Risultati da 1 a 10 di 30
Discussione: Primo Newtoniano per l'astrofotografia...
-
17-05-2020, 12:09 #1
Primo Newtoniano per l'astrofotografia...
Ciao a tutti!
Da sempre ho usato un Orion SkyScanner 100 fotografando la luna, ma ora vorrei cimentarmi in altri progetti, galassie, nebulose,deep Sky, e pianeti...Dopo varie ricerche e letto varie discussioni su questo forum, sono arrivato a selezionare tre modelli:
-N 150/750 Neq 3 Pro SynScan
-Skywatcher N200/1000 NEQ-5 Pro Goto
-Meade N 150/750 Lx 85 Goto
Quale mi consigliate tra questi?O suggerite altro?
Altra domanda:
Per iniziare a fotografare, oltre ad una reflex e un telescopio+post produzione, almeno all'inizio, bastano questi componenti per riuscire ad ottenere un piccolo risultato senza lente raffreddata specifica ecc?
è una passione, ma vorrei capire anche quanto dispendiosa per ottenere una piccola soddisfazione di uno scatto decente.
Grazie in anticipo!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
17-05-2020, 12:27 #2
Re: Primo Newtoniano per l'astrofotografia...
Dispendiosa l'attività lo sarà sempre e comunque, in base a come vorrai muoverti e gli accessori che vorrai utilizzare, il tipo di oggetti da riprendere ecc.. Una configurazione di base minima più logica tra quelle selezionate è comporre N 150/750 NEQ5 Pro Synscan, e reflex giusto per imparare, poi vedrai se conviene aumentare i costi con setup diversi che comportano già una montatura superiore..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
17-05-2020, 14:37 #3
-
17-05-2020, 14:59 #4
Re: Primo Newtoniano per l'astrofotografia...
Gli strumenti non sono di base, è di base il setup per fare astrofotografia, puoi notare che si è tolto il 200/1000 dalla NEQ5 e si è messo sopra il 150/750 e resta base minima, perché? La montatura per fare fotografia non è sufficiente per il 200, è troppo pesante, allora ci abbiamo messo sopra il 150 che è più leggero, nonostante ciò è il minimo sufficiente perché servirebbe una montatura appena un pelo superiore, come una HEQ5 e i costi lievitano, così resta il minimo utile per cominciare e va meglio che com'erano impostati prima..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
17-05-2020, 18:03 #5
Re: Primo Newtoniano per l'astrofotografia...
Ho visto che ci sono le bundle sia per N 200/1000 con EQ5 che per il 150/750. A parità di prezzo, non sarebbe meglio un N200/1000? O la montatura non reggerebbe?In realtà io ci vorrei mettere, per adesso, soltanto una reflex. E mi ritroverei una apertura di 200mm invece di 150.
Un HEQ5 si, sarebbe meglio, ma uscirei un po fuori budget, preferirei comprare una reflex (che non so ancora quale acquistare).
Grazie per le risposte!
-
17-05-2020, 18:23 #6
Re: Primo Newtoniano per l'astrofotografia...
N 200/1000 con EQ5
-
17-05-2020, 18:24 #7
Re: Primo Newtoniano per l'astrofotografia...
Guarda quando interverrà un fotografo boccerà anche la mia soluzione, io mi sto basando sulla strumentazione che tu hai scelto e ti ho scritto cos'era meglio fare in base a quella, il 200/1000 non va bene neanche sull'HEQ5, va bene una EQ6, può andare bene per me, di fatto io ce l'ho sulla EQ5, ma faccio visuale, non si tratta di provare con poco, questo può essere legittimo, allora sulla EQ5 può starci anche un piccolo rifrattore, adesso ci sono in giro dei cinesi 90/500 ED a poco più di 250€, qui il setup potrebbe quadrare, ma se vuoi il 200/1000 sulla NEQ5 non fare troppo conto sulla fotografia, prendilo intanto perché hai un 200mm per te, poi ci monti pure la reflex e fai quello che puoi, non sarà un problema provare, ma se vuoi risultati di livello serve di più..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
17-05-2020, 20:21 #8
Re: Primo Newtoniano per l'astrofotografia...
Questione di focale e capacità di inseguimento, non di carico massimo.
Con 750mm avrai il tuo da fare ANCHE se usi un dslr che ha pixel più grandi di un cmos dedicato per astronomia.
Io fossi in te comincerei con un rifrattore da 8 cm e max 400 di focale o 480 ª voler rischiare...
E prima STUDIA molto.
Poi puoi sperimentare.
Paolo
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
17-05-2020, 21:00 #9
Re: Primo Newtoniano per l'astrofotografia...
Grazie a tutti per avermi risposto!
In realtà, ora come ora, sono ancora più confuso
Accetto consigli su setup e altro da parte vostra, ma ora non so se ripiegare su un rifrattore o newton...Purtroppo il mio budget è un po limitato, 1000/1100euro, dato la cifra e le mie esigenze, vorrei comunque un buon compromesso per ottenere qualche risultato, e la montatura EQ6 costa un po troppo per me...
Si si, ho studiato e sto studiando, tanta teoria, e ora vorrei passare alla pratica
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
18-05-2020, 03:03 #10
Re: Primo Newtoniano per l'astrofotografia...
Ciao
Volendo fotografare galassie e nebulose dovresti anche fare molta attenzione al cielo di cui disponi per fotografare prima ancora del set up.
Fermo restando che appoggio tutti I suggerimenti dati, in particular modo quello di partire con un rifrattorino, devi anche disporre di un cielo assolutamente buio oppure sara' molto piu' complicato ottenere anche solo un minimo risultato soddisfacente.Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
Discussioni Simili
-
Primo Strumento (astrofotografia)
Di Jeck nel forum Primo strumentoRisposte: 39Ultimo Messaggio: 14-06-2018, 16:53 -
Primo telescopio per astrofotografia
Di ilterzosole nel forum Primo strumentoRisposte: 47Ultimo Messaggio: 16-02-2017, 08:18 -
Primo telescopio per astrofotografia
Di porpeller nel forum Primo strumentoRisposte: 22Ultimo Messaggio: 26-03-2015, 13:24 -
Primo telescopio: Rifrattore o Newtoniano?
Di musiker64 nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 28-12-2013, 11:54 -
Riflettore newtoniano... primo acquisto
Di iz1nei nel forum Primo strumentoRisposte: 42Ultimo Messaggio: 13-12-2012, 07:16
Larghissimo campo su Orione e...
Oggi, 14:21 in Deep Sky