Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Nebulosa Tulipano
-
19-11-2019, 22:56 #1
Nebulosa Tulipano
Sh2-101 chiamata anche Nebulosa Tulipano nella costellazione del Cigno. Campo ricco di stelle e gas ionizzato dalla radiazione ultravioletta della giovane stella al centro della nebulosa HD 227018. Vicino anche la radiosorgente Cygnus X-1 ( la stella arancione in coppia con una azzurra al centro-destra dell'immagine ), un buco nero di circa 15 masse solari che ruota attorna a una stella compagna di grande massa.
Tecnosky 115/800
ccd Atik4000M e filtri Baader
L = 26x600s
RGB = 8x480s bin 2x2 per colore
Halpha = 16x1200s+9x1800s
Alta risoluzione su:
https://www.flickr.com/photos/183176...posted-public/
https://www.flickr.com/photos/183176...posted-public/Ultima modifica di Jerry; 19-11-2019 alle 23:05
Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80 e 120ed, Celestron 8, TS 80/480, Coronado PST su Atik4000M, Canon 350d Baader, Canon 600d, ASI120MM, ASI224MC, DMK41AU
-
-
20-11-2019, 01:06 #2
Re: Nebulosa Tulipano
Molto bella Jerry, complimenti.
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Sky Rover 102 f7 Apo Astrobin gallery
-
20-11-2019, 08:52 #3
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 6,809
- Taggato in
- 671 Post(s)
Re: Nebulosa Tulipano
Ti stai divertendo alla grande 🎉🎉🎉
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
20-11-2019, 17:56 #4
Re: Nebulosa Tulipano
Bellissima, soprattutto la versione Ha con tantissimi dettagli.
-
21-11-2019, 18:43 #5
Re: Nebulosa Tulipano
Grazie ragazzi, sì mi stò divertendo ad elaborare vecchi lavori perchè il tempo è ...
Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80 e 120ed, Celestron 8, TS 80/480, Coronado PST su Atik4000M, Canon 350d Baader, Canon 600d, ASI120MM, ASI224MC, DMK41AU
-
23-11-2019, 17:34 #6
Re: Nebulosa Tulipano
Molto bella Jerry!!
Solo per mia curiosità, ma le stelle con questo leggero effetto alone sono una caratteristica dell'ottica, della post produzione o una cosa voluta?
Complimenti comunque per l'ottima immagine!
-
23-11-2019, 18:07 #7
Re: Nebulosa Tulipano
Molto bella davvero complimenti
-
23-11-2019, 18:25 #8
- Data Registrazione
- Oct 2019
- Località
- Carosino (TA)
- Messaggi
- 321
- Taggato in
- 18 Post(s)
Re: Nebulosa Tulipano
alla grande
Ioptron IEQ30 Pro, 200/800 f4 90/500 Mak 150/1800 Binocolo 12X60 Oculari GSO 15mm 70° GSO 20mm 70° Celestron e-Lux 25mm 52° Celestron 32mm 50° Canon 1200D, ZW290MC ZWO ASIAIR
-
28-11-2019, 10:04 #9
Re: Nebulosa Tulipano
Grazie ancora,
se intendi le stelle più luminose penso che sia un mix tra sottocampionamento, seeing e il tipo di sensore che è un interlinea, nell'elaborazione poi è sempre difficile contenere le dimensioni delle stelle più luminose.
Anche il telescopio ci mette del suo visto che non rende sicuramente come un Takahashi.Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80 e 120ed, Celestron 8, TS 80/480, Coronado PST su Atik4000M, Canon 350d Baader, Canon 600d, ASI120MM, ASI224MC, DMK41AU
-
28-11-2019, 10:10 #10
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 6,809
- Taggato in
- 671 Post(s)
Re: Nebulosa Tulipano
Credo che sia una caratteristica dell’Ottica .
Lo stesso effetto si evince anche sulle mie fotoLascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
Discussioni Simili
-
Nebulosa Tulipano sh2-101
Di kilis nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 15-10-2018, 19:06 -
Sh2-101 Nebulosa Tulipano in Ha
Di bluvega nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 22-06-2017, 23:32 -
Tulipano sh2-101
Di Mamete nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 02-10-2016, 20:01 -
Nebulosa Testa di Cavallo (IC434) + Nebulosa Fiamma (NGC2024) Narrow Band
Di Spock nel forum Deep SkyRisposte: 14Ultimo Messaggio: 07-01-2016, 09:32 -
Nebulosa Estiva : M17 - Nebulosa Omega - Sagittario
Di Huniseth nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 19-06-2013, 08:41
Etna star trail con eruzione
Ieri, 18:03 in Il mondo notturno