-
02-06-2020, 07:31 #1
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Come osservare un esopianeta in alta risoluzione grazie alla gravità solare
Il progetto di una missione spaziale mai tentata prima, in grado di produrre l’immagine della superficie di un esopianeta fino a distanze di 100 anni luce dalla Terra con la risoluzione di 1 megapixel, sufficiente per scorgere nitidamente la presenza di eventuali segni di vita
Michele Diodati in questo articolo si dedica alla spiegazione di "una sfida difficile, ma terribilmente affascinante e, tutto sommato, alla portata delle nostre attuali competenze tecnico-scientifiche."
https://spazio-tempo-luce-energia.it...e-2ea0ad75e119Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
-
03-06-2020, 11:38 #2
Re: Come osservare un esopianeta in alta risoluzione grazie alla gravità solare
Grazie! Lettura interessante ed affascinante!
Temo resterà un sogno molto a lungo...* Massimo * - Dob SW 8" - Use what you have from where you are to see what you can
-
Discussioni Simili
-
Celestron C11 e riprese in alta risoluzione
Di Richard1 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 43Ultimo Messaggio: 30-12-2019, 10:11 -
Oculari da microscopio in alta risoluzione astronomica
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 10-07-2015, 17:31 -
Nexus, una soluzione alla gravità quantistica?
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 29-03-2015, 13:02 -
nuove mappe ad alta risoluzione per Celestia?
Di Pierluigi Panunzi nel forum Software GeneraleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 09-11-2014, 14:27 -
ALTA RISOLUZIONE VISUALE: ostruzione sì - ostruzione no
Di cherubino nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 0Ultimo Messaggio: 07-10-2013, 11:39
Il mistero della materia oscura
Ieri, 18:37 in Astrofisica