-1171/galaxy

    Poco distante dal gruppo precedente c’è questa galassia osservata con oculari 20 mm (125x), 14 mm (179x) e 9 mm (278x). Appare molto debole, di forma ovale con rapporto tra gli assi di circa 1 a 2, o 1 a 3. Inizialmente appare omogenea, poi emerge un leggero nucleo che sfuma delicatamente verso l’alone.

    - Ammasso di Galassie AWM 7 o WBL 88 in Perseo, un ramo del super-ammasso Perseus-Pisces la cui zona centrale è distante circa 250 milioni di anni luce.
    http://www.foto-astronomia.it/applic...0-27-AWM-7.jpg

    Ho osservato l’ammasso prima con oculari 20 mm (125x) e 14 mm (179x) per orientarmi, e poi con 9 mm (278x) e 6,5 mm (385x). Ho dedicato molto tempo per adattare la vista e spremere al massimo gli occhi e stanare le galassie che avevo preventivamente segnato come obiettivi sulla mappa. Dal punto di vista visuale, AWM7 è apprezzabile solo nella zona centrale intorno alla galassia principale NGC 1129, dove appaiono sei galassie nello stesso campo visivo. Le altre galassie sono abbastanza deboli e sparse in una zona dal raggio di circa 30’ senza dare l’impressione di catene o raggruppamenti. Ho osservato le seguenti componenti dell’ammasso in ordine cronologico facendo star-galaxy hopping:

    - UGC 2410 (mag. 15.5), molto piccola, ovale con rapporto tra gli assi di circa 1 a 2, debole, quasi uniforme se non fosse per un leggerissimo rinforzo centrale.
    - UGC 2395 (mag. 15.1), molto debole, piccola e ovale, uniforme.
    - PGC 197802 (mag. 16.6), molto debole, piccola e ovale, uniforme.
    - PGC 11073 (mag. 15.8), al limite della visibilità, vista solo perché cercata insistentemente.
    - NGC 1129 (mag. 12.6), https://telescopius.com/deep-sky/obj...gc-1129/galaxy è nel cuore della ammasso AWM7 ed è l’unica zona molto bella. Col 9 mm (278x) appaiono sei galassie nel campo visivo e la più interessante è appunto NGC 1129. La galassia appare allungata in direzione EO e divisa in due corpi nebulosi. Di fianco appaiono facili NGC 1131, NGC 1130, IC 265 e PGC 10980, poi più deboli PGC 10962 e PGC 11014.
    - NGC 1131 (mag. 15.4), vicina alla galassia principale dell’ammasso AWM7, cioè NGC 1129, appare facile, piccola e compatta. Nello steso campo visivo sono anche facili NGC 1130, IC 265 e PGC 10980, poi più deboli PGC 10962 e PGC 11014.
    - NGC 1130 (mag. 15.6), vicina alla galassia principale dell’ammasso AWM7, cioè NGC 1129, appare ben evidente di fianco ad una stella. Nello steso campo visivo sono anche facili NGC 1131, IC 265 e PGC 10980, poi più deboli PGC 10962 e PGC 11014.
    - PGC 197774 (mag. 16.9), vicina alla galassia principale dell’ammasso AWM7, cioè NGC 1129. Non vista.
    - PGC 10970 (mag. 16.4), vicina alla galassia principale dell’ammasso AWM7, cioè NGC 1129. Non vista.
    - PGC 197773 (mag. 17.1), vicina alla galassia principale dell’ammasso AWM7, cioè NGC 1129. Non vista.
    - PGC 10980 (mag. 14.7), vicina alla galassia principale dell’ammasso AWM7, cioè NGC 1129, appare ben visibile di forma tonda ed omogenea. Nello steso campo visivo sono anche facili NGC 1130, NGC 1131 e IC 265, poi più deboli PGC 10962 e PGC 11014.
    - IC 265 (mag. 15.5), vicina alla galassia principale dell’ammasso AWM7, cioè NGC 1129, appare ben visibile di forma tonda ed omogenea. Nello steso campo visivo sono anche facili NGC 1130, NGC 1131 e PGC 10980, poi più deboli PGC 10962 e PGC 11014.
    - PGC 10962 (mag. 17.0), molto debole, appare come una macchietta in distolta.
    - PGC 11014 (mag. 15.5), molto debole, disturbata da una stellina.
    - PGC 10984 (mag. 14.9), quasi attaccata ad una debole stellina
    - UGC 2361 (mag. 14.4), molto bella, piccola, omogenea, forma ovale con rapporto tra gli assi di circa 1 a 2 o 1 a 3.
    - PGC 10926 (mag. 15.5), facile, tonda, di fianco ad una stellina


    - NGC 1123 (mag. 12.9), galassia a spirale in Perseo.
    https://telescopius.com/deep-sky/obj...gc-1122/galaxy
    Osservata con oculari 20 mm (125x), 14 mm (179x) e 9 mm (278x). Appare abbastanza estesa, di debole luminosità superficiale, forma tondeggiante, senza nucleo. Ci sono tre stelline sovrapposte a formare un triangolo rettangolo più un altro paio di poco esterne. Queste stelline disturbano la visione e non mi consentono di definire bene la forma della galassia.


    --> CONTINUA
    Ultima modifica di zanzao; 11-11-2019 alle 19:43
    Dobson 24" F/4.5; Dobson Skywatcher 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore TS Photoline 80mmF7; Oculari ES 100° 20-14-9mm, Baader Morpheus 6,5-4,5mm; Torretta Denk II, ecc

  3. #3
    Sole L'avatar di zanzao
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Francavilla Fontana (BR)
    Messaggi
    787
    Taggato in
    259 Post(s)

    Re: 27 Ottobre 2019 – Staccionata dell’Arcangelo, Monte Pollino

    --> CONTINUA

    - M 34 (mag. .5.2), ammasso aperto in Perseo.
    Osservato con rifrattore 8cm. Bella visione a largo campo, l’ammasso si stacca bene dal resto del campo stellare, ha una buona estensione con circa quindicina di stelline bianche più luminose rispetto alle altre che si interpongono con densità media e uniforme a coprire un’area più o meno tondeggiante. Non noto rami, concatenazioni o raggruppamenti stellari che mi facciano associare figure particolari.

    - M31 (mag. 3.3), M32 (mag. 7.9) e M110 (mag. 8.1), galassie in Andromeda.
    Osservate con rifrattore 8cm. Con oculare 20 mm (22x), la galassia di Andromeda occupa quasi l’intero campo visivo ed offre una visione di primordine con le due compagne. Il nucleodi M31 è stellare, l’alone ovale molto esteso di cui non noto le note strisce scure di polveri. M32, piccola, tondeggiante e luminosa, e M110 ben staccata dal fondo cielo con nucleo evidente ed alone abbastanza esteso.

    - NGC 891 (mag. 9.8), galassia a spirale in Andromeda.
    Osservata con rifrattore 8cm. Ho voluto provare questa difficile galassia approfittando del cielo del Pollino. E’ stata meno difficile di quanto mi aspettassi con oculare 9 mm (50x), la galassia appare molto debole, di forma ovale con rapporto tra gli assi che mi è sembrato di circa 1 a 3.

    - NGC 869 (mag. 5.3), NGC 884 (mag. 6.1), Doppio Ammasso del Perseo.
    Osservati con rifrattore 8cm. Visione spettacolare con oculari 20 mm (22x), 14 mm (32x) e 9 mm (50x). Si apprezza il punto di forza del rifrattore con la stelline assolutamente puntiformi sull’intero campo visivo, i due ammassi si staccano dal ricco campo visivo, 869 meno esteso e più denso di 884. La zona centrale di 869 è davvero molto bella, molto densa di stelline bianco-azzurre che spiccano sul resto dell’ammasso. 884 è composto da stelle nel complesso meno luminose di 869, più sparse e concentrate a zone, con forma in cui le stelle si raggruppano in due zone principali. Le stelle sono per lo più bianco-azzurre con circa tre arancioni e ed un paio gialle più luminose.


    - M 42 (mag. 4.0), M 43 (mag. 9.0), Nebulosa di Orione.
    Osservata con rifrattore 8cm. Con oculare 20 mm (22x) la visione dell’intera spada di Orione nell’oculare dà un bell’effetto. Osservata anche con oculari 14 mm (32x) e 9 mm (50x). La nebulosa si stacca imperiosa, la forma è quasi completa per come la conosciamo manca solo la parte esterna che si richiude. Si intuisce la striscia scura poco sotto M 43 (The Fish’s Mouth) ed il trapezio è visibilissimo con le sue quattro componenti. Poco di lato belli i raggruppamenti stellari che la circondano e che compongono la spada di Orione, da un lato le tre/quattro stelle luminose intorno alla Running Man NGC 1975 (non visibile) e poco oltre l’ammasso aperto NGC 1981 (mag. 4.2) quattro o cinque stelline, dall’altro l’ammasso aperto NGC 1980 (mag. 2.5) intorno alla luminosa Iota Ori con altre tre o quattro stelline ben staccate.

    - Gamma Andromedae (mag. 2.2 e 5.0), la bellissima stella doppia Almach.
    Osservata con rifrattore 8cm e con tutti gli oculari fino al 4,5 mm (100x). Ogni strumento offre una visione alternativa e questa famosa doppia è stupenda anche col piccolo rifrattore. Le due componenti spiccano sul resto del campo stellare, la principale luminosa di color giallo-arancio, la secondaria azzurra. Visibili le centriche di diffrazione intorno alle due componenti. Sono molto soddisfatto di questa visione.

    - M 1 (mag. 8.4), Nebulosa Granchio, resto di supernova in Toro.
    Questa nebulosa non l’ho mai apprezzata particolarmente in passato, anche se devo dire di essermi sempre limitato a brevi osservazioni. Questa volta, approfittando di una condivisione in gruppo di questo classico oggetto Messier ed essendomi impegnato ad inserire negli obiettivi osservativi la ri-osservazione dei classici, ho deciso di dedicarli più tempo.
    La nebulosa Granchio si presenta di forma ovale, buona luminosità che a prima vista sembra abbastanza compatta. Con filtro UHC appaiono delle deboli variazioni sotto forma di nervature interne. Con OIII forse si ha la migliore visione, le nervature si staccano poco meglio e si nota una piccola falce più luminosa sul bordo O. Col filtro H-beta la nebulosa perde molto. -- > mentre scrivo il report mi vengono dei dubbi se le nervature sono più luminose o più scure, gli appunti sul campo non lo specificano e anche se è passato poco tempo dall’osservazione non mi ricordo bene ma è probabile che le nervature fossero poco più luminose della nebulosità di fondo.

    - M 77 (mag. 9.0), Cetus A, galassia a spirale in Balena.
    Ho condiviso questo bel classico di stagione col resto della ciurma col dobson 50cm. E’ tra le mie galassie preferite, mostra molti dettagli della sua complessa morfologia in particolare il luminoso nucleo barrato, ed il circostante ed esteso anello nebuloso con delle anse scure da ambo i lati del nucleo barrato.

    --> CONTINUA
    Dobson 24" F/4.5; Dobson Skywatcher 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore TS Photoline 80mmF7; Oculari ES 100° 20-14-9mm, Baader Morpheus 6,5-4,5mm; Torretta Denk II, ecc

  4. #4
    Sole L'avatar di zanzao
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Francavilla Fontana (BR)
    Messaggi
    787
    Taggato in
    259 Post(s)

    Re: 27 Ottobre 2019 – Staccionata dell’Arcangelo, Monte Pollino

    --> CONTINUA

    - NGC 578 (mag. 11.0), galassia spirale in Balena.
    https://telescopius.com/deep-sky/obj...ngc-578/galaxy
    Osservata con oculari 20 mm (125x) e 14 mm (179x). Appare molto estesa, di forma ovale orientata NO-SE, di debole luminosità superficiale, con leggero gradiente verso il nucleo. Ho avuto la sensazione di una condensazione o di un ramo leggermente più luminoso a ovest del nucleo, sempre nella zona interna al bulge.

    - lettura sqm 21.13 nella zona della Balena

    - HGC 11, gruppo compatto di galassie a spirale in Balena composto da PGC 5362 (mag. 12.7, componente A), PGC 5365 (mag. 15.8, componente B), PGC 5357 (mag. 17.2, componente C), PGC 5381 (mag. 16.8, componente D).
    http://www.foto-astronomia.it/applic...-27-HGC-11.jpg

    Osservato con oculari 20 mm (125x), 14 mm (179x) e 9 mm (278x). Ho visto solo la componente A, di forma tonda, omogenea e debole. Col 6,5 mm (385x) ho percepito in distolta e facendo vibrare il telescopio le componenti D e B con la D che stranamente mi è sembrata leggermente meno difficile della B. Non vista la componente C.


    - HGC 13, gruppo compatto di galassie a spirale in Balena composto da PGC 5732 (mag. 15.5, componente A), PGC 5735 (mag. 15.6, componente B), PGC 5736 (mag. 16.6, componente C), PGC 5728 (mag. 17.7, componente D) e PGC 5741 (mag. 17.6, componente E).
    http://www.foto-astronomia.it/applic...-27-HGC-13.jpg

    Gruppo compatto molto difficile, con oculari 20 mm (125x) e 14 mm (179x) non si vede niente. Col 9 mm (278x) vedo una galassia o forse due. Col 6,5 mm (385x) Riesco a vedere tre galassie più un’altra forse intuita.
    La meno difficile è la componente A con di fianco la componente B. Allineata a queste due c’è la componente C intuita solo in distolta. Percepita anche la componente E muovendo il telescopio.
    Andando a ritroso con gli oculari, le tre galassie allineate le ho intuite anche col 20mm. Sono tutte molto deboli, piccole, omogenee, non riesco ad intuire la loro forma. Non vista la componente D.

    - ore 12:08. Letture sqm – zenit: 21.23; E: 21.13; O: 21.20; N: 21.19; S 21.21.


    - HGC 12, gruppo compatto di galassie a spirale in Balena composto da PGC 5437 (mag. 15.1, componente A), PGC 5439 (mag. 16.6, componente B), PGC 5445 (mag. 17.6, componente C), PGC 5443 (mag. 17.7, componente D), PGC aaaa (mag. 18.2, componente E).
    http://www.foto-astronomia.it/applic...-27-HGC-12.jpg

    Col 20 mm (125x) vista facilmente solo la componente A, di forma ovale con leggero gradiente centrale.
    Col 9 mm (278x) ho visto anche la componente B.
    Col 6,5 mm (385x) e col 4,5 mm (556x) ho intuito le componenti C e D. Della componente C non ne sono sicuro.


    - NGC 217 (mag. 13.3), galassia a spirale in Balena.
    https://telescopius.com/deep-sky/obj...ngc-217/galaxy
    Osservata con oculari 20 mm (125x), 14 mm (179x) e 9 mm (278x). Bellissima, appare facile, di taglio, con un bel nucleo luminoso che a volte appariva stellare, e zona circostante tonda e luminosa. Le spirali si allargano soffuse da ambo i lati in direzione EO con rapporto tra gli assi di circa 1 a 4. Non vista la galassia sul bordo ovest PGC 3368365 (mag. 16.5).


    - NGC 763 o NGC 755 (mag. 12.5), NGC 757 (mag. 12.1), NGC 713 (mag. 15.2), gruppo di galassie in Balena.
    https://telescopius.com/deep-sky/obj...ngc-755/galaxy
    https://telescopius.com/deep-sky/obj...ngc-731/galaxy
    https://telescopius.com/deep-sky/obj...ngc-713/galaxy

    Bel gruppo di galassie, appaiono nello stesso campo visivo del 20 mm (125x) NGC 763 e NGC 757, poco distante NGC 713. Osservate anche con oculari 14 mm (179x) e 9 mm (278x).
    NGC 763 è bellissima, luminosa, di taglio, di luminosità uniforme, allungata in direzione SW-NE con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3 o 1 a 4.
    NGC 757 è piccola, luminosa, forma tondeggiante, con bel nucleo corposo e luminoso.
    NGC 713 è spettrale, di bassissima luminosità superficiale, omogenea, allungata di taglio in direzione EO, rapporto tra gli assi di circa 1 a 3 o 1 a 4.


    - NGC 493 (mag. 12.4), galassia a spirale in Balena.
    https://telescopius.com/deep-sky/obj...ngc-493/galaxy
    Osservata con oculari 20 mm (125x), 14 mm (179x) e 9 mm (278x). Bellissima, spettrale, una debolissima lama di luce omogenea, allungata in direzione SO-NE, con rapporto tra gli assi di circa 1 a 4. Migliore visione col 20mm.


    - NGC 895 (mag. 11.7), galassia a spirale in Balena.
    https://telescopius.com/deep-sky/obj...ngc-895/galaxy
    Osservata con oculari 20 mm (125x), 14 mm (179x) e 9 mm (278x). Galassia intrigante, di bassa luminosità superficiale, forma tondeggiante leggermente ovale, con leggero e soffuso incremento di luminosità in corrispondenza del nucleo. In visione non stabile sembrano intuirsi delle leggere screziature nell’alone e forse una leggera condensazione a sinistra del nucleo, cioè a O che potrebbe essere la galassia PGC 5076023 (mag. 16.1) – da verificare.


    - NGC 1015 (mag. 12.3), galassia a spirale in Balena.
    https://telescopius.com/deep-sky/obj...gc-1015/galaxy
    Osservata con oculari 20 mm (125x), 14 mm (179x) e 9 mm (278x). Appare facile un bel nucleo luminoso e piccolo attorno al quale si estende tondeggiante e soffuso un alone di cui non si riesce a definire con precisione il bordo. Le sue dimensioni crescono in visione distolta. Bella galassia.


    - HGC 19, gruppo compatto di galassie a spirale in Balena composto da PGC 10262 (mag. 14.2, componente A), PGC 10268 (mag. 15.7, componente B), PGC 10270 (mag. 15.4, componente C), PGC 10269 (mag. 17.2, componente D).
    http://www.foto-astronomia.it/applic...-27-HGC-19.jpg

    Con oculari 20 mm (125x) e 14 mm (179x) si vede solo la componente A, di forma tonda con zona centrale più luminosa.
    Col 9 mm (278x) si vede anche la componente B.
    Con 6,5 mm (385x) e 4,5 mm (556x) si intuisce anche in distolta anche la componente C.
    Non vista la componente D.


    - HGC 25, gruppo compatto di galassie a spirale in Balena composto da UGC 2690 (mag. 14.6, componente A), UGC 2691 o PGC12539 (mag. 15.0, componente B), PGC 12533 (mag. 16.0, componente C),
    PGC 12524 (mag. 16.2, componente D), PGC 12530 (mag. 17.7, componente E), UGC 2691 o PGC 12538 (mag. 16.6, componente F), PGC 12550 (mag. 17.2, componente G).
    http://www.foto-astronomia.it/applic...-27-HGC-25.jpg

    Gruppo compatto molto bello, osservato con oculari 20 mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x), 6,5 mm (385x), e 4,5 mm (556x).
    Col 200 appare facile la componente B, dopo un po’ di adattamento appare anche la componente A la cui visione è disturbata da una stellina e che in visione distolta si allunga molto in rapporto di 1 a 3 in direzione SE-NO.
    Col 14 mm (179x) e col 9 mm (278x) si vede anche la componente D e la coppia ravvicinata C ed E come un’unica entità.
    Di fianco alla componente B si vede anche un altro batuffolo che è la componente F.
    Col 6,5 mm (385x) le componenti B e F si sdoppiano facilmente mentre la coppia C ed E non si sdoppia. Si intuisce in distolta e visione non stabile la componente G.

    --> CONTINUA
    Dobson 24" F/4.5; Dobson Skywatcher 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore TS Photoline 80mmF7; Oculari ES 100° 20-14-9mm, Baader Morpheus 6,5-4,5mm; Torretta Denk II, ecc

  5. #5
    Sole L'avatar di zanzao
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Francavilla Fontana (BR)
    Messaggi
    787
    Taggato in
    259 Post(s)

    Re: 27 Ottobre 2019 – Staccionata dell’Arcangelo, Monte Pollino

    --> CONTINUA

    - HGC 17, gruppo compatto di galassie a spirale in Ariete costituito da PGC 8561 (mag. 16.7, componente A), PGC 8558 (mag. 16.8, componente B) e PGC 8560 (mag. 17.7, componente C).
    http://www.foto-astronomia.it/applic...-27-HGC-17.jpg

    Gruppo compatto molto difficile, non sono riuscito a vedere nessuna delle componenti.


    - HGC 18, gruppo compatto di galassie a spirale in Ariete costituito da UGC 2140 o PGC 10046 (mag. 15.5, componente A), UGC 2140 o PGC 10044 (mag. 15.4, componente B), PGC 10043 (mag. 16.1, componente C) e PGC 10042 (mag. 16.6, componente D).
    http://www.foto-astronomia.it/applic...-27-HGC-18.jpg

    Difficilissimo, col 9 mm (278x) e 6,5 mm (385x) sono riuscito ad intuire prima una nebulosità al limite in visone distolta e non stabile. Dopo molto adattamento sono riuscito a distinguere due nebulosità, una vicino ad una coppia di stelline che ne disturbano la visione (componente A), che nei momenti in cui appare lascia intravedere una forma schiacciata, l’altra è l’insieme del resto del gruppo compatto visto come un’unica entità.


    - M 44 (mag. 3.1), ammasso aperto in Cancro
    Osservato con rifrattore 8cm e oculare 20 mm (22x). Non entra tutto nel campo visivo e se ne perde la bellezza.


    - M 48 (mag. 5.8), ammasso aperto in Idra
    Osservato con rifrattore 8cm e oculari 20 mm (22x) e 14 mm (32x). L’ammasso è mediamente esteso, conto circa un centinaio di stelle, per lo più azzurre, ci sono delle belle catenine e degli addensamenti in particolare al centro. Si stacca bene dal resto del campo stellare circostante, circa due terzi delle stelline sono molto deboli ed un terzo mediamente luminose.


    - M 50 (mag. 5.9), ammasso aperto in Unicorno
    Osservato con rifrattore 8cm, è più piccolo e debole di M48, inserito in un bel campo visivo si ha una bella visione con oculari 20 mm (22x) e 14 mm (32x) in cui l’ammasso è comunque ben staccato dal ricchissimo campo circostante. Col 9 mm (100x) ho contato circa cinquanta stelle di cui una quindicina più luminose a delineare il bordo di forma triangolare.


    - M 78 (mag. 8.3), nebulosa a riflessione in Orione.
    Questa nebulosa non mia ha mai appassionato per bellezza visiva in passato. Questa volta ho voluto osservarla con più attenzione e devo dire che sono emersi dettagli interessanti che la riabilitano.
    Osservata con oculare 20 mm (125x) sia in visione naturale che con filtri UHC, OIII e H-beta. UHC non rende molto, OIII la spegne però fa vedere delle screziature interne. Con H-beta la nebulosa quasi non si vede. La visione migliore è senza filtri come ci si attende per una nebulosa a riflessione.
    Appare abbastanza estesa, con quattro stelline interne di cui due ravvicinate. Si vedono un paio di zone tondeggianti più scure all’interno della nebulosa. Sul lato sinistro, cioè a NO è netto un arco scuro che è la nebulosa oscura parte del grosso complesso nebuloso noto come LDN 1630. Al di là dell’arco scuro appare esteso un altro arco nebuloso classificato come NGC 2067 (mag. na). Posizionata SO rispetto al centro di M78 appare un’altra nebulosità tondeggiante NGC 2064 (mag. na) con zona centrale più luminosa.
    A NE di M78 appare NGC 2071 (mag. 8.0) come una nebulosità screziata e dai bordi irregolari intorno ad una stellina.


    - Ho ri-condiviso con gli amici il Doppio del Perseo e le Pleiadi col rifrattore 8cm.


    - IC 2165 (mag. 10.6), nebulosa planetaria in Cane Maggiore.
    https://telescopius.com/deep-sky/obj...anetary-nebula
    Con oculari 20 mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x) appare molto piccola in un ricco campo stellare, sembra una stellina sfocata di colore azzurrino. Con filtro OIII, le stelline di campo perdono vigore mentre la planetaria rimane uguale.
    Con oculare 6,5 mm (385x) appare tonda con leggero e debole alone ovale direzionato EO.
    Con oculare 4,5 mm (556x) è stupenda, la parte centrale sembra una ciambella tonda e le sfumature circostanti sono tenui di forma ovale.


    - V 777 Mon (mag. 9.0), stella in Unicorno
    http://www.tcp-ip.or.jp/~gottu/tip/v777mon.html
    Osservata con oculari 20 mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x) e 4,5 mm (556x). Non ricordo perché ho messo questa stella nel piano osservativo, appare di colore giallo.
    In fase di report vedo che intorno dovrebbe esserci una nebulosa planetaria chiamata “Red Rectangle Nebula”, durante l’osservazione pensavo di dover sdoppiare una doppia strettissima invece c’era una nebulosa intorno che non ho assolutamente percepito. La lascio nel piano osservativo, sono sicuro che sapendo cosa osservare la percezione cambierà.

    - Chiusura ore 4:50
    Dobson 24" F/4.5; Dobson Skywatcher 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore TS Photoline 80mmF7; Oculari ES 100° 20-14-9mm, Baader Morpheus 6,5-4,5mm; Torretta Denk II, ecc

  6. #6
    SuperGigante L'avatar di Mulder
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Paitone BS
    Messaggi
    2,311
    Taggato in
    198 Post(s)

    Re: 27 Ottobre 2019 – Staccionata dell’Arcangelo, Monte Pollino

    Che dire....: Woooww...

  7. #7
    Sole L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Località
    Castrovillari
    Messaggi
    534
    Taggato in
    33 Post(s)

    Re: 27 Ottobre 2019 – Staccionata dell’Arcangelo, Monte Pollino

    Bella carrellata.

  8. #8
    SuperNova L'avatar di alextar
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    marcianise (CE)
    Messaggi
    3,122
    Taggato in
    471 Post(s)

    Re: 27 Ottobre 2019 – Staccionata dell’Arcangelo, Monte Pollino

    Minkia Oronzo hai scritto un trattato
    Report semplicemente splendido, con oggetti che possono solo agitare i miei sogni pollinici più sfrenati ed erotici...unico aspetto negativo, mi hai fatto venire il magone... L'arcangelo, quanto mi manca
    Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro

  9. #9
    SuperNova L'avatar di paperbike
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,378
    Taggato in
    286 Post(s)

    Re: 27 Ottobre 2019 – Staccionata dell’Arcangelo, Monte Pollino

    Mamma mia che report,c'ho messo un po' a leggerlo tutto..
    ......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com

  10. #10
    SuperNova L'avatar di SVelo
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,435
    Taggato in
    916 Post(s)

    Re: 27 Ottobre 2019 – Staccionata dell’Arcangelo, Monte Pollino

    Dalle foto che hai linkato, le mie preferite sono NGC 895 e 1015, certamente diverse da come le descrivi, ovviamente, vorrei chiedere quali hai prediletto tu.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22-10-2019, 20:36
  2. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-08-2019, 08:19
  3. 30 Marzo 2019 – Staccionata dell'Arcangelo, Monte Pollino.
    Di zanzao nel forum Report osservativi
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 09-04-2019, 16:23
  4. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 02-12-2017, 17:39
  5. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 28-07-2017, 22:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •