-
19-06-2013, 08:10 #1
Il pesante modulo di rifornimento "Albert Einstein" si è agganciato alla ISS...
E pare che il bravo Parmitano si sia già reso utile...
http://www.lastampa.it/2013/06/16/mu...AN/pagina.htmlINQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
-
19-06-2013, 08:49 #2
Re: Il pesante modulo di rifornimento "Albert Einstein" si è agganciato alla ISS...
Grande !
-
19-06-2013, 10:21 #3
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Il pesante modulo di rifornimento "Albert Einstein" si è agganciato alla ISS...
Scusate ma nel trafiletto leggo
"Dopo l’Atv-4 arriverà la navetta Cygnus, anch’essa in parte costruita in Italia: a quel punto la Stazione spaziale sarà “italiana” per oltre il 50%."
50%.. davvero? esiste un sito dove poter approfondire la questione?Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
19-06-2013, 10:31 #4
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Il pesante modulo di rifornimento "Albert Einstein" si è agganciato alla ISS...
Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
19-06-2013, 10:59 #5
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Il pesante modulo di rifornimento "Albert Einstein" si è agganciato alla ISS...
Magari mi sono spiegato male, volevo sapere se esisteva da qualche parte qualche documento che riassumeva quanta ISS è stata fatta in Italia, giusto per capire se questo 50% di cui "la stampa" parla sia poi veritiero.
Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
19-06-2013, 11:27 #6
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Il pesante modulo di rifornimento "Albert Einstein" si è agganciato alla ISS...
Ah scusa, avevo capito male io
Comunque ti basta girare le pagine wiki dei vari moduli presenti sulla ISS per vederlo
Columbus, Tranquillity, Harmony, MPLM Leonardo, Cupola sono stati costruiti a Torino.
E con l'immagine sopra puoi senza problemi fare la proporzione ^.-Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
19-06-2013, 14:31 #7
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Il pesante modulo di rifornimento "Albert Einstein" si è agganciato alla ISS...
Si questa immagine l'ho vista diverse volte, e mi hai risposto a pieno in ogni caso, era esattamente ciò che volevo capire, dove e cosa. perchè, Leonardo a parte, sugli altri è scritto "europa" ma dove???? Grazie.
Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
19-06-2013, 14:39 #8
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Il pesante modulo di rifornimento "Albert Einstein" si è agganciato alla ISS...
Un semplice discorso di attribuzione generale e di contratti in pratica. I tre MPLM Leonardo, Raffaello e Donatello sono stati commissionati direttamente all'ASI dalla NASA, per creare una sorta di 'contenitori' giganti che potessero essere utilizzati un po' come mezzi di trasporto per rifiuti ed esperimenti e cibo all'interno dello Shuttle. Con la fine del programma stesso solamente il primo è stato riorganizzato e permanentemente agganciato alla ISS.
Per gli altri invece il contrattore era direttamente l'ESA, che partecipava attivamente alla costruzione multinazionale della ISS. Poi i costruttori siamo stati noi, ma la firma che appare è quella europea
Di nulla comunqueBlog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
20-06-2013, 21:23 #9
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Località
- Soleminis (Cagliari)
- Messaggi
- 302
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: Il pesante modulo di rifornimento "Albert Einstein" si è agganciato alla ISS...
Grande Parmitano!Un articoletto davvero interessante:e poi è bello sapere che noi italiani abbiamo dato un contributo a questa grande stazione spaziale!
Orione2000La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.(A.Einstein)
-
Discussioni Simili
-
Eccezionale risultato sul "campo" di Mercurio: Einstein batte Newton 43 a 0.
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 33Ultimo Messaggio: 06-06-2018, 18:22 -
Hubble trova stelle morte "inquinate" da detriti planetari
Di AlexanderG nel forum CosmologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 11-05-2013, 20:19 -
oculari 1,25" o 2" ? per il deep-sky, quale diametro, modello prendere?
Di gianniju nel forum AccessoriRisposte: 17Ultimo Messaggio: 15-04-2013, 07:10 -
Una notte fatta di stelle - una esperienza di osservazione "stellare"!
Di ramblerunner nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 1Ultimo Messaggio: 02-04-2013, 07:55
Asiair e problemi di connessione
Ieri, 23:08 in Autocostruzione