Risultati da 1 a 10 di 11
Discussione: ngc 1023 - ic 239
-
19-11-2019, 00:43 #1
ngc 1023 - ic 239
Ngc 1023 (in basso) è una galassia spirale barrata ma lenticolare e si nota appunto la pochezza di polveri presenti nel disco esterno. Purtroppo dallo scatto non si notano particolari nemmeno nella parte del nucleo.
In basso a destra della galassia come un minuscolo prolungamento di essa si nota a malapena un rigonfiamento, si tratta di una galassia satellite nana nota come ngc1023A se non vado errato.
IC 239 (in alto) è una spirale barrata ma con poca luminosità superficiale e infatti si vede poco niente anche se la struttura principale e un accenno di barra si intuisce.
Scatto misero, volevo integrare almeno il doppio ma da ottobre ha iniziato a piovere e non ha mai smesso.
Il pluviometro a 200 metri da casa mia da inizio novembre ad oggi ha segnato 280mm di acqua.. e quasi 200 a ottobre..
Vixen ax 103s @630mm
moravian 8300 @-20
Osservatorio Luna
Cielo scadente, foschia e umidità alle stelle
ripresa tra inizio ottobre e qualche scatto qua e là tra i rari sprazzi sereni.
Elaborazione minimale con pixinsight
L: 60 x 5 minuti
RGB:20 x 5 minuti per canale
Image05.jpg
risoluzione piena qui:
https://www.flickr.com/photos/147009...5/49086896093/
Ciao a tutti, consigli sempre ben accettati
Cieli sereni..Ultima modifica di rey; 19-11-2019 alle 00:55
-
-
19-11-2019, 01:06 #2
Re: ngc 1023 - ic 239
Molto bella, purtroppo non posso vederla in piena risoluzione ma sembra una ottima ripresa.
ComplimentiOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Sky Rover 102 f7 Apo Astrobin gallery
-
19-11-2019, 01:38 #3
Re: ngc 1023 - ic 239
E' un bel campo, certo ci vorrebbe più integrazione ma anche da me continua a piovere e non accenna a migliorare. Forse hai esagerato con il rumore del cielo ( se lo hai aggiunto ), è bello perchè è uniforme ma un po' troppo, per me s'intende.
Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80 e 120ed, Celestron 8, TS 80/480, Coronado PST su Atik4000M, Canon 350d Baader, Canon 600d, ASI120MM, ASI224MC, DMK41AU
-
19-11-2019, 07:09 #4
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 6,809
- Taggato in
- 671 Post(s)
Re: ngc 1023 - ic 239
Molto bella complimenti.
Appena smette questa maledetta pioggia , aggiungi altre poseLascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
19-11-2019, 09:58 #5
Re: ngc 1023 - ic 239
Grazie Iaco e Nicola, eventualmente dove potrei caricarla?
Jerry non ne ho aggiunto ne tolto, come processi ho solo calibrato i colori e tolto i gradienti, forse dovrei scurire un pó il fondo? Ho ancora un pó di margine nell'istogramma.
Volevo aumentare leggermente il contrasto sulle galassie ma non sono capace a fare una maschera che prenda solo le galassie visto che sono grandi come alcune stelle..
-
19-11-2019, 18:44 #6
Re: ngc 1023 - ic 239
Un gran bel campo, mi piace molto
Newton Gso 200/800 f4 - iOptron Cem60 - CCD Magzero Qhy8L.
--My Flickr Gallery--
-
19-11-2019, 19:39 #7
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 5,175
- Taggato in
- 789 Post(s)
Re: ngc 1023 - ic 239
A me piace, e oltre alle galassie menzionate ve ne sono tante altre
Dobson DocTelescope 24" F 4,2 ; Takahashi FCT 150 ;Intes MN 68 ( 154/1200) ; BD Skywatcher 200/1000. Nagler 31 e 5 mm , Delos 17,3 ; 10 e 8 mm ecc...
-
20-11-2019, 04:30 #8
Re: ngc 1023 - ic 239
Ciao Rey, io per caricare le foto di prova uso Postimage avendo lo spazio limitato su Astrobin...
Purtroppo Flickr e' bloccato qui in Cina e non le posso vedere....:(Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Sky Rover 102 f7 Apo Astrobin gallery
-
20-11-2019, 17:53 #9
Re: ngc 1023 - ic 239
Grazie Mauri e Salvatore, si di sfondo c'è ne sono altre.
Iaco proveró quando ho un attimo
-
21-11-2019, 07:43 #10
-
M92 Ammasso globulare
Oggi, 04:42 in Deep Sky