Discussione: Bresser 127 1900 vs 127 1200l
-
08-05-2020, 20:35 #1
Bresser 127 1900 vs 127 1200l
Ciao a tutti volevo sapere da chi ha potuto provarli se in visuale ed esclusivamente su luna e pianeti quale strumento fra mak e rifrattore performa meglio. So che ad esempio Cherubino li ha provati entrambi ma anche altri utenti ci hanno messo l'occhio... grazie e cieli sereni.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
08-05-2020, 20:50 #2
Re: Bresser 127 1900 vs 127 1200l
E Cherubino come li ha trovati? per me Mak..
Ultima modifica di frignanoit; 08-05-2020 alle 21:47
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
08-05-2020, 21:40 #3
Re: Bresser 127 1900 vs 127 1200l
Bisognerebbe sapere da @cherubino che li ha provati entrambi...
A rigore ognuno ha i suoi pro (ed i suoi contro):
Il rifrattore non è ostruito, ha tempi di acclimatamento più brevi ed ha maggior campo.
Il Mak non soffre di alcuna aberrazione cromatica, pesa la 1/2 e, specialmente, è molto più corto (circa di 1/3).
La montatura su cui montarli può non lasciare scelta a meno che non se ne abbia già una di classe eq6 o giù di lì...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
08-05-2020, 22:02 #4
Re: Bresser 127 1900 vs 127 1200l
Ho dovuto correggere il mio primo perché avevo scritto trovati e Bill mi scrive provati, vabbè, comunque concordo che se anche altri hanno avuto modo di usarli forse sarà più difficile trovare qualcuno che li abbia usati entrambi, la prova a confronto può essere più neutrale e meno di parte, un rifrattore acro io lo preferisco corto per il campo e per non avere remore per il cromatismo o meno sapendo che con il planetario non deve avere nulla a che fare, se per questo uso, dovrebbe essere un lungo fuoco f13 almeno, credo che il Mak a f15 ha più sostanza, poi il confronto avrà prodotto anche delle considerazioni che almeno io non posso avere..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
09-05-2020, 10:25 #5
Re: Bresser 127 1900 vs 127 1200l
Entrambi giungono all'utente quasi sempre bisognosi di aggiustamenti per lavorare al meglio.
Se avessero la stessa dimensione sceglierei il rifrattore ma data la spropositata mole non avrei dubbi e prenderei un mak 127/1900 se dovessi osservare solo pianeti, luna, stelle doppie.
Considera che il rifrattore da 5 pollici ti obbliga all'utilizzo di una eq6 almeno.
Paolo
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
09-05-2020, 10:49 #6
Re: Bresser 127 1900 vs 127 1200l
Per il mak da neofita è la collimazione che mi preoccupa poiché ho letto che accesso alle viti è difficoltoso con brugole strane....il rifrattore mi pare più agevole. Ma su giove chi da di più?
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
09-05-2020, 13:46 #7
Re: Bresser 127 1900 vs 127 1200l
Ti posso garantire che collimare un rifrattore non è così semplice come si creda soprattutto se ti arriva !storto" e non è probabilità tanto remota...
Comunque su Giove meglio il rifrattore (sempre)
Giove ha sfumature molto tenui.
Paolo
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
09-05-2020, 14:05 #8
Re: Bresser 127 1900 vs 127 1200l
Grazie mille.! Mi domandavo come. E dove si può imparare a collimare
-
09-05-2020, 15:26 #9
Re: Bresser 127 1900 vs 127 1200l
Per imparare la collimazione, devi studiarti prima la teoria e comprendere bene perché si deve fare, come verificare se è necessario farla, poi tutti gli strumenti fatti in un certo modo hanno un sistema per essere registrati e collimati, ti muoverai di conseguenza al tipo di strumento che dovrai verificare e se necessario collimare, non è detto che vada subito fatto, potrebbe arrivare discretamente collimato e andare bene per un po' di tempo senza toccarlo, quindi ti cerchi le guide in rete sulla collimazione di vari strumenti oppure di quelli che ti interessano, ma intanto una teoria generale serve..
Puoi cominciare da qui, ma le guide in rete sono tante..
http://amicodellestelle.blogspot.com/p/blog-page_4.html
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
09-05-2020, 16:02 #10
Re: Bresser 127 1900 vs 127 1200l
👌😊
-
Discussioni Simili
-
Marte, Mak 152/1900 Bresser
Di emiscio78 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 17-08-2018, 22:21 -
Bresser messier nt-203/1200l + exos 2.
Di Paololivio62 nel forum Primo strumentoRisposte: 73Ultimo Messaggio: 19-01-2017, 21:46 -
Mak 127/1900 Bresser
Di Winnygrey nel forum AutorecensioniRisposte: 30Ultimo Messaggio: 02-04-2016, 12:28 -
M-C Bresser Messier 127/1900
Di Darth Fener nel forum AutorecensioniRisposte: 1Ultimo Messaggio: 02-03-2016, 12:29 -
Mak 127/1500 vs Bresser 127/1900
Di musiker64 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 28Ultimo Messaggio: 16-12-2014, 23:36
Eccomi qui
Oggi, 20:33 in Mi presento