Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Sole L'avatar di Ro84
    Data Registrazione
    Feb 2019
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    740
    Taggato in
    98 Post(s)

    Il Gruppo di NGC 1023 - report mirato

    Da qualche tempo sto applicando il mio metodo di osservazione degli oggetti galattici, cioè organizzando i miei percorsi osservativi in base non al caso ma alle reali regioni della Via Lattea (per quel che al momento se ne sa), a ciò che sta al di fuori, ossia alle galassie. Questo nuovo approccio legato alle reali strutture extragalattiche mi sta aprendo nuovi spazi di esplorazione e di comprensione e ha inoltre il vantaggio di poter creare nuove sessioni osservative di stampo omogeneo con possibilità enormi, senza andare a caso su una carta e poi nel cielo.

    Così, recentemente mi sono impegnato a osservare, in una breve sessione osservativa, un gruppo di galassie che si trova fra Perseo, Andromeda e Triangolo, escludendo rigorosamente dall'osservazione tutto ciò che ci sta attorno, anche se molto più appariscente. Da qui l'esiguità di oggetti osservati.

    Il Gruppo di NGC 1023, oggetto dell'osservazione, si trova a una distanza media di 30 milioni di anni luce (distanza stabilita anche grazie alle Cefeidi scoperte in molte galassie membri) ed è uno dei gruppi di galassie più vicini al nostro Gruppo Locale. Entrambi fanno infatti parte della medesima "nube" di galassie, ossia una sottostruttura appartenente a un superammasso di galassie e comprendente diversi gruppi: in particolare, la nube di cui facciamo parte è la Nube Canes Venatici I, a sua volta parte del Superammasso della Vergine. Il Gruppo di NGC 1023 contiene principalmente galassie nane distribuite su due popolazioni: una nell'alone periferico del gruppo, costituita prevalentemente da galassie nane ellittiche, ed una nelle aree centrali intorno a NGC 1023, formata da galassie nane irregolari. Diverse di queste galassie sono visibili col mio 8".

    La galassia da cui il gruppo prende il nome è appunto NGC 1023, che però non è affatto la più grande, essendo la metà della Via Lattea. Facile, brillante, è una macchietta chiara allungata in senso est-ovest, con un nucleo che mi sembra staccabile ma con due sbavature sfumate ai due lati. Si tratterebbe forse di una spirale barrata ma con delle peculiarità, tanto che è stata inserita nel suo catalogo da Halton Arp e in diverse pubblicazioni viene presentata come di tipo lenticolare, e talvolta persino ellittica (insomma, non si capisce niente...). Trovarla è molto facile, forma un triangolo rettangolo "armonico" con 12 Persei e 16 Persei.

    La più famosa del gruppo è però NGC 891, che si trova vicino alla Gamma Andromedae; è anche la vera galassia dominante, con un diametro che sarebbe pure superiore a quello della nostra non certo modesta Via Lattea. Un bellissimo fuso molto ben chiaro, ma complice la non eccelsa qualità del cielo non ho distinto la sua linea scura. Nonostante sia vista perfettamente di taglio, si ritiene che sia una galassia spirale semplice, o se proprio possiede una barra, questa dev'essere davvero insignificante nella struttura generale. Un metodo che viene spesso utilizzato per individuare la barra nelle galassie viste di taglio è la caratteristica struttura luminosa a X sovrapposta al nucleo che si evidenzia nelle immagini ad altissima risoluzione come quelle dell'Hubble (famosissimo esempio è NGC 4710 nella Vergine, ma può essere molto meno pronunciata) causata forse dalle orbite peculiari delle stelle appartenenti alla barra; che però in NGC 891 sembrerebbe mancare.

    Il resto del gruppo si estende fra queste due galassie, sconfinando fino al Triangolo.

    Vicino a 12 Persei c'è NGC 1003, che mi è sembrato un piccolo fuso che osservando attentamente mostrasse qualche vaga irregolarità nel suo chiarore. Anche questa è una spirale vista di taglio, forse simile a M33, con dimensioni reali pari alla metà della Via Lattea.

    Più a sud c'è NGC 1058, membro riluttante del gruppo perché meno facile delle altre, ma con molta pazienza si lascia trovare anch'essa. Mi sembra una piccola macchia quasi circolare molto sfumata, ma al centro si nota un piccolo dischetto più luminoso. L'alone che lo circonda non è altro che i suoi bracci, che ovviamente non riesco assolutamente a distinguere: è una spirale vista di faccia, nonché una galassia attiva di tipo Seyfert 2. A differenza delle Seyfert 1, che hanno nuclei con forti emissioni X e UV, i nuclei Seyfert 2 emettono soprattutto nell'infrarosso.

    NGC 949 è più a sud, nei pressi della 14 Trianguli. Data la qualità del cielo, non è così facile, ma alla fine la noto come un piccolo alone spento, allungato e un po' irregolare. Sarebbe una galassia spirale di piccole dimensioni, forse anche minori di M33, con un nucleo molto piccolo e dei bracci particolarmente polverosi.

    NGC 959 è tanto facile da trovare come posizione (pochissimo a sud di 14 Trianguli) quanto complicata da osservare, se la qualità del cielo non collabora. E infatti è rimasta inosservata, nonostante ci abbia provato, anche usando la fantasia. Si tratta di una spirale flocculenta con un nucleo praticamente insignificante e per giunta di piccole dimensioni, forse appena il doppio della Grande Nube di Magellano.

    NGC 925 è l'estremità meridionale del gruppo ed è anche una delle galassie più appariscenti, nonché una delle più estreme. E' una brillante galassia visibile a est di Gamma Trianguli; facile da trovare e anche da osservare, è una bella chiazza allungata circondata da un vago alone che osservando con attenzione mi appare irregolare. Si tratta della classica spirale barrata con bracci molto aperti ed è una galassia molto interessante; in letteratura si trova molto, come il fatto che anche qui sono state scoperte delle Cefeidi. Uno dei due bracci è più sviluppato e ciò fa pensare a un'interazione con un altro oggetto in passato, forse la nube di idrogeno neutro di 10 milioni di masse solari che appare legata ad essa da un lungo ponte di gas. Non è chiaro se si tratti del resto di una galassia satellite a tutti gli effetti, oppure se sia ciò che resta di un’interazione mareale con un'altra galassia, o ancora se sia semplicemente una nube di gas primordiale; i due oggetti sarebbero fisicamente separati da 650.000 anni luce.

    Le altre galassie membri del gruppo sono tutte nane e fuori portata.

    Sì, tutto ciò che sta attorno l'ho bellamente ignorato: neppure uno sguardo a M33 o M31, né agli ammassi aperti.
    Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
    Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.

  2. #2
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,751
    Taggato in
    948 Post(s)

    Re: Il Gruppo di NGC 1023 - report mirato

    Ottimo e bel lavoro. Il gruppo appartenente alla 891 é uno dei programmi futuri con il 24".
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  3. #3
    Sole L'avatar di zanzao
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Francavilla Fontana (BR)
    Messaggi
    787
    Taggato in
    259 Post(s)

    Re: Il Gruppo di NGC 1023 - report mirato

    Bellissimo report, fra i più entusiasmanti che abbia mai letto! Unisce gli aspetti visuali a quelli più ricercati e da intenditori appassionati che amano godere l’oggetto e il suo “contesto” nelle tre fasi, studio e programmazione a monte, osservazione e apprezzamento in tempo reale, condivisione e riscontro con altri appassionati.

    Ho seguito anche io questo approccio quando ho programmato le varie “nubi galattiche” soprattutto del super ammasso locale e quelle del Perseus-Pisces. È bello navigare con la mente sapendo un po’ come sono disposti i vari gruppi tra loro nella realtà in contrasto al loro apparire piatto sulla vota celeste.
    Dobson 24" F/4.5; Dobson Skywatcher 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore TS Photoline 80mmF7; Oculari ES 100° 20-14-9mm, Baader Morpheus 6,5-4,5mm; Torretta Denk II, ecc

Discussioni Simili

  1. ngc 1023 - ic 239
    Di rey nel forum Deep Sky
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21-11-2019, 12:54
  2. Gruppo utilizzatori ASI1600MMc
    Di Marco Retucci nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15-02-2018, 03:31
  3. Un Report banale....report del 10/04/2016
    Di garmau nel forum Report osservativi
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 30-04-2016, 22:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •