Discussione: Transito della ISS su Saturno
-
16-11-2019, 11:46 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,784
- Taggato in
- 108 Post(s)
Transito della ISS su Saturno
il prossimo 22 novembre si verificherà il transito della ISS sul disco di Saturno
per una ristrettissima fascia che taglia in due la penisola passando in prossimità di Cagliari e della capitale
questa è la mappa della zona di visibilità dell'evento ricavata da calsky
20191122.PNG
ottenuta a partire da questi parametri
parametri.jpg
come ho descritto in questo articolo, si può ottenere la zona di visibilità per il vostro punto di osservazione, cambiando uno o più parametri.
per avere un'idea approssimata di quanto possa durare il transito su Saturno, pensate che quello sul Sole o sulla Luna dura circa 1.5 secondi...
basta fare una proporzione ...
30*60 : 1.5 = 16 : x
dove 30 sono in media i primi d'arco del diametro apparente della Luna o del Sole (moltiplicati per 60 per averli in secondi d'arco) , mentre 16 sono i secondi d'arco del diametro del disco di Saturno quella sera
x in questo caso vale 0.0133 secondi : siamo nell'ordine di grandezza di circa 1/100 di secondo
buone osservazioni di questo fenomeno, del quale gli anglofoni direbbero absolutely challenging!Ultima modifica di Pierluigi Panunzi; 16-11-2019 alle 11:54
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
16-11-2019, 12:41 #2
Re: Transito della ISS su Saturno
Sarà una cosa da niente riprenderne il transito!
-
16-11-2019, 16:11 #3
-
20-11-2019, 17:45 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,784
- Taggato in
- 108 Post(s)
Re: Transito della ISS su Saturno
visto che non temete gli eventi difficilissimi, il 26 novembre, intorno alle 16:50 ci sono due transiti della ISS, uno su Venere
venere.PNG
e uno su Giove
giove.PNG
ma da zone differenti, ovviamente...
direi che queste informazioni hanno solamente scopo accademico, per dimostrare che l'app ISS Transit Prediction (per android) prima ed il sito CalSky poi, sono davvero forti !
comunque io ogni giorno controllo con l'app se per caso ci siano transiti importanti!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
22-11-2019, 18:42 #5
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Transito della ISS su Saturno
Ecco il mio punto di vista di oggi Spettacolo grandioso Screenshot_20191122-184022.jpg
CorradoDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
23-11-2019, 11:50 #6
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,784
- Taggato in
- 108 Post(s)
Re: Transito della ISS su Saturno
ieri sera , tra una nuvoletta e l'altra (proprio nel momento più importante
) sono riuscito ad osservare il passaggio ravvicinato della ISS a Saturno, ma a sinistra del pianeta...
ad occhio mi è sembrato avessero la stessa magnitudine...
è già tanto essere riusciti ad osservare qualcosa, anche solamente il cielo , dopo infinite notti di nuvole e pioggia... ma continuerà ancora per un bel po'...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
26-11-2019, 13:23 #7
Re: Transito della ISS su Saturno
-
26-11-2019, 16:44 #8
Re: Transito della ISS su Saturno
Dipende... Non sempre l'inclinazione dei pannelli fotovoltaici riflette i raggi solari verso chi l'osserva.
Se la disposizione dei pannelli solari è favorevole per una visibilità da terra rimarchevole di solito viene segnalato e più di qualcuno (te compresa) starà con il naso all'insù!
Discussioni Simili
-
Il mio primo saturno e io mio primo transito su Giove
Di iaco78 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 8Ultimo Messaggio: 05-06-2016, 14:44 -
Transito Solare della ISS - 03/11/15
Di Giuseppe Petricca nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 8Ultimo Messaggio: 05-11-2015, 23:15 -
Primo Transito della ISS sul Sole!
Di Giuseppe Petricca nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 24Ultimo Messaggio: 12-07-2015, 16:45 -
Primo Saturno della mia vita...EMOZIONANTE
Di pool187 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 04-05-2013, 10:35 -
Primo Saturno della stagione - 18 Marzo 2013
Di Huniseth nel forum Report osservativiRisposte: 5Ultimo Messaggio: 21-03-2013, 12:33
Nebulosa Cocoon [APOD 21-03-2023]
Oggi, 09:10 in APOD by Astronomia.com