Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: C/2017 c2 (panstarrs)
-
02-04-2020, 15:52 #1
C/2017 c2 (panstarrs)
Continuando con gli appunti su comete e relativo schizzo... ecco la C/2017 C2 (PANSTARRS) osservata ed inseguita per 3 noviluni con estremo profitto
Prima osservazione il 29/11/2019 al Pian dell'Armà
Ho annotato: "cometa decisamente apprezzabile, con una codina aperta e direzionata. Bulge visibile e presenza di stelle che la incorniciano nei pressi di Capella e Al Anz"
Poi l'ho ritrovata sempre lì, al Pian dell'Armà il 27/12/2019
Ho annotato: "C/2017 C2 (PANSTARRS) osservo per il secondo novilunio questa bella cometa che non ha perso la sua coda spiccata. Visione migliore a 14mm in visione distolta. Presenta un bel nucleo visibile e stellare, ben definito e prepotente.Nella coda sono presenti due stelle prospettiche."
Ed infine, il mese successivo, al Passo del Lucomagno, il 22/01/2020 dove era in FANTASTICA congiunzione con il Doppio del Perseo ed NGC 957. DA SBAVARE.
Ho annotato: "[...] mi sposto pertanto sulla C/2017 C2 (PANSTARRS) che ormai seguo con profitto e piacere da 3 noviluni. La cometa oggi si trova in un campo ricco e stupendo, una congiunzione estremamente appagante tra NGC 869, 884 e il più piccino 957. Una visione celestiale da godere a 25mm spazzolando in declinazione e a 14mm e 9mm per i preziosi dettagli."
Mi ero affezionato a questa cometa...Blog. Lightbridge 300-1524, ES 100° 5.5-9-14-25mm, UHC & OIII Astronomik, Nikon 10x50
-
02-04-2020, 16:39 #2
Re: C/2017 c2 (panstarrs)
Che bello! Io ho potuto seguirla solo da Milano col binocolone 30x80, in cui ho solo potuto intuire la coda, infatti la vedevo come una macchiolina tondeggiante, in cui la condensazione centrale (il nucleo) è asimmetrica e non centrata.
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
02-04-2020, 20:15 #3
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,562
- Taggato in
- 933 Post(s)
Re: C/2017 c2 (panstarrs)
Jacopo sei un segugio! Bravissimo. Complimenti per i bei disegni. Domanda hai invertito i colori?
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
03-04-2020, 00:30 #4
Re: C/2017 c2 (panstarrs)
Ciao Salvo, sì, li ho invertiti, rende un po' meglio
Blog. Lightbridge 300-1524, ES 100° 5.5-9-14-25mm, UHC & OIII Astronomik, Nikon 10x50
-
03-04-2020, 01:52 #5
- Data Registrazione
- Sep 2019
- Località
- Cagnano Amiterno (AQ)
- Messaggi
- 346
- Taggato in
- 14 Post(s)
Re: C/2017 c2 (panstarrs)
Bellissimo "ritratto"
Mesà che domani sera ci provo anch'io a beccare la cometa...è ancora visibile?Dobson SW 254/1200 BD, oculari: Hyperion 24mm/68°, FF 12mm/60°, ES 82° LER 6,5mm, Planetary ED 5mm/60°, filtri: Baader neodymium 2",Webcam spc 900
-
03-04-2020, 11:00 #6
Re: C/2017 c2 (panstarrs)
sì e migliorerà con il tempo..ti conviene aspettare novilunio
Blog. Lightbridge 300-1524, ES 100° 5.5-9-14-25mm, UHC & OIII Astronomik, Nikon 10x50
Discussioni Simili
-
Doppio Ammasso del Perseo e C/2017 T2 Panstarrs
Di Gianluca97 nel forum Deep SkyRisposte: 15Ultimo Messaggio: 04-02-2020, 12:43 -
C/2017 s3 (panstarrs)
Di Gianluca97 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 22-07-2018, 13:48 -
C/2017 S3 Panstarrs
Di frignanoit nel forum Sistema SolareRisposte: 1Ultimo Messaggio: 07-07-2018, 08:04 -
C/2014 s3 (panstarrs)
Di corrado973 nel forum PlanetologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 01-05-2016, 20:39 -
Panstarrs....
Di Gianluca Paone nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 20-03-2013, 18:05
Nebulosa Gabbiano [APOD 22-03-2023]
Oggi, 08:00 in APOD by Astronomia.com