Discussione: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
-
01-12-2020, 18:00 #101
-
-
02-12-2020, 10:32 #102
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Le stelle non devono essere diamanti molto luminosi ma punti molto nitidi e ..puntiformi appunto.
Le Pleiadi a fatica stanno nel campo di un binocolo 20x80, e si apprezzano proprio perchè il gruppo stacca dal fondo cielo, se le si immergono in in sottofondo di stelline si perde l'insieme. - Meglio binocolo.
Giove se il tele non è collimato non da grandi visioni, per vedere nitidamente i dettagli ci vuole un altro genere di telescopio, a mio avviso. (un mak o un apo?)Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
02-12-2020, 18:12 #103
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Ho letto in una recensione su internet che il mio 200/1200 ha un'ostruzione di 0,20, quindi per i pianeti va bene. Sicuramente non era ben collimato, qualche mese fa ho lavato lo specchio ed è proprio da ricollimare adesso; mi devo decidere a trovare il tempo e a mettermi.
-
02-12-2020, 23:55 #104
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Il tuo va bene, ma per l'appunto collimato.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
03-12-2020, 20:55 #105
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Yes, conditio sine qua non (condizione senza la quale no).
-
03-12-2020, 21:11 #106
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
De gustibus! Un dobson ha il grosso vantaggio di offrire una grande apertura a prezzi decisamente più bassi, quando uno vede che un dobson da 30 cm costa sui 1100 euro o uno da 40 cm 2500 euro non può non essere favorevolmente interessato (anzi, tentato); certo ad ingrandimenti alti è meno comodo (anche 300X) ma si può fare senza tanti problemi. Se uno ha anche spazio quando lo usa va bene, io ho un grande terrazzo quindi mi va benissimo. Il "prezzo" è rinunciare a certe "comodità" che invece uno potrebbe volere, a cominciare da una montatura equatoriale che permette di usare alti ingrandimenti più comodamente di una azimutale o altre esigenze/preferenze (la casistica è vasta) che possono far preferire un altro tipo di ottica.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
03-12-2020, 21:18 #107
-
03-12-2020, 21:25 #108
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Guarderò il vocabolario di latino ........
-
03-12-2020, 21:33 #109
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
No aspetta ho appena controllato. Si può scrivere in entrambi i modi. Avevo sempre letto condicio ma è corretto anche conditio.
Ps in realtà è più corretto "condicio sine qua non" perchè "condicio, onis" significa "condizione", mentre "conditio, onis" significa "fondazione, creazione".
Aperta e chiusa parentesi in otUltima modifica di Richard1; 03-12-2020 alle 21:38
Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
04-12-2020, 05:04 #110
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Risposta all' OT:
@Richard1 per fortuna ti sei corretto, oppure rischiavi l'inquisizione anche dei latinisti oltre a quella dei cuochi...
-
Discussioni Simili
-
Consiglio su rifrattore 90/900 come primo strumento
Di richianto nel forum Primo strumentoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 22-12-2017, 07:17 -
Potenziamento telescopio rifrattore
Di Emadar nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 11-11-2016, 17:06 -
Telescopio rifrattore Skylux Bresser
Di Eleonora nel forum Primo strumentoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 21-12-2015, 10:59 -
Primo rifrattore 120mm
Di Fazio nel forum Primo strumentoRisposte: 95Ultimo Messaggio: 24-04-2015, 06:21 -
Primo telescopio: Rifrattore o Newtoniano?
Di musiker64 nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 28-12-2013, 11:54
Nuova camera per l'osservatorio
Oggi, 15:51 in Strumenti di ripresa