Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Relatività ristretta e astronomia
-
28-05-2020, 11:06 #1
Relatività ristretta e astronomia
Ho una domanda:
Mi potreste dire dei collegamenti tra la relatività ristretta e l'astronomia in cui ci sia un grafico con un asintoto?
Nella relatività ristretta l'asintoto per esempio è presente nei grafici del fattore loretziano e dell'energia cinetica, ma vorrei trovare qualche applicazione in ambito astronomico. Voi avete qualche idea?
-
-
28-05-2020, 17:10 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,527
- Taggato in
- 549 Post(s)
Re: Relatività ristretta e astronomia
Purtroppo, trovo solo riferimenti alla Relatività Generale ed una varietà lorentziana di spazio - tempo asintoticamente piatto, che finisce per essere indistinguibile da uno spazio - tempo di Minkowski, e che viene utilizzata nelle equazioni di campo di una teoria metrica della gravitazione.
Sicuramente ti può essere più utile @Enrico Corsaro. Io non riesco ad andare oltre, mi spiace...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
29-05-2020, 20:00 #3
Re: Relatività ristretta e astronomia
Per esempio in spettrografia
come tu sai se una stella si allontana da noi le linee dell'idrogeno e di altri elementi si spostano verso il rosso rispetto alle misure di laboratorio
Pe alcune stelle però lo spostamento sembrava eccessivo, come se la stella fosse composta da elementi sconosciuti
Se si combina la relatività ristretta che prevede il rallentamento del tempo e quindi la riduzione delle frequenze con l'effetto doppler che provoca lo stesso effetto si trova che tutte le stelle dell'universo noto sono fatte di idrogeno elio ecc
-
01-06-2020, 09:16 #4
Re: Relatività ristretta e astronomia
Grazie mille!
In questi giorni avevo pensato che nel grafico del fattore lorentziano quando la velocità v tende a c, il fattore lorentziano tende a infinito. Questo significa che la velocità della luce nel vuoto è la velocità limite, cioè la massima velocità possibile nell'universo. Quindi, come collegamento, come esemplificazione in ambito astronomico, avevo pensato che nell'universo se una stella, ad esempio Proxima Centauri che si trova a 4 anni luce da noi, muore noi lo vedremo dopo 4 anni. Oppure un esempio che ci riguarda più da vicino è il Sole. I raggi solari impiegano 8 minuti per raggiungere la Terra, quindi se il Sole dovesse morire improvvisamente, noi ce ne accorgeremo dopo 8 minuti.
Come collegamento è fattibile o è una forzatura?
-
01-06-2020, 14:25 #5
Re: Relatività ristretta e astronomia
saluti
non sono sicuro di aver capito cosa intendi per collegamento tra relatività e astronomia
Quello che dici comunque è giusto
Un grande scienziato dei primi anni dell'800 ti avrebbe detto che verremmo a conoscenza della morte di Alpha centauri prima di 4 anni in quanto la stella è in moto di avvicinamento al sole
Le equazioni di Maxwell e e l'esperimento di Michelson dimostrarono però che la velocità della luce non si somma alla velocità della sorgente come accade per esempio col suono
Da qui…. la teoria della relativitàUltima modifica di Albertus; 01-06-2020 alle 14:38
-
01-06-2020, 16:17 #6
Re: Relatività ristretta e astronomia
Grazie mille!
Per collegamento intendo che parlando di un argomento riguardante la relatività ristretta (ad esempio in questo caso del grafico del fattore lorentziano da cui si deduce che la velocità massima nell'universo è quella della luce), vorrei fare un esempio di fenomeno astronomico che si riconnetta a quanto ho spiegato.
-
09-06-2020, 12:51 #7
Re: Relatività ristretta e astronomia
Bè sul fatto che esista una velocità limite, che è la velocità della luce (o meglio dire delle onde elettromagnetiche) puoi collegare una miriade di discorsi in termini astronomici.
Ad esempio che gli oggetti che vediamo nell'Universo sono da noi distanti in proporzione a quanto nel passato essi si trovano. Una stella lontana da noi 4 mila anni luce, non solo ha una distanza da noi pari a quella percorsa dalla luce in un tempo di 4 anni, ma noi la vediamo più giovane di quanto non sia adesso di ben 4 mila anni. Ciò significa che nell'universo che ci circonda tanto più guardiamo lontano tanto più guardiamo indietro nel tempo. La connessione spazio-tempo è un aspetto fondamentale di tutta l'astronomia osservativa, ed è proprio legato al fatto che la velocità delle onde elettromagnetiche è la velocità massima, e al contempo finita, con cui si propagano tutti i segnali luminosi che da una qualunque sorgente arrivano fino a noi.
-
Discussioni Simili
-
Relatività ristretta: considerazioni e domande
Di DarknessLight nel forum CosmologiaRisposte: 16Ultimo Messaggio: 11-03-2021, 18:49 -
Quesito sulla relatività ristretta
Di Alessio78 nel forum AstrofisicaRisposte: 50Ultimo Messaggio: 10-03-2021, 18:34 -
Relatività ristretta e astronomia
Di AstroEle nel forum Mi presentoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 28-05-2020, 16:35 -
9 Metis occulta una stella di magnitudine +7.4 per una ristretta fascia d'Italia
Di corrado973 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 0Ultimo Messaggio: 11-10-2016, 15:00 -
La Relativita' e' relativa?
Di Mistero nel forum AstrofisicaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 01-03-2013, 08:20
Tutorial riduzione spettri Star...
Oggi, 13:30 in Spettrografia e Fotometria